Contatti

Organizzazione

La Bocconi è un’Università libera e indipendente da qualsiasi potere economico o politico, che ha raccolto l’eredità patrimoniale e morale dei fondatori. È un’Università non statale legalmente riconosciuta, senza scopo di lucro, che agisce per finalità esclusive di utilità sociale.

L’organizzazione e il sistema di governo dell’Università Bocconi trovano fondamenta e regolamentazione all’interno di due documenti: lo Statuto e il Regolamento Generale d’Ateneo. Documenti che vengono aggiornati nel tempo, in funzione dell’evoluzione normativa, strategica e di governance e sempre in coerenza con le specificità proprie dell’Ateneo.

L’ente garante dell’indipendenza dell’Università Bocconi è l’Istituto Javotte Bocconiche nomina il Presidente e la maggioranza dei membri del Consiglio di Amministrazione dell’Università, tra questi il rappresentante dei docenti e il rappresentante degli studenti. Nel Consiglio di Amministrazione dell’Università sono inoltre rappresentati i principali stakeholder dell’Ateneo a livello nazionale e locale.

Il Consiglio di Amministrazione ha i più ampi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione e determina l’indirizzo generale e il programma di sviluppo dell’Ateneo, anche mediante l’approvazione del piano strategico e del bilancio previsionale e consuntivo. Il processo di monitoraggio e verifica del piano strategico, con cadenza triennale, è presidiato dal Comitato di programmazione e raccordo

Le tre figure guida della governance Bocconi, con responsabilità distinte, sono:

  • il Presidente, che ha il ruolo di garantire il rispetto delle finalità istituzionali e dei principi generali previsti dallo Statuto; 
  • Il Rettore, che svolge funzioni di indirizzo, iniziativa e coordinamento delle attività didattiche e scientifiche e ha la rappresentanza accademica dell’Università; 
  • il Consigliere Delegato, che è il responsabile del governo amministrativo dell’Ateneo e garantisce la correttezza e la sostenibilità della gestione economico-patrimoniale, svolgendo le funzioni che gli sono attribuite dal Consiglio di Amministrazione e dal Presidente dell’università.

Ai sensi dello Statuto e del Regolamento Generale di Ateneo, completano il Sistema di governo gli organi assembleari e consultivi (lnternational Advisory Council, Collegio dei docenti, Consiglio degli Studenti, Comitato Faculty, Comitato Ricerca/Direttori Centri di Ricerca, Comitato Pari Opportunità, Steering Committee Fund Raising e Garante degli Studenti), gli organi di valutazione e controllo, ovvero il Collegio dei Revisori dei conti (i cui componenti partecipano anche a tutte le sedute del CdA) e il Nucleo di Valutazione di Ateneo (organo autonomo e indipendente di verifica della qualità e dell’efficacia dell’offerta didattica, della ricerca e terza missione, nonché dell’efficacia ed efficienza dei servizi di supporto), e le strutture di didattiche e di ricerca (Scuole, Dipartimenti e Centri di Ricerca).

Le attività didattiche sono ricondotte alle seguenti Scuole

Per la formazione post experience la SDA Bocconi School of Management propone programmi MBA, Master specialistici e Progetti Formativi su Misura per individui, aziende e istituzioni.

Inoltre il modello organizzativo dell'università divide le aree di ricerca in nove Dipartimenti:

E in 8 centri di ricerca: