Contatti

Tech European Foundation: istituite otto borse per PhD Bocconi dall’anno 2025-2026

, di Andrea Celauro
Dal 15 aprile al 15 maggio aperta la call per due borse per il PhD Bocconi in Business Administration and Management (curriculum Management). Le due borse si aggiungono alle sei per PhD in Statistics and Computer Science già assegnate

L’attività di Tech Europe Foundation – la fondazione no-profit promossa da Fondazione Politecnico, Università Bocconi, ION, FSI e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi con l’obiettivo di creare un ecosistema che favorisca la collaborazione tra ricerca accademica, imprese e startup – è entrata ulteriormente nel vivo con l’istituzione, a partire dall’anno accademico 2025-26, di otto borse di Dottorato per i corsi PhD della Bocconi, sei per il PhD in Statistics and Computer Science e due per il PhD in Business Administration and Management (curriculum Management).

Le prime sei borse sono già state assegnate (tre il curriculum Statistics e tre quello in Computer Science), mentre per le due borse per il PhD in Business Administration and Management sarà aperta una call dal 15 aprile al 15 maggio. A questo link è possibile consultare la short call che sintetizza il bando per le due borse.

I candidati per le due borse devono possedere un forte background in economia, statistica, ingegneria o altre lauree STEM. Sono incoraggiate le application di candidati con esperienza nello sviluppo di software, compresa la programmazione back-end e la gestione di database, nell'apprendimento automatico, nell'IA e nella scienza delle decisioni. I candidati selezionati condurranno ricerche su imprenditorialità, innovazione, finanza imprenditoriale, startup, strategia aziendale e aree correlate.

“La Scuola di dottorato della Bocconi mira ad attrarre i migliori talenti e a collocare i suoi laureati in posizioni di rilievo nel campo della ricerca in vari contesti”, ha detto Andrea Fosfuri, direttore della PhD School. “Il sostegno della Tech Europe Foundation a otto borse di studio aggiuntive è fondamentale per promuovere sia la ricerca di base in statistica, informatica e intelligenza artificiale, sia la ricerca applicata focalizzata sul miglioramento degli ecosistemi di startup e innovazione”.

Tech European Fondation, lanciata lo scorso settembre, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privata, con l'intento di trasformare Milano in uno dei principali hub tecnologici d'Europa. TEF si concentra su ricerca fondamentale e creazione di massa critica di nuove imprese nel settore del deep tech, basate su scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche in settori quali intelligenza artificiale, biotecnologie, microelettronica, aerospazio e energie rinnovabili.