Contatti

GREEN: Il motore della transizione ecologica alla Bocconi

, di Andrea Costa
Innovazione, ricerca e impatto per aiutare imprese e decisori politici a costruire un futuro più sostenibile

Nel cuore dell’Università Bocconi pulsa un centro di ricerca dedicato alla sfida cruciale del nostro tempo: la transizione ecologica. Si chiama GREEN (Geography, Resources, Environment, Energy & Networks) ed è molto più di un semplice laboratorio accademico. È un punto d’incontro tra ricerca e azione, dove studiosi, esperti e aziende lavorano fianco a fianco per trovare soluzioni concrete a problemi sempre più urgenti.

Nato nel 2018 dalla fusione di due storici centri di ricerca, il CERTET (Center for Regional Economics, Transport and Tourism) e lo IEFE (Istituto di Economia delle Fonti di Energia), il GREEN ha ereditato competenze avanzate in economia, scienze ambientali e politiche pubbliche. Oggi, più che mai, il suo approccio multidisciplinare si rivela essenziale per affrontare temi complessi come l’economia circolare, la finanza sostenibile, le politiche ambientali, i mercati energetici e le smart cities.

Nelle parole di Italo Colantone, docente di politica economica e direttore del GREEN dal 2025, “L’urgenza delle sfide poste dal cambiamento climatico è evidente. Il nostro obiettivo è produrre ricerca utile per chi prende decisioni, siano essi imprenditori o politici. Servono competenze solide, ma anche la capacità di unire forze diverse per affrontare la complessità della transizione verde.”

Un ecosistema di ricerca e innovazione

Il GREEN non è solo un centro di studio, ma un vero e proprio ecosistema che raccoglie esperienze e competenze diverse per generare un impatto concreto. Al suo interno operano diversi osservatori tematici, veri e propri radar sulle tendenze emergenti, che forniscono dati e analisi fondamentali per chi deve prendere decisioni strategiche:

  • Green Economy Observatory (GEO): monitora le evoluzioni del settore e l’impatto delle politiche ambientali.
  • Observatory on Indoor Air Quality (OQAI): in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, studia la qualità dell’aria negli ambienti chiusi.
  • Observatory on Public Procurement and Sustainability: analizza l’integrazione della sostenibilità negli appalti pubblici.
  • Renewable Gas Observatory: esplora le potenzialità dei gas rinnovabili nella transizione energetica.
  • Smart City Observatory: si occupa di mobilità intelligente, infrastrutture sostenibili e innovazione urbana.

Divulgazione e impatto globale

Oltre alla ricerca accademica, il GREEN ha una missione altrettanto importante: trasferire conoscenza. Il centro dedica molto impegno a diffondere i risultati delle sue ricerche attraverso eventi, conferenze e collaborazioni con aziende, istituzioni e ONG. Italo Colantone ha le idee chiare in merito: “Promuovere il dialogo tra mondo accademico, imprese, amministrazione pubblica e società civile è essenziale perché la transizione ecologica si concretizzi in modo efficace ed inclusivo.”