Prove integrative revisore legale - sessioni 2024


L'informativa completa sul trattamento dei dati personali è disponibile in "Informativa Studenti e Alumni": https://www.unibocconi.it/privacyIt

Secondo quanto previsto dall’Ordinanza del Ministero dell'Università e della Ricerca del 29.04.2024, nella prima e seconda sessione 2024 degli esami di Stato di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile si svolgeranno (in caso di candidati iscritti) anche le prove integrative per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale (ex art. 11, c.1, DM del 19/01/2016, n. 63). 

ATTENZIONE
In deroga alle disposizioni normative vigenti, l’esame di Stato di abilitazione per la prima e la seconda sessione 2024 è costituito, per tutte le professioni, da una prova scritta e una prova orale da svolgersi in presenza. Le prove vertono su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento per le singole professioni e devono essere in grado di accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale (Ordinanza Ministeriale del 29.04.2024).    

Si invita alla lettura del documento Prove integrative per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale per avere un quadro informativo completo e sintetico delle regole in vigore da giugno 2017.
 

1. REQUISITI PER PARTECIPARE ALLE PROVE INTEGRATIVE

- titolo di studio richiesto per esame da Dottore Commercialista / Esperto Contabile;

- compiuto tirocinio di 3 anni svolto presso revisore legale o società di revisione legale

- abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista / Esperto Contabile
 

2.  DATE DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE

Le prove integrative si svolgono generalmente dopo la conclusione degli esami di Dottore Commercialista / Esperto Contabile secondo l’ordine stabilito dal Presidente della commissione esaminatrice, reso noto con avviso pubblicato all’indirizzo
http://www.unibocconi.it/ ---> Menu ---> per candidati esami di stato ---> Esame Revisore Legale ---> Avvisi. 

Orientativamente le prove si svolgeranno nei seguenti periodi: 

 

Prima sessione

Seconda sessione

Prova scritta

Metà settembre 2024

Fine gennaio 2025

Prova orale

Fine settembre – inizio ottobre 2024

Metà febbraio 2025


Le prove possono tuttavia essere svolte anche in concomitanza con gli esami di dottore commercialista / esperto contabile nel caso che i candidati abbiano già conseguito in precedenti sessioni l’abilitazione ad una di tali professioni.  

3. TERMINI DI INVIO DELLE DOMANDE

Le scadenze  coincidono con quelle per la presentazione delle domande per l'esame da Dottore Commercialista / Esperto Contabile:   

Prima sessione

Seconda sessione

dal 3 al 24 GIUGNO 2024

dal 1° al 21 OTTOBRE 2024


4. DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE PROVE INTEGRATIVE

Si ricorda che la domanda di ammissione può essere presentata in una sola sede universitaria.

La domanda, adeguatamente compilata e firmata in tutte le sue parti, compresa la nota informativa sui dati personali, deve essere inviata via e-mail al seguente indirizzo: esami.stato@unibocconi.it  indicando nell’Oggetto : “Domanda Revisore Legale - COGNOME Nome”.

Tutti i documenti che compongono la domanda devono essere in formato PDF in un unico file e inviati in un’unica e-mail. 
 

I documenti che compongono la domanda sono:
 

a) per i candidati che presentano sia domanda per esame di Dottore Commercialista / Esperto Contabile che domanda per le prove integrative presso questa Università:

- copia del certificato di compiuto tirocinio triennale rilasciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze;

i candidati che al momento della presentazione della domanda di ammissione non abbiano completato il tirocinio, ma che lo completeranno prima dell’inizio delle prove integrative, devono dichiarare nella domanda di ammissione di impegnarsi a inviare via e-mail (esami.stato@unibocconi.it) al SE-AC (State Exams Administrative Center) la copia dell’attestato di avvenuto compimento del tirocinio entro il giorno precedente la data di inizio delle prove integrative.

La documentazione deve essere inviata via e-mail con mail separata rispetto a quella relativa alla domanda per l’esame da Dottore Commercialista / Esperto Contabile.

ENTRO 3 GIORNI dalla data di conseguimento dell’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista o di Esperto Contabile sarà necessario inviare via e-mail in pdf al SE-AC (esami.stato@unibocconi.it):

- Ricevuta dell’avvenuto versamento del contributo per le prove integrative di Euro 100  effettuato tramite la procedura online disponibile al seguente link: https://uni.bocconistore.it/buy_it/pcatalog/external?id=ESAMIDISTATO&guest=1 . 

b) Per i candidati che presentano domanda solo per le prove integrative (avendo già superato precedentemente l’esame di Stato da Dottore Commercialista / Esperto Contabile presso questa o altre Università):

- copia del certificato di compiuto tirocinio triennale rilasciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze;

i candidati che al momento della presentazione della domanda di ammissione non abbiano completato il tirocinio, ma che lo completeranno prima dell’inizio delle prove integrative, devono dichiarare nella domanda di ammissione di impegnarsi a inviare via e-mail al SE-AC (esami.stato@unibocconi.it)  la copia dell’attestato di avvenuto compimento del tirocinio entro il giorno precedente la data di inizio delle prove integrative;

- copia del certificato o del diploma di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista o di Esperto Contabile;

- Fotocopia del documento d’identità;

- Ricevuta dell’avvenuto versamento del contributo per le prove integrative di Euro 100 effettuato tramite la procedura online disponibile al seguente link: https://uni.bocconistore.it/buy_it/pcatalog/external?id=ESAMIDISTATO&guest=1  .

I candidati che hanno la necessità di particolari ausili o tempi più prolungati per lo svolgimento delle prove devono allegare alla domanda le certificazioni previste dalla legge attestanti tali necessità

Verrà data conferma di ricezione della domanda via e-mail.  

I candidati assenti alle prove della prima sessione possono partecipare alle prove della seconda sessione a condizione che presentino nuovamente domanda entro la scadenza prevista (21 ottobre); non sono richiesti nuovi versamenti.

Non possono essere accettate domande:

  • inviate oltre le scadenze previste
  • con documentazione incompleta

Non possono in alcun caso essere concessi tempi aggiuntivi rispetto alle scadenze previste al punto 3 per completare la documentazione. 

Il SE-AC provvede a comunicare per iscritto l’esclusione dalle prove del candidato che non abbia completato la documentazione o che non abbia i requisiti di ammissione.

L'Universita' non restituisce in alcun caso e per alcun motivo il contributo versato dal candidato per la. partecipazione alle prove.


5. CONTENUTO DELLE PROVE E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO 

PRIMA E SECONDA SESSIONE 2024:

Le prove integrative consistono in una prova scritta ed una prova orale. 
La prova scritta verte sulle seguenti materie tecnico-professionali e della revisione:  
gestione del rischio e controllo interno, 
principi di revisione nazionali e internazionali, 
disciplina della revisione legale, 
deontologia professionale ed indipendenza, 
tecnica professionale della revisione. 
Comprende inoltre un quesito a contenuto pratico attinente l’esercizio della revisione legale.
 
Per lo svolgimento della prova scritta sono assegnate cinque ore dal momento della fine della dettatura.

Durante lo svolgimento della prova scritta è ammesso l’uso solo dei codici e raccolte di leggi, senza commenti né di dottrina né di giurisprudenza. 

Non è ammessa la consultazione dei principi contabili nazionali ed internazionali e dei principi di revisione; non è ammessa la consultazione del BAUER. 

Non è prevista l’attribuzione di alcun punteggio al termine della prova scritta. 
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano ottenuto un giudizio positivo nella prova scritta. 

L’elenco dei candidati ammessi alla prova orale con l’indicazione della data della prova stessa sara’ pubblicato sul sito internet all’indirizzo:  http://www.unibocconi.it/ ---> Menu ---> per candidati esami di stato ---> Esame Revisore Legale ---> Avvisi.  

La prova orale verte sulle materie previste per la prova scritta. La prova orale non può avere durata superiore a sessanta minuti.

Non è prevista l’attribuzione di alcun punteggio al termine della prova orale. 

Il giudizio sull’esito della prova può essere solo positivo o negativo.

Il SE-AC  provvederà a pubblicare sul sito internet all’indirizzo: http://www.unibocconi.it/ ---> Corsi di studio ---> Esami di Stato ---> Esame Revisore Legale ---> Avvisi  l’elenco di coloro che hanno superato le prove integrative.   

6. ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI
Al termine della sessione, il SE-AC comunica tempestivamente al Ministero dell'Economia e delle Finanze l'elenco di coloro che hanno superato le prove integrative affinché il MEF rilasci l’attestato di avvenuta iscrizione al registro dei revisori legali.

Per tutto quanto non riportato nel presente avviso si fa riferimento all’Ordinanza Ministeriale sopra indicata, nonché alla normativa vigente in materia di abilitazione all’esercizio della revisione legale.


Milano, 27 maggio 2024

IL RETTORE 
Prof. Francesco C. Billari

 

Per contattarci:
State Exams Administrative Center (SE-AC) 
piazza Sraffa, 11 - 2° piano - stanza 208 -
20136 Milano
tel. 02/5836.2014-2027
e-mail: barbara.contaldo@unibocconi.it - gualtiero.valsecchi@unibocconi.it 
e-mail per l’invio delle domande di partecipazione agli esami: esami.stato@unibocconi.it