
Tre ricercatori Bocconi vincono i fondi europei Marie Curie
Dalla parità di genere nelle istituzioni europee all’intelligenza artificiale ispirata alla fisica, fino alla crittografia resistente ai computer quantistici: tre giovani ricercatori Bocconi sono stati selezionati per ricevere i prestigiosi finanziamenti europei denominati Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), nell’ambito del programma Horizon Europe. I loro progetti affronteranno alcune delle sfide più cruciali per il futuro della società e della tecnologia.
A ottenere il finanziamento quest’anno sono stati Sina Smid, Jérôme Garnier-Brun e Valerio Cini, che porteranno avanti le loro ricerche nei centri Dondena e BIDSA della Bocconi.
GAPP: Parità di genere e fiducia nelle istituzioni
Il progetto GAPP – Gender Dynamics and Quotas: Unlocking the Potential of Political and Economic Empowerment, coordinato da Sina Smid presso il Dondena Centre for Research on Social Dynamics and Public Policy, analizza l'efficacia delle politiche di parità di genere in Europa. Combinando metodi quantitativi innovativi con l’analisi testuale, lo studio si concentrerà su due assi principali: l’impatto delle quote di genere nelle elezioni europee del 2024 e il ruolo delle politiche di congedo parentale in Danimarca. Il progetto mira a comprendere come le politiche di gender equality possano rafforzare la fiducia pubblica e migliorare la governance.
SPIRAL: Intelligenza artificiale ispirata alla fisica per modelli più sostenibili
Nel campo dell’intelligenza artificiale, il progetto SPIRAL – Structured Physics-Inspired Representations and dAta models for efficient Learning, di Jérôme Garnier-Brun, si propone di sviluppare modelli di machine learning più interpretabili, efficienti e sostenibili. Ospitato presso il Bocconi Institute for Data Science and Analytics (BIDSA), SPIRAL combina intuizioni dalla fisica statistica con tecniche di deep learning per migliorare l’uso delle strutture nei dati e ridurre la complessità dei modelli, offrendo un’alternativa alla semplice scalabilità computazionale dei grandi modelli linguistici.
ACryL: Sicurezza crittografica nell’era quantistica
Infine, il progetto ACryL – Advanced Cryptography from Lattices, portato avanti da Valerio Cini, anche questo nell’ambito del BIDSA, esplora soluzioni crittografiche avanzate basate su reticoli matematici, considerate tra le più promettenti per resistere ad attacchi di computer quantistici. Il progetto punta a integrare strumenti come la Attribute-Based Encryption e i succinct proof systems, con l’obiettivo di costruire sistemi crittografici efficienti, verificabili e sicuri per il cloud computing e le infrastrutture digitali del futuro.
Le Marie Skłodowska-Curie Actions sono tra le iniziative di punta del programma Horizon Europe, con l’obiettivo di favorire la mobilità, l’innovazione e la formazione di eccellenza nella ricerca. I successi di GAPP, SPIRAL e ACryL rappresentano non solo un traguardo personale per i ricercatori coinvolti, ma anche un investimento su idee capaci di generare impatto concreto nella società.