
Oltre il limite: il nuovo volto dell’intelligenza artificiale
Siamo davvero vicini a una macchina che pensa come un essere umano? Il modello...
Siamo davvero vicini a una macchina che pensa come un essere umano? Il modello...
I nuovi direttori sono entrati in carica con l’inizio del 2025
Laurea e dottorato in Italia, è founder e managing partner dello studio legale...
Il CIVICA Honours Seminar alla Bocconi ha visto studenti master provenienti da...
Il ceo di Dedalus Alberto Calcagno riconosce le potenzialità della tecnologia...
Paola Profeta, prorettrice per la Diversità, inclusione e sostenibilità della...
Mattia Fochesato indaga le cause strutturali del fenomeno che sempre più...
Una classe di seconda media dell’Istituto Barozzi in visita in Bocconi. Per...
Un luogo dove confrontarsi
Il 3 febbraio sono stati inaugurati i nuovi spazi per studenti presso La Rettoria San Ferdinando, un ambiente pensato per favorire l’incontro, lo studio e la crescita personale.
Aule studio aperte, spazi informali per condividere momenti e idee, attività formative e percorsi di approfondimento spirituale: tutto questo nasce da una vocazione all’accoglienza e alla relazione, indipendentemente dalla provenienza culturale o dal credo religioso.
"La diversità come incontro: una vera e propria palestra di comunione dove la ricchezza delle differenze diventa opportunità di crescita", Don PierPaolo Zannini, Rettore e Cappellano Rettoria San Ferdinando
Da destra a sinistra: Don PierPaolo Zannini, Marta Cartabia, professoressa ordinaria di Diritto costituzionale e prorettrice all’Impegno sociale e agli Affari istituzionali, e Giacomo Poretti, attore
Algebris Training Camp 2025
L’Algebris Training Camp 2025, giunto alla sua sesta edizione, ha accolto oltre 40 studenti di talento provenienti da sei nazionalità, selezionati con cura dai nostri programmi MSc. Per un’intera settimana, hanno lavorato fianco a fianco con professionisti di alto livello, accademici di spicco ed esperti del settore, affrontando temi chiave. Ma non si sono limitati ad assorbire conoscenze: le hanno messe in pratica. Lavorando in team, hanno sviluppato strategie di investimento reali e le hanno presentate direttamente ai rappresentanti di Algebris e a Stefano Caselli, Dean della SDA Bocconi School of Management, in una sfida concreta e ad alto livello.
Il programma fa parte della Cattedra Algebris in Long-term Investment and Absolute Return, un progetto fortemente sostenuto dal fondatore di Algebris, Davide Serra – alumnus della Bocconi – e guidato da Caselli.
"Il nostro obiettivo è formare una nuova generazione di investitori in grado di generare valore economico e impatto sociale. Investire significa plasmare il futuro e, per farlo, sono necessarie competenze finanziarie, passione e talento," afferma Caselli.
Attrice con una doppia laurea al Cleacc e all’Acme, l’alumna Beatrice Sandri è...
Il progresso costante dell’ecosistema socio-digitale spinge con forza alla...
Dalle simulazioni ai business game sulla base di dati reali, dagli instant poll...
Tre i motivi per cui un ambiente con più startup innovative e oggetto di venture...
Alla presenza come guest speaker del presidente del World Bank Group, Ajay Banga...
Lo scenario peggiore è quello in cui l'UE sarà sola, sciolta e con il rischio...
Fondamentale e ormai tradizionale esperienza presso la Corte europea dei diritti...
Amministratore delegato di Mapei, Veronica Squinzi racconta il suo percorso...
È il lavoro di Alessandra Mazzilli a Earlybird: “Quello delle stratup è un mondo...
Prima manager, poi imprenditrice e anche filantropa, Odile Robotti confessa di...
“Ho affrontato ogni esperienza come una palestra”, racconta la ceo e cofounder...
Una nuova sala dedicata agli esports è stata inaugurata il 10 febbraio. Sarà a...
VisionnAIres
Dall’educazione alla sanità, dall’impresa alla ricerca: l’IA sta ridisegnando il mondo. Opportunità, sfide e visioni per trasformare il futuro in realtà