Contatti

Formazione continua per entrare nel mercato del lavoro. E restarci con successo

, di Camillo Papini
Le attività di Employer Relations e Career Services della Bocconi mirano a fornire a studenti e neolaureati un supporto strutturato e, soprattutto, al passo con le trasformazioni repentine del mercato del lavoro

Nel mondo del lavoro bisogna entrarci e anche restarci. Nel tempo, imparando a conoscere le trasformazioni in arrivo sul mercato. Ma, al di là di ogni situazione e contesto particolare, la parola chiave è anche un’altra: soddisfazione. Provare soddisfazione, per l’occupazione che si ha in quel momento, è un elemento fondamentale se si vuole costruire un percorso personale di crescita a 360°. Solo una formazione continua, però, permette di acquisire nuove conoscenze e sviluppare ulteriori competenze che permettano di rimanere con soddisfazione nel mercato del lavoro. Seguendo questa filosofia, le attività di Employer Relations & Career Services dell’Università Bocconi accompagnano sia gli studenti sia i neolaureati lungo un percorso strutturato, prima e dopo la laurea, grazie al supporto di una squadra di professionisti dedicati. Traguardo finale da tagliare: l’inserimento professionale di medio periodo nelle principali realtà di tutti i settori e dei più importanti mercati mondiali. Il conseguente percorso di carriera è poi supportato dalla offerta di servizi del Career Advice di Alumni.
 

“Affrontiamo scenari e tendenze globali sempre più complessi per preparare e affiancare studenti e neolaureati nel mondo del lavoro. Nuove tecnologie, Intelligenza Artificiale e analisi dei dati sono solo alcuni esempi delle nuove conoscenze richieste”, spiega Bruno Mariani, direttore Employer Relations & Career Services dell’Università Bocconi. “Di conseguenza, noi coinvolgiamo nelle nostre attività un numero sempre maggiore di professionisti differenti, tra cui i nostri docenti, i nostri alumni e gli employer, italiani e con una presenza sempre più significativa dall’estero”. Conoscenze ma non solo, perché ancor più che in passato, oggi, i datori di lavoro cercano anche competenze. “Si tratta di saper avere una visione d’insieme oltre alla capacità di analisi, di muoversi in contesti meno definiti, avere spirito critico, adattabilità e non da ultima di essere predisposti alle interazioni con gli altri, avere quindi un’abilità anche relazionale”.
Così le iniziative offerte agli studenti si possono distinguere in due macro-aree tematiche: conoscenza del mondo del lavoro da una parte e, dall’altra, offerta di opportunità di stage, lavoro e incontri con gli employer. Invece, per gli Alumni, s’investe nel consolidare un supporto costante nel tempo e focalizzato sullo sviluppo professionale. 

“Sostenere l’employability degli alumni, sviluppare e condividere la conoscenza sui principali trend legati allo sviluppo professionale e offrire attività di alto contenuto formativo e di empowerment, oltre che favorire l’interazione e il networking tra i partecipanti, spiccano tra i nostri principali obiettivi. Crediamo nell’importanza della formazione continua e ci avvaliamo anche delle competenze della faculty Bocconi e SDA per supportare al meglio il percorso professionale dei nostri Alumni, che trovano poi nell'offerta di corsi executive di SDA Bocconi opportunità di life long learning”, sottolinea Elisa Centelli, head of Alumni and Supporters Engagement Italy & Asia. 

“Noi crediamo nell’importanza di offrire un insieme di programmi e iniziative che incontrino le aspirazioni e gli obiettivi professionali di tutti”, aggiunge Bruno Mariani. Si parte quindi già durante il percorso accademico con iniziative di career counseling per gli studenti, sviluppando una maggior consapevolezza delle proprie competenze personali e l’attitudine a proporsi al meglio agli employer. Le attività digitali sono accessibili attraverso il Career Counseling Hub, piattaforma che include i servizi di orientamento e suggerisce percorsi diversi a seconda dei contenuti. La visuale si può allargare spaziando in aggiunta dal Career Starter Pack (programma di e-learning che potenzia le strategie di ricerca professionale) fino all’International Career: Interactive Country Guides (con approfondimenti e informazioni sul mercato del lavoro in alcune destinazioni target di tutto il mondo) e a The Career in Series, corso blended sui principali percorsi di carriera dei laureati Bocconi, tra moduli online e sessioni di networking specifiche con Alumni Bocconi junior. In tutto, nel 2024, sono stati realizzati 132 iniziative di orientamento professionale e 5.445 incontri individuali di counseling. I risultati? La percentuale di occupati il giorno della laurea è del 78,3% mentre il 39,4% trova lavoro all’estero. Dopo un anno dalla laurea (ma il monitoraggio è pluriennale), gli occupati salgono al 95,7% e quelli che accettano un’offerta lavorativa oltreconfine raggiungono il 36,4%. 

In parallelo per gli Alumni, volendosi concentrare sullo sviluppo personale e professionale per consolidare employability e soft skill personali, Career Advice offre un variegato spettro di servizi. Innanzitutto un ricco calendario di seminari e workshop su tematiche Career che consentono tra l’altro l’ampliamento del network personale e che coinvolgono ogni anno più di 2000 Alumni solo a Milano. Si affiancano momenti di orientamento professionale individuale con uno specialista career counselor, il coaching e l’assessment online (test psicometrico digitale che consente una analisi delle attitudini, dei comportamenti e delle proprie motivazioni). Infine, per la ricerca del lavoro vengono riservati agli Alumni quattro strumenti ad hoc, che spaziano dalla piattaforma online Job Gate (che accoglie gli annunci di lavoro per posizioni di middle management e senior da parte degli employer Bocconi) , per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, fino alla piattaforma gratuita CV@B - che rende ogni profilo consultabile da parte di aziende e headhunter dalla directory HH Directory (che contiene cinque guide di società di headhunting e agenzie di reclutamento ognuna con focus specifico su una macro regione del mondo) fino a Goinglobal, portale con annunci di lavoro e consigli specifici per crescere a livello internazionale. 

Vai al Focus dedicato al mercato del lavoro