Settembre 2024
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/1_3.png.webp?itok=l1ubwsPh)
"Find your way to have an impact in your family, in your office, in whatever it is your community. Good luck." Anna Fiscale, Founder and President di QUID.
Questo è il messaggio finale per gli studenti del biennio da parte dell'alumna Anna Fiscale, che in occasione del Welcome Day, svoltosi il 4 settembre in Aula Magna Roentgen, ha condiviso il suo percorso, caratterizzato da esplorazioni di diverse dimensioni sia nel contesto universitario che lavorativo. Ha sottolineato l'importanza di aderire ai propri valori e di orientarsi verso la sostenibilità e l'inclusione, indipendentemente dalla professione che si sceglierà in futuro. Ha inoltre raccontato le sfide affrontate in percorsi non lineari.
Durante l’evento ci sono state anche le presentazioni e i saluti di Paolo Cancelli, Director Outreach and Support, Francesco Billari, Rettore, Carlo Salvato, Dean Graduate School, e Riccardo Taranto, Consigliere Delegato.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/2_1.png.webp?itok=Sx79I5ju)
Anna Fiscale, Founder and President - QUID
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/3_1.png.webp?itok=UowWTTuD)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/4_1.png.webp?itok=JxRVrH8M)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/5_1.png.webp?itok=G5AKCUqP)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/6_1.png.webp?itok=PESuF6d6)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/7_2.png.webp?itok=p645Bx_6)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/paolo_cancelli.png.webp?itok=bzjQ5nzb)
Paolo Cancelli, Director Students Outreach & Support
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/9_0.png.webp?itok=-iCFMB60)
Francesco Billari, Rettore
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/10.png.webp?itok=-LPYJu2T)
Carlo Salvato, Dean Graduate School
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/11.png.webp?itok=RaQSfKEd)
Riccardo Taranto, Consigliere Delegato
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/12.png.webp?itok=S0ZoG6Ns)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/13.png.webp?itok=E6RmhPLo)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/14.png.webp?itok=oRD2UVQU)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/15.png.webp?itok=x43Q74QX)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/16.png.webp?itok=6KrpGM7a)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/17.png.webp?itok=s-m1bzLa)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/1_4.png.webp?itok=GyKk1hTy)
MEETmeTonight 2024: un weekend dedicato alla divulgazione scientifica a Milano
Oltre 2000 persone, tra famiglie, studenti e giovani, hanno partecipato all'evento tenutosi il 27 e 28 settembre allo Science Park di Milano-Bicocca, organizzato congiuntamente da cinque università milanesi (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano, Università Bocconi, Politecnico di Milano e Università Vita-Salute San Raffaele).
Uno stand interattivo sull’adattamento al cambiamento climatico, sei talk con professori su temi che spaziano dalla space economy alla Costituzione, dalla demografia alla storia economica, dall'arte alla cura del cancro, e cinque speed date con giovani ricercatori: ecco l'impegno della Bocconi a MEETmeTonight.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/2_2.png.webp?itok=JM5wgVBU)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/3_2.png.webp?itok=116eksAF)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/4_2.png.webp?itok=-QDIqx6i)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/5_2.png.webp?itok=s-0EaucK)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/6_2.png.webp?itok=I3anZh-8)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/7_3.png.webp?itok=k5d6E40M)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/8_1.png.webp?itok=otrO0T3d)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/9_1.png.webp?itok=3czUJwC0)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/10_0.png.webp?itok=rAhB8FgK)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/11_0.png.webp?itok=0E8yUwKV)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/12_0.png.webp?itok=8ig0qEfD)
Agosto 2024
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/1_billari.jpg.webp?itok=WPREFTiH)
Welcome Days
Consigli e auguri dal rettore e dai direttori dei corsi di laurea ai nuovi studenti
Francesco Billari
Rettore
“La Bocconi, oggi, e la Bocconi Alumni Community, domani, saranno al tuo fianco per condividere i tuoi successi ma anche le sfide che accompagneranno inevitabilmente il tuo cammino.
Quello che studierai, le esperienze che vivrai così come la rete di persone che costruirai nei prossimi anni ti faranno crescere come cittadino del mondo e come professionista. Ogni giorno sarà una nuova tappa verso la persona che vorrai essere. Le competenze che acquisirai saranno indispensabili per governare i cambiamenti che il futuro ti riserverà.”
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/2_ditillo_angelo.jpg.webp?itok=xUIB8DT-)
Angelo Ditillo
Direttore del corso di laurea in Economia aziendale e management
“Nei prossimi sei mesi, scoprirete che il CLEAM fornisce una preparazione completa e pratica nel campo del management, è un programma internazionale per contenuti, faculty e collegamenti con la business community, e offre un elevato tasso di occupazione e networking professionale.
La Bocconi è un’istituzione in cui convivono armoniosamente tutte le forme di diversità e rappresenta una comunità di persone dai valori condivisi. Fornisce straordinarie opportunità di carriera e networking, ed è all’avanguardia nella ricerca economica e manageriale, con un focus sulle nuove tecnologie e la sostenibilità.
Vi incoraggio a cogliere le numerose opportunità di crescita che l’università mette a disposizione, e vi consiglio di non vivere l’esperienza universitaria come un percorso fatto solo di corsi ed esami.
Auguri per il vostro percorso universitario! Che sia ricco di scoperte, crescita personale e soddisfazioni. Siate curiosi, appassionati e aperti alla diversità, e ricordate che ogni sfida è un'opportunità per imparare e migliorare.”
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/3_stefania_borghini.jpg.webp?itok=NmtwBO2K)
Stefania Borghini
Direttrice del corso di laurea in Economia e management per arte, cultura e comunicazione
Nei prossimi mesi, scoprirete che c'è una differenza tra economia della cultura ed economia per la cultura. Capirete che cos'è una educazione internazionale e multidisciplinare. Imparerete che...facciamo cultura da un quarto di secolo. Navigando in un semestre con matematica e estetica, diritto e economia aziendale, capirete che sono chiamati a mettere a fuoco problemi complessi, che non hanno risposte facili o univoche, ma richiedono un pensiero critico che vive di più dimensioni e si ciba di sguardi sul mondo profondamente diversi, ma complementari.
Per fare un augurio ai nuovi studenti cito alcune parole di Toni Morrison che suggerisce di mantenere la capacità di immaginare quando si devono affrontare nuove responsabilità:
"...Quando entrerete in quei luoghi di responsabilità, o di potere, sognate un poco prima di pensare. (...) Non siete senza strumenti. Non siete senza cuore. E avete tempo." (T. Morrison)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/4_nunnari.jpg.webp?itok=60VE8dAN)
Salvatore Nunnari
Direttore del corso di laurea in Economic and Social Sciences
“Nei prossimi sei mesi scoprirete tre aspetti essenziali del corso di laurea in Economic and Social Sciences: il valore della diversità culturale, l'importanza del ragionamento e i fondamenti dell'economia. La comprensione di questi elementi darà forma al vostro percorso accademico e amplierà le vostre prospettive.
Per quanto riguarda la Bocconi, ci sono tre cose che dovete sapere: le vaste opportunità di scambio, le numerose fiere del lavoro e la vivace comunità che sostiene una vasta gamma di attività extracurriculari. Questi elementi sono fondamentali per sfruttare al meglio il vostro tempo qui.
Ricordate che una cosa fondamentale da fare è studiare in gruppo. Questo sforzo collaborativo migliorerà la vostra esperienza di apprendimento e fornirà punti di vista diversi. D'altra parte, una cosa da evitare è di rinunciare a un corso impegnativo dopo aver incontrato il primo ostacolo. La perseveranza è la chiave per superare le difficoltà e raggiungere il successo”.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/5_pieralberto_guarniero.jpg.webp?itok=RtbjVgcC)
Pieralberto Guarniero
Sub-director del corso di laurea in Economics, Management and Computer Science
“Sfruttate al massimo le lezioni, confrontatevi con i professori e i colleghi, lasciatevi immergere nelle materie per godervi le sessioni di studio. Non perdete gli eventi sociali del BEMACS! Gli aperitivi BEMACS di autunno e primavera sono sempre ottime occasioni per fare networking e divertirsi in un ambiente rilassato.
Il BEMACS ha un'identità di programma molto forte ed è tra i programmi Bocconi con gli studenti più selezionati e soddisfatti. Vi auguriamo di godervi appieno il vostro percorso BEMACS per diventare professionisti di successo!”.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/6_paolo_colla.jpg.webp?itok=fIhWbj80)
Paolo Colla
Direttore del corso di laurea in International Economics and Finance
“La Bocconi è riconosciuta a livello mondiale per i suoi rigorosi programmi accademici come testimoniano i suoi alti punteggi nelle classifiche universitarie internazionali. Attira studenti da tutto il mondo, creando un corpo studentesco diversificato e multiculturale. L'Università offre una vivace vita di campus con una vasta gamma di attività extracurriculari e associazioni studentesche.
Per sfruttare al meglio il tempo trascorso qui, è importante confrontarsi con i professori e i compagni di corso per partecipare attivamente al proprio percorso formativo. Evitate invece di studiare all'ultimo minuto, perché questo può portare a uno stress inutile e a un lavoro di qualità inferiore”.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/7_9silvia_zamboni_e_stefano_breschi.jpg.webp?itok=tXyNfsm9)
Silvia Zamboni e Stefano Breschi
Direttori del corso di laurea in International Economics and Management
“Alla Bocconi bisogna sapere tre cose. Innanzitutto, siamo un po' old school. Le lezioni presuppongono la comprensione e l'applicazione di una teoria rigorosa: economia, management, contabilità. In secondo luogo, l'Università è un incredibile centro intellettuale per l'economia e il business in Europa. Ci sono tantissimi eventi ogni settimana: eventi di club, conferenze, eventi culturali, conferenze, seminari. Non si possono partecipare a tutti, ma cercate di seguirne alcuni: fa parte dell'incredibile ricchezza di un'università di alto livello. In terzo luogo, imparate il sistema burocratico. È complesso, spesso rigido, ma offre scelte che potrebbero non esistere in altri Paesi. In particolare, si possono - anzi, si devono - sostenere gli esami in orari diversi. Questo può mettervi nei guai se ne evitate o ne fallite troppi. Ma potete approfittarne per distribuire la vostra preparazione, evitare di fare troppe cose contemporaneamente e dare il meglio di voi.
Una cosa da fare e una da non fare assolutamente: iscriversi a un club e ignorare lo studio fino a poco prima dell'esame. Lascio a voi il compito di capire cosa fare e cosa evitare.
Il tempo trascorso qui è un grande passo verso la vita adulta, e col senno di poi vi sembrerà così breve! Interagite con i vostri professori e con i vostri colleghi in classe. Correte dei rischi (misurati). Fallite, rialzatevi e riprovate. Stringete amicizie che dureranno tutta la vita. Divertitevi”.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/8_italo_colantone.jpg.webp?itok=L-SiPFo2)
Italo Colantone
Direttore del corso di laurea in International Politics and Government
“Sfruttate al massimo la vita del campus: venite tutti i giorni, frequentate le lezioni e gli orari di ricevimento, impegnatevi nelle associazioni studentesche e nelle attività extracurriculari. Non sottovalutate però le opportunità offerte dalla comunità Bocconi in termini di consulenza e orientamento per il vostro futuro. Non è mai troppo presto per iniziare a pensarci e a lavorare sui vostri prossimi passi.
Vi auguro tre anni di grandi trasformazioni. Spero che li vivrete con la mente aperta, senza ansie, di buon umore, con indipendenza intellettuale e piena fiducia nella vostra capacità di scoprire ciò che desiderate veramente per il vostro futuro e di realizzarlo”.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/9_carlo_baldassi.jpg.webp?itok=wswDP1s4)
Carlo Baldassi
Direttore del corso di laurea in Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence
“Nei prossimi sei mesi scoprirete tre aspetti fondamentali del corso di laurea. Come prima cosa, vi renderete conto che la matematica è il linguaggio comune. In secondo luogo, imparerete che la precisione e la chiarezza di pensiero sono fondamentali, ma la creatività e l'ingegno sono i motori. Infine, scoprirete che se i primi passi possono essere i più difficili, il divertimento viene dopo.
Per sfruttare al meglio il tempo trascorso all'Università, dovreste evitare di considerarla solo come una sequenza di esami da superare, con un punteggio da massimizzare. Al contrario, dovete trovare il vostro percorso all'interno del programma. Lasciate che la vostra curiosità intellettuale si estenda in profondità. Approfittate di ciò che la Bocconi offre, in termini di comunità e di opportunità”.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/10_alessandra_casarico.jpg.webp?itok=--xHwQ5X)
Alessandra Casarico
Direttrice del corso di laurea in World Bachelor in Business
“Siete in una delle migliori università d'Europa e del mondo. La terza tappa del vostro viaggio. Godetevi tutte le opportunità che l'Università, il campus e la città hanno da offrire, fatevi amicizie tra i vari programmi e uscite dalla comfort zone dei vostri amici WBB. Sarà più facile se andrete a lezione! Siete studenti brillanti, con molta esperienza e progetti ambiziosi per il futuro. Non pensate a quest'anno come a una spunta nella casella, ma come a un passo fondamentale per il vostro futuro. Esplorate l'Europa, ma non viaggiate troppo!
Vi auguro il meglio per il vostro anno in Bocconi e a Milano. Spero che diventino un luogo del vostro cuore. Per quanto difficili saranno le sfide accademiche e di vita di quest'anno, sappiate che potete contare sul sostegno dei vostri professori e della comunità universitaria in generale. Continuate a costruire relazioni solide, cercate aiuto quando ne avete bisogno e offrite sostegno agli altri; insieme potete raggiungere grandi traguardi”.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/11_antonio_marra.jpg.webp?itok=KAFjpvDa)
Antonio Marra
Direttore del corso di laurea in Accounting and Financial Management
La nostra università ha diverse caratteristiche che la rendono unica, ve ne indico tre. La Bocconi ha la capacità di farti sentire a casa. Scoprirete presto che l’università vi accoglie e, come in una famiglia, vi aiuta a crescere e vi dà tanto. Ma, come in famiglia, chiede rispetto per gli altri e a volte vi mette alla prova. Quando il percorso sarà finito, ogni volta che tornerete in Bocconi o incontrerete amici e compagni di viaggio, sarà un po' come tornare a casa. La Bocconi crea un forte senso di appartenenza. Essere uno studente prima e un alumnus poi vi rende parte di una comunità inclusiva, aperta e nella quale potrete riconoscervi sempre. Nella nostra università ci si prepara al meglio. Vi aiutiamo a crescere, dandovi l’opportunità di viaggiare, lavorare, imparare tanto e mettere in pratica quanto avete appreso nelle aule. Ma per crescere, è necessario affrontare qualche prova e lavorare con impegno.
In questo nuovo percorso che state per iniziare, vi auguro di vivere ogni giornata con entusiasmo e serenità, coltivando sempre il rispetto per gli altri. Ma più di tutto, vi chiedo di rimanere “curiosi”. Albert Einstein diceva: “Non ho alcun talento particolare. Sono solo appassionatamente curioso.” Non so se fosse davvero così, ma voi, qui in Bocconi, coltivate le vostre passioni e cercate sempre di guardare oltre con grande curiosità. Benvenuti, in bocca al lupo per il vostro percorso e ci vediamo presto!
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/12_laura_sanita.jpg.webp?itok=AS1IMZNw)
Laura Sanità
Direttrice del corso di laurea in Artificial Intelligence
Il percorso di laurea magistrale in intelligenza artificiale è estremamente entusiasmante, data l’epoca di grandissimi cambiamenti tecnologici in cui ci troviamo.
In questo contesto, scoprirete presto che l’AI è un’area multidisciplinare, che necessita di alte competenze tecnologiche, ma ha profonde fondamenta in scienze di base (come matematica e informatica). L’acquisizione di competenze fondamentali nell’ambito delle scienze di base è dunque di primaria importanza per chi, come noi, ha l’obiettivo di formare AI makers, non semplici AI users. Scoprirete altresì che l’università offre laboratori e centri di ricerca, nonché una larga rete di contatti aziendali, grazie ai quali verranno esposti agli aspetti tecnologici e avranno modo di sperimentare le competenze acquisite. Scoprirete anche che ad affiancarli in questo percorso c’è un corpo docenti altamente qualificato e riconosciuto a livello internazionale, che la Bocconi ha reclutato da prestigiosi istituti in varie parti del mondo, con l’obiettivo di creare un corso d’eccellenza in un tema fondamentale per il futuro della nostra società.
Vi consiglio di approcciarvi allo studio con estrema curiosità. Un corso di laurea nuovo come il nostro, in un’area innovativa come l’AI, ha bisogno di studenti brillanti e motivati che abbiano interesse a sperimentare nuove scienze, nuovi metodi, nuove idee. D’altra parte, il percorso può a volte presentare delle difficoltà, soprattutto per coloro che magari hanno un background meno solido su alcune scienze di base. Una cosa assolutamente da non fare è scoraggiarsi al primo ostacolo. Siamo qui per fornire tutti gli strumenti necessari per questo percorso, e non c’è divario che non possa essere colmato se alla base c’è talento e impegno.
L’augurio che vi faccio è di approcciarvi all’AI con una mente aperta, e al tempo stesso mantenere un atteggiamento responsabile verso una disciplina il cui progresso così importante e improvviso può spesso sollevare perplessità, anche di natura etica. Possano questi due anni di studio essere per loro una grande fonte di ispirazione e crescita, sia in ambito professionale che personale!”
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/13_greta_nasi.jpg.webp?itok=bxg0gAXf)
Greta Nasi
Direttrice del corso di laurea in Cyber Risk Strategy and Governance
Benvenuti al Master in Cyber Risk Strategy and Governance alla Bocconi! Nei prossimi sei mesi, scoprirete le varie sfaccettature della cybersecurity, partendo dal comprendere gli aspetti tecnici della cybersecurity per poi metterli nel contesto in cui viviamo e in quello delle organizzazioni che usano le tecnologie per raggiungere i propri obiettivi e, infine, scopriranno come coglierne le opportunità e difendersi dalle minacce.
Il corso è offerto da Bocconi e Politecnico che sono eccellenze nei loro rispettivi campi per ingegneria informatica e scienze sociali. Il programma ha dei corporate partner che offrono borse di studio dedicate, ma supportano anche con corsi specifici (es. i precorsi), accesso alle loro conoscenze, ai loro mentor e ai loro laboratori.
La Bocconi investe molto nelle materie stem e questo programma è necessario per far comprendere che il valore a rischio in caso di attacco cyber non è legato ai sistemi informatici ma al valore economico e sociale a rischio in caso di attacco.
Vi consiglio di cogliere tutte le opportunità che le due università offrono, e di non limitarvi a ciò che si fa in aula.
La prima edizione del programma è stata nel 2019-2020 in pieno Covid. A un appello d’esame online durante il riconoscimento facciale c’è stato il blocco di un’operatore telefonico che ha bloccato la connettività di molti studenti. Momenti di panico, ma grazie ai processi di gestione del rischio, all’uso di reti alternative (mobile) e alla relisienza di tutti, l’esame è stato portato avanti lo stesso in modo regolare. Ciò ha fatto comprendere a tutti la necessità di anticipare il rischio, prepararsi a governarlo, rimanere calmi e poi riderci su!
Vi auguro di sfruttare al massimo ogni opportunità che questo corso vi offrirà. Imparate con passione, collaborate con i vostri colleghi e non abbiate paura di spingervi oltre i vostri limiti. Che il vostro viaggio sia pieno di scoperte e successi, sia accademici che personali. Buona fortuna!
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/14_melegaro.jpg.webp?itok=jXTmyFTl)
Alessia Melegaro
Direttrice del corso di laurea in Data Science and Business Analytics
“Nei prossimi sei mesi, nel programma del Master of Science DSBA, acquisirete basi teoriche estremamente solide della statistica e dell'econometria moderne, della computer science, della machine learning e del natural language processing, tutti elementi che costituiscono la spina dorsale della vostra laurea magistrale. I diversi background e le esperienze dei vostri colleghi di corso arricchiranno il vostro apprendimento, favorendo relazioni più forti e proficue. Alla fine di questo periodo, potrete scegliere tra il percorso Business Analytics e il percorso Data Science, ognuno dei quali è stato progettato per fornirvi una forte competenza metodologica per la vostra futura carriera.
Approfittate del meraviglioso Campus Bocconi e della sua comunità partecipando alle attività studentesche che vi interessano. Ricordate di non isolarvi, ma di essere parte attiva della comunità Bocconi e di chiedere aiuto quando necessario.
Siete all'inizio di un entusiasmante viaggio di due anni. Accogliete le opportunità accademiche e sociali che vi si presentano. Godetevi il processo di acquisizione di nuove conoscenze e competenze e costruite relazioni autentiche con i vostri coetanei mentre condividete questo viaggio insieme”.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/15_antonella_trigari.jpg.webp?itok=ZPaeFd9J)
Antonella Trigari
Direttrice del corso di laurea in Economic and Social Sciences
“Un brillante studente di ESS una volta ha detto: ESS non insegna “come” e “cosa”, ma piuttosto “perché””. La descrizione di ESS da parte di quello studente è fantastica! Il programma prepara gli studenti ad affrontare domande di ricerca ambiziose e complesse, promuovendo una mentalità specifica. Addestra gli studenti a mettere in discussione le risposte a domande di vecchia data e ad affrontarne di nuove, spingendo la frontiera sempre più avanti!
Non vedo l'ora che inizi questa nuova avventura. Portate con voi curiosità, passione e determinazione. Imparate da tutto ciò che vi circonda e non preoccupatevi di commettere errori: fanno solo parte del viaggio. Il vostro duro lavoro sarà davvero ripagato! Sono sicuro che troverete nuove passioni, farete grandi amicizie e creerete ricordi fantastici. Benvenuti, buona fortuna e a presto!”.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/16_alex_turrini.jpg.webp?itok=KVVYkbfD)
Alex Turrini
Direttore del corso di laurea in Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment
“Nei prossimi sei mesi, scoprirete un corpo docente esperto e dedicato, un corpo studentesco e una comunità di alumni con le stesse passioni provenienti da tutto il mondo, e affronterete continue sfide intellettuali.
Quando si parla di Bocconi, dovete sapere che lavorerete sodo, vi sentirete a casa e che ridere non è vietato.
Un consiglio è quello di andare d'accordo con tutti i compagni di corso. Al contrario, non siate negativi sul futuro.
Un aneddoto interessante sul corso di laurea è che la prima studentessa CLEACC/ACME si è laureata 25 anni fa ed è ancora entusiasta della sua scelta.
Gettate il cuore oltre ogni ostacolo. Collaborate con i vostri colleghi. E studiate molto!”.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/17_simone_ghislandi.jpg.webp?itok=2ziX-gdQ)
Simone Ghislandi
Direttore del corso di laurea in Economics and Management of Government and International Organizations
“Nei prossimi mesi scoprirete che il lavoro e l’impegno nel primo semestre possono dare soddisfazione, creando delle basi metodologiche e culturali forti che vi aiuteranno sia per i mesi di studio rimanenti sia per entrare in un mercato del lavoro in continua evoluzione. Scoprirete fin da subito che il GIO è un gruppo unito di persone che si sostiene e che lavora in team. È una famiglia inclusiva e con tante persone diverse fra loro unite dalla consapevolezza che far parte di una network forte potrà rappresentare un grande vantaggio per il loro futuro. Infine, scoprirete che studiare in Bocconi non è come studiare in un posto qualsiasi. Capirete che potrete ricevere supporto sempre, qualora ne avreste bisogno, ma anche che sarete sottoposti a continui stimoli e sfide, che vi faranno crescere come studenti e come persone.
Penso che la cosa assolutamente da fare in Bocconi sia capire come meglio sfruttare tutta quella serie di opportunità e di servizi che questa università offre, senza ovviamente dimenticarsi dello studio. La Bocconi andrebbe vissuta il più possibile, non solo frequentata. La cosa da non fare è non mantenere una mente aperta nel corso degli studi. Non sempre le cose andranno come si vuole, ma spesso eventi e approcci nuovi possono fornire nuove opportunità che prima non potevamo nemmeno immaginare.
Siate aperti a queste nuove opportunità, perché la Bocconi e il GIO ve ne offrirà molte, e spesso inattese.”
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/18_claudio_panico.jpg.webp?itok=pPlCfZRS)
Claudio Panico
Direttore del corso di laurea in Economics and Management of Innovation and Technology
“Benvenuti all'EMIT, dove incontrerete una moltitudine di professori, ricercatori e relatori ospiti, tutti focalizzati sulla comprensione e sulla gestione del processo di innovazione. Preparatevi a lavorare sodo, sia individualmente che con i vostri colleghi, mentre vi immergete nel mondo dell'innovazione da ogni prospettiva. Ma siamo sinceri: l'obiettivo finale è quello di aiutarvi a fare le valigie per un lungo viaggio. Come? Riempiendo la vostra valigia di competenze analitiche, capacità decisionali e attitudine alla risoluzione dei problemi. Allacciate le cinture, sarà una corsa sfrenata! E vi godrete il viaggio se penserete a voi stessi come a un allievo, non solo come a uno studente.
Scoprirete che l'innovazione è uno degli argomenti più affascinanti da studiare, in quanto trasversale e comune a tutti i settori e le industrie, nonché motore fondamentale della crescita economica. Scoprirete che essere in EMIT è come essere costantemente spinti nel processo di apprendimento. E che il brivido di apprendere i molteplici aspetti del processo di innovazione può diventare una dipendenza”.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/19_anna_battauz.jpg.webp?itok=q8c1RDQz)
Anna Battauz
Direttrice del corso di laurea in Finance
“L’MSc in Finance vi regalerà un bagaglio di conoscenze a tutto campo: saprete così affrontare ogni sfida nel vostro futuro professionale e realizzare i vostri sogni! Sarete parte di un gruppo di studenti di provenienze diverse, ma tutti con grande talento e impegno, con cui sarà una gioia vivere assieme l’esperienza universitaria. Avrete tantissime opportunità e iniziative organizzate per voi dall’università tutta, dal career service agli uffici di relazioni internazionali. Ma non dimenticate le associazioni studentesche, che permettono di vivere al massimo l’esperienza universitaria, allargando il cerchio delle conoscenze e delle amicizie.
Vi consiglio di chiedere sempre chiarimenti se una spiegazione o un argomento non convince. È un bene per tutti. Per il docente, che può approfondire ed essere ancora più efficace. Per i compagni che hanno un’occasione di un chiarimento aggiuntivo. Per voi in prima persona, perché in questo modo ottenete il desiderato chiarimento e vi allenate all’interazione e alla comunicazione professionale. D’altro canto, non aspettare l’ultimo giorno o l’ultima settimana per mettersi a studiare per gli esami. Il calendario delle lezioni è fissato per dare il tempo di digerire gli argomenti più complessi e costruire fondamenta di conoscenze salde. Cogliete l’attimo, condividendolo con i vostri compagni!
Sarete parte di una meravigliosa comunità, prima di studenti e poi di alunni. Ogni anno ragazzi da varie parti del mondo decidono di applicare al MSc in Finance in Bocconi perché hanno avuto come collega senior o mentor durante le loro internship un Bocconiano del MSc in Finance che è diventato un modello per loro.
Vi auguro di imparare con gioia, coltivando il piacere di ampliare i propri orizzonti. L’energia dei vostri anni è impareggiabile, fate tesoro dei piccoli passi che vi condurranno uno dopo l’altro alla laurea e alla realizzazione dei vostri sogni.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/20_paola_dubini.jpg.webp?itok=N_IFNTPz)
Paola Dubini
Direttrice del corso di laurea in International Management
“Il corso di International Management è un corso dai mille percorsi possibili con un impianto solido e coerente: ce n’è per tutti. Incontrerete un mare di amici e riceverete un sacco di stimoli.
La Bocconi è una università con uno straordinario network di partner accademici internazionali, di imprese con le quali interagisce su base continuativa, di alumni affezionati e disponibili.
Il campus è ricco di stimoli prima, durante e dopo le ore di lezione. Inoltre, si trova in una città universitaria vivace, attiva e con una ricchissima offerta culturale.
La Bocconi organizza attività in continuazione, vi consiglio di provarle con animo curioso. Se non ora, quando? D'altro canto, evitate di chiedere ai professori: ma che cosa devo studiare esattamente per passare l’esame?
Sarete laureati prima di rendervene conto. Mi auguro che fra 5- 10-15 anni ripensiate al corso con un sorriso e ricordiate gli anni dell’università come anni fantastici.”
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/21_giovanna_padula.jpg.webp?itok=qkgHceeo)
Giovanna Padula
Direttrice del corso di laurea in Marketing Management
L'MSc in Marketing Management vi guiderà attraverso tutte le aree essenziali del marketing, incoraggiandovi a sviluppare un pensiero all'avanguardia attraverso le conoscenze più recenti e rilevanti del settore, preparandovi ad avere successo in un panorama competitivo in continua evoluzione.
Il programma offre un curriculum completo che combina la scienza del marketing con competenze metodologiche rigorose, teoria e pratica, promuovendo al contempo il pensiero critico, il lavoro di squadra e le capacità di comunicazione, assicurandovi di sviluppare le competenze di un leader di marketing di livello mondiale.
Questo programma di studi promuove un contesto di apprendimento internazionale, in cui sarete costantemente a contatto con le ultime tendenze nelle pratiche di marketing. Imparerete a navigare con successo tra le opportunità e le sfide dell'ambiente digitale, aprendo la strada a una carriera di successo a livello globale.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/22_lanny_martin.jpg.webp?itok=CRvjQa9C)
Lanny Martin
Direttore del corso di laurea in Politics and Policy Analysis
“Nei prossimi sei mesi, scoprirete tre aspetti chiave del corso di laurea: la rilevanza di quelli che (all'inizio) possono sembrare concetti, teorie e metodologie astratte nel mondo reale della politica e dell'analisi delle policy; quanto sono attivi e validi i docenti della PPA come ricercatori nelle aree di specializzazione del programma; e quanto attivamente i docenti della PPA si impegnano con gli studenti per promuovere il loro apprendimento e la loro ricerca, dall'inizio dei loro studi fino al completamento della loro tesi di laurea.
Per raggiungere il successo, è fondamentale essere e rimanere in anticipo sulle letture, sui progetti e sui set di problemi, perché affrettarsi a completare il lavoro all'ultimo minuto produce quasi sempre stress inutile e risultati non ottimali. Non dovete invece essere ossessionati dai voti, perché la specializzazione è molto diversa dagli studi universitari e i voti non sono molto importanti (e nemmeno conosciuti) per i potenziali datori di lavoro. Concentratevi invece sull'apprendimento: ne deriverà ogni sorta di bene”.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/23_perrini.jpg.webp?itok=wlkFkmTP)
Francesco Perrini
Direttore del corso di laurea in Transformative Sustainability
"Il corso spazia dalle discipline tecnico-scientifiche rilevanti per la sostenibilità (tecnologie per l’ambiente, l’energia, la mobilità e la circolarità) alle discipline delle scienze sociali (discipline di management, economia, quantitative e di diritto) necessarie per gestire una transizione sostenibile “giusta”. Ma in questa "transizione" scoprirete che:
- le tecnologie sono un fattore abilitante fondamentale: la tecnologia deve essere guidata da un processo di innovazione che inizia dalla visione e dagli obiettivi e che tiene conto di tutte le variabili che caratterizzano il modello di business e i processi delle imprese.
- È necessario un approccio interdisciplinare per sviluppare modelli di business innovativi, che alle varie tematiche di management includano anche l’attivazione di specifici insegnamenti sui temi ambientali e sociali, sviluppati in joint con il Politecnico di Milano.
- È necessario l'utilizzo di metodologie di lavoro fortemente interattive: durante il corso verranno utilizzati casi e incidenti di aziende del mondo reale e gli studenti avranno la possibilità di sviluppare capacità di lavoro di squadra e di presentazione.
Ringrazio voi e le vostre famiglie per avere dato fiducia all’università Bocconi, scegliendola come il luogo dove intraprendere questo importante cammino di crescita e di formazione. Studiare in Bocconi non significa soltanto ricevere un diploma. Non significa neanche soltanto acquisire delle competenze. Significa entrare a pieno titolo in una comunità che condivide aspirazioni e valori. Ed è proprio armati di queste aspirazioni e valori che vi apprestate ora a proseguire il vostro cammino, e non posso dunque che augurarvi un buon inizio di questa nuova e stimolante fase della vostra vita."
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/lorenzo_pozza.jpg.webp?itok=6OvM0yQp)
Lorenzo Pozza
Direttore del corso di laurea magistrale in Economia e legislazione per l'impresa (CLELI)
“Nei prossimi sei mesi, scoprirete tre cose fondamentali del vostro corso di laurea. Innanzitutto, capirete l'importanza dell'interdisciplinarietà: sapere poco di tutto è spesso più vantaggioso che sapere tutto di poco. La pratica forgia la dottrina: è con l’esperienza sul campo che si consolidano i concetti appresi. Infine, scoprirete che il mondo ha molta più fantasia del mondo virtuale: i casi empirici sono sempre più avanti di quanto possiamo apprendere sui libri.
Quest'anno abbiamo festeggiato il ventesimo anno del corso sui principi contabili internazionali con un brindisi collettivo.
La formazione universitaria è sempre un punto di inizio. Che ciascuno studente possa trovare in questa esperienza la propria vocazione professionale che potrà poi perseguire e realizzare nel più ampio percorso che seguirà post graduation.”
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/25_justin_frostini.jpg.webp?itok=7AU_ihv6)
Justin Frosini
Direttore del corso di laurea in Bachelor in Global Law
“Scoprirete quanto il programma BGL sia costruito per gli studenti e sia in continua evoluzione. Questo corso di laurea offre una miriade di possibilità, ascoltando veramente i desideri e i sogni dei suoi studenti e fornendo stimolanti opportunità di networking in tutti i settori legali.
L'ambiente internazionale, con il suo background di studenti diversi, vi spinge a fare del vostro meglio e a esplorare percorsi che prima non conoscevate. In questa università non esistono giorni vuoti o inutili: ogni occasione è preziosa per crescere in molti modi.
Una cosa che dovete assolutamente fare è imparare a cogliere le occasioni giuste: vi aspettano infinite possibilità, quindi approfittatene! Non dovete assolutamente paragonarvi agli altri. La competizione è benefica solo se è sana; ricordate che i vostri coetanei sono vostri colleghi e amici.
Inoltre, per rendere l'esperienza ancora più unica, in classe abbiamo una mascotte! Kika, una cagnolina molto amichevole, è l'animale domestico della nostra collega Catherine. Di tanto in tanto, Kika si aggira tra le sedie per farsi accarezzare e accarezzare da tutti, rendendo il nostro ambiente di apprendimento ancora più piacevole”.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/26_maggiolino.jpg.webp?itok=sy0FjkJs)
Mariateresa Maggiolino
Direttrice del corso di laurea in Laurea magistrale in Giurisprudenza
“Nei prossimi sei mesi, scoprirete tre aspetti fondamentali del CLMG. Innanzitutto, entrerete in un mondo di conoscenze potenti: il CLMG apre le porte a un sapere tecnico straordinario, dove imparare le "regole del gioco" significa non solo comprendere come si comportano le persone e le imprese, ma anche acquisire gli strumenti per influenzare e guidare questi comportamenti. In secondo luogo, vivrete lezioni interattive e stimolanti: al CLMG le lezioni sono un'esperienza dinamica e coinvolgente. Imparare a confrontarsi in modo argomentato ed efficace è cruciale per diventare giuristi capaci. Infine, vi troverete in un ambiente di passione e condivisione: il CLMG offre un contesto accattivante e stimolante, dove studenti e studentesse condividono interessi comuni e passioni, creando una comunità vivace e solidale.
Cinque anni per sfidare voi stessi e realizzare i vostri desideri, perché il meglio deve ancora venire!”
Luglio 2024
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/1_3.jpg.webp?itok=7rDQqocx)
Summer School
Oltre 2 mila studenti provenienti da tutto il mondo frequentano i 5 programmi messi a disposizione dall’Università Bocconi. Per un’esperienza formativa, e umana, fondamentale per il loro futuro
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/2_3.jpg.webp?itok=XEdY89PT)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/3_3.jpg.webp?itok=5tHl5nvx)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/4_3.jpg.webp?itok=NekAQclo)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/5_3.jpg.webp?itok=JL_OIQia)
Freek van den Berk, della University of Amsterdam
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/6_3.jpg.webp?itok=wMZrsWrC)
Jenny Du della Justus Liebig University in Giessen
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/7_1.jpg.webp?itok=Ib-OQlfk)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/8_0.jpg.webp?itok=RlgUYMI1)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/9_1.jpg.webp?itok=fz-PwBGj)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/10_1.jpg.webp?itok=uZIp5dv4)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/11_0.jpg.webp?itok=vqnIJz3b)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/12_1.jpg.webp?itok=vuHsJXpX)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/13_0.jpg.webp?itok=pW99FDVu)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/14_0.jpg.webp?itok=5yim73WR)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/15_0.jpg.webp?itok=dTRCk6z8)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/16_0.jpg.webp?itok=VbBB1l_A)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/17.jpg.webp?itok=Du9QUYd3)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/18.jpg.webp?itok=TLLxrQvF)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/19_0.jpg.webp?itok=bYRckilq)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/20_0.jpg.webp?itok=ZqD8ls76)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/21_0.jpg.webp?itok=V0z5nYdb)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/22.jpg.webp?itok=RJWwRfsz)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/23.jpg.webp?itok=Tc-OiWEW)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/1_4.jpg.webp?itok=319TKHRl)
Laurea: il vostro grande giorno
Dai primi giorni di lezione alle infinite notti di studio, il vostro percorso alla Bocconi è stato davvero straordinario. Le maratone alimentate dal caffè e le amicizie forgiate nei corridoi hanno reso unica questa esperienza. Pensate alla gioia di scoprire che la vostra tesi non necessitava di ulteriori revisioni, al panico trasformato in trionfo durante l'ultimo esame, e a quel progetto di gruppo che ha messo alla prova la vostra pazienza ma ha rafforzato i vostri legami.
Questi ricordi vi hanno accompagnato fino a oggi, al momento in cui avete lanciato il vostro cappello in aria. Congratulazioni, ce l'avete fatta! Oggi è il vostro grande giorno.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/2_4.jpg.webp?itok=D_jEKdrI)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/3_4.jpg.webp?itok=9zdQfWN0)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/4_4.jpg.webp?itok=LYEBOlip)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/5_4.jpg.webp?itok=Cfx3g6UZ)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/6_4.jpg.webp?itok=zBkL7ftd)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/7_2.jpg.webp?itok=KBQvmHMk)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/8_1.jpg.webp?itok=osK5XuRB)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/9_2.jpg.webp?itok=lSMHIHyK)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/10_2.jpg.webp?itok=Q9iF45YN)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/11_1.jpg.webp?itok=rjBpn_Ft)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/12_2.jpg.webp?itok=QFXM6VZr)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/13_1.jpg.webp?itok=Hy4FGoSw)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/14_1.jpg.webp?itok=2asXMo3y)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/15_1.jpg.webp?itok=2d8JHq5T)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/16_1.jpg.webp?itok=NAcaWfVo)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/17_0.jpg.webp?itok=1oFmYPnj)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/18_0.jpg.webp?itok=dtqwlaHw)
Giugno 2024
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn06277.jpg.webp?itok=ehV5lF4E)
20 Giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato
Da questo anno accademico, le tre rifugiate Leah, Elizabeth e Benitha studiano a Milano, come Hafsa, Dikonzo e Lea prima di loro, grazie alla partecipazione di Bocconi al progetto UNICORE promosso da UNHCR. E così possono inseguire i loro sogni
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/elizabeth_nyajang_kuon_.jpg.webp?itok=Se8qLbSD)
Elizabeth Nyajang Kuon
1° anno MSc in Economics and Management of Government and International Organizations
Dall'età di 10 anni ha vissuto in un campo profughi in Kenya in seguito alla fuga con la famiglia dalla guerra civile nel Sud del Sudan.
"Questa è una grande opportunità, un percorso verso un futuro migliore. In futuro vorrei essere in grado di tendere la mano a ragazze e ragazzi come me così come oggi è stata tesa a me."
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/leah_denyse_nyiramigisha.jpg.webp?itok=loYpCMUi)
Leah Denyse Nyiramigisha
1° anno MSc in Economics and Management of Government and International Organizations
Si è trasferita da neonata dalla Repubblica Democratica del Congo ad un campo profughi in Uganda.
"Apprezzo molto l'opportunità che ci ha dato UNICORE e la calorosa accoglienza e il sostegno ricevuti qui in Bocconi. Le conoscenze e skills che assimilerò spero poi di metterle a frutto per aiutare altri, per esempio in una ONG che promuove opportunità di formazione scolastica, soprattutto per ragazze."
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/benitha_nzayanga_mugisha.jpg.webp?itok=LkoItskr)
Benitha Nzayanga Mugisha
1° anno Msc in Marketing Management
È dovuta fuggire con la famiglia quando aveva 14 anni dal Burundi verso il Kenya.
"Ho perso tutto quello che avevo ma come è stato detto, l'istruzione è qualcosa che nessuno può toglierti e di questo, e di esser qui in Bocconi oggi, sono molto grata. In futuro vorrei lavorare alla promozione di progetti per diffondere l'istruzione tra poveri e rifugiati. E un giorno essere io stessa una donor del progetto UNICORE."
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn04925.jpg.webp?itok=a025oifD)
Dikonzo Akili
2° anno MSc in Economics and Management of Government and International Organizations
Congolese, ha vissuto per 12 anni in un campo profughi in Malawi insieme alla sua famiglia. "Nelson Mandela una volta disse: "Sogno un luogo dove tutte le persone di tutte le razze lavorino insieme in armonia" - sto vivendo e sperimentando proprio quel luogo qui in Bocconi. E l'investimento nella mia istruzione non riguarda solo me, ma anche la mia famiglia, la mia comunità e il mio Paese.”
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/hafsa_nagawa.jpg.webp?itok=69FQ6L3I)
Hafsa Nagawa
2° anno MSc in Marketing Management
I suoi genitori sono scappati dai loro Paesi (la mamma è ruandese, il padre è del Burundi) in Tanzania, dove è nata Hafsa, e poi in un campo profughi in Mozambico, dove Hafsa è riuscita a laurearsi studiando di sera e lavorando di giorno per aiutare la famiglia. "Sono davvero grata alla Bocconi e a chi sta contribuendo a finanziare i miei studi: mi state aiutando a realizzare il mio sogno".
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/lea_christine_itumu_kikora.jpg.webp?itok=pXK9kdSI)
Lea Christine Itumu Kikora
2° anno MSc in Economics and Management of Government and International Organizations
Congolese che ha vissuto come rifugiata in Camerun per tutta la vita. “Il mio sogno è diventare un'imprenditrice e impegnarmi in attività umanitarie - non solo perché so come ci si sente ad essere vulnerabili, ma anche per il piacere che dà quando si aiuta qualcuno. Il fatto che qualcuno abbia deciso di sostenere i nostri studi qui in Bocconi significa portare luce e speranza a tante famiglie."
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/lectio_inauguralis_fondazione_invernizzi-77.jpg.webp?itok=pnGob1vc)
Luca, a beautiful mind
Alcuni scatti dalla lectio inauguralis della Cattedra Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi in Computer Science dello scorso 6 settembre. In quell'occasione Luca Trevisan, oggi scomparso, spiegò che la sicurezza e la riservatezza dei nostri dati e la sicurezza delle applicazioni crittografiche non sono garantite dalla potenza degli algoritmi, ma dalla loro incapacità di risolvere alcuni problemi matematici
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/lectio_inauguralis_fondazione_invernizzi-132.jpg.webp?itok=YIwyRpPP)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/lectio_inauguralis_fondazione_invernizzi-129.jpg.webp?itok=dVJgvzzk)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/lectio_inauguralis_fondazione_invernizzi-26.jpg.webp?itok=-6OuWi7p)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/lectio_inauguralis_fondazione_invernizzi-64.jpg.webp?itok=-xwwVLEU)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/lectio_inauguralis_fondazione_invernizzi-103.jpg.webp?itok=6HAN8tot)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/lectio_inauguralis_fondazione_invernizzi-127.jpg.webp?itok=gpNFbCS8)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/lectio_inauguralis_fondazione_invernizzi-146.jpg.webp?itok=jKduo72-)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/lectio_inauguralis_fondazione_invernizzi-10.jpg.webp?itok=vMcTCNug)
Maggio 2024
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn06663_apertura.jpg.webp?itok=SBY98Wiu)
Una comunità che ha impatto sull'Europa
Un servizio fotografico che rappresenta i 27 Paesi dell'Unione Europea attraverso studenti, professori e membri dello staff Bocconi nati in ciascuno di essi. (maggio 2024)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02902_portogallo_copy.jpg.webp?itok=1UBL16Xi)
Portogallo, Maria Couto Alves
Studentessa
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn01749_spagna.jpg.webp?itok=fLGG5LHK)
Spagna, Alfredo Llovet
Staff
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn01764_germania.jpg.webp?itok=MChFH_CP)
Germania, Sarah Eichmeyer
Faculty
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn01785_lituania.jpg.webp?itok=Dl9Ka2D_)
Lithuania, Aldona Kapacinskaite
Faculty
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn01810_malta.jpg.webp?itok=rkojZoH1)
Malta, Christiaan Kotze
Studente
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn01867_belgio.jpg.webp?itok=sx96WpbG)
Belgium, Laurent Poirrier
Faculty
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn01882_francia.jpg.webp?itok=9urx7NKk)
Francia, Hugo Lavenant
Faculty
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn01898_grecia.jpg.webp?itok=7HO1a5qV)
Grecia, Myrto Christodoulou
Studentessa
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn01918_irlanda.jpg.webp?itok=6Px94jUK)
Ireland, Dearbhla Cullinane
Studentessa
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn01946_polonia2.jpg.webp?itok=RoxTpPaN)
Poland, Adam Polak
Faculty
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02240_slovacchia.jpg.webp?itok=XzFgcEXz)
Slovacchia, Ivica Vrabelova
Staff
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02260_italia.jpg.webp?itok=rm98hHro)
Italia, Matilde Jorio
Studentessa
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02286_svezia.jpg.webp?itok=UHNB2VTx)
Svezia, Lova Angelhov Karlsson
Studentessa
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02299_lussemburgo.jpg.webp?itok=bQjqbSeT)
Lussemburgo, Balthazar Munro
Studente
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02307_austria.jpg.webp?itok=iUcJjb0g)
Austria, Dominik Zhang
Studente
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02322_cipro.jpg.webp?itok=U4WtfgiK)
Repubblica di Cipro, Eva Michael
Studentessa
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02339_ceca.jpg.webp?itok=IxaLkTOn)
Repubblica Ceca, Michael Susak
Studente
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02350_finlandia2.jpg.webp?itok=E-bYN0WU)
Finlandia, Nikita Matveev
Studente
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02359_bulgaria.jpg.webp?itok=eXgPcWc_)
Bulgaria, Stefka Rakova
Staff
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02382_ungheria.jpg.webp?itok=zwGXT_W4)
Ungheria, Greta Juhasz
Staff
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02803_romania.jpg.webp?itok=kllVz2LC)
Romania, Fernanda Panzar
Studentessa
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02813_danimarca.jpg.webp?itok=5lIIySx5)
Danimarca, Jakob Sorensen
Faculty
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02831_slovenia.jpg.webp?itok=jnttFkeC)
Slovenia, Nenad Kos
Faculty
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02859_olanda.jpg.webp?itok=kpyDeaSQ)
Olanda, Iris Steenkamp
Faculty
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02877_lettonia.jpg.webp?itok=ox6ST5pT)
Lettonia, Katrina Ivanova
Studentessa
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02889_estonia.jpg.webp?itok=xPYheVhT)
Estonia, Kaspar Sõukand
Studente
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn02924_croazia.jpg.webp?itok=zcHz2w-Q)
Croazia, Mislav Radic
Faculty
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/1_0.jpg.webp?itok=PMjhzKqB)
Changed by Women on the road
Il progetto ha fatto tappa negli Stati Uniti con tre eventi a Washington, San Francisco e New York (aprile e maggio 2024)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/2_0.jpg.webp?itok=gXGj7CrM)
Changed by Women on the road
Chiara Scotti, Silvia Paruzzolo e Francesca Daverio sono state le tre ambassador di Changed by women protagoniste dell'incontro che si è tenuto a Washington. Ad ospitare la Bocconi alumni community l'Ambasciatrice d’Italia negli USA, Mariangela Zappia, a Villa Firenze
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/3_0.jpg.webp?itok=J1pIeDSx)
Changed by Women on the road
A San Francisco con Silvia Console Battilana intervistata da Diego Piacentini
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/4_0.jpg.webp?itok=CnDv-Tt9)
Changed by Women on the road
Diego Piacentini e Silvia Console Battilana all'Italian Innovation and Culture Hub di San Francisco
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/5_0.jpg.webp?itok=FgiL280J)
Changed by Women on the road
Con Maria Francesca Carli e Elena Pirondini per la tappa di New York
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/6_0.jpg.webp?itok=aJFcyWau)
Changed by Women on the road
Francesco Billari, rettore della Bocconi, con Maria Francesca Carli e Elena Pirondini a New York
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/3_2.jpg.webp?itok=oX0XGB5S)
Il Musical
Welcome the Moulin Rouge (maggio 2024)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/4_2.jpg.webp?itok=GVYmau9J)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/5_2.jpg.webp?itok=zdvQ0fz9)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/6_2.jpg.webp?itok=X-EGbjKa)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/7_0.jpg.webp?itok=_X_Vr8kQ)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/8.jpg.webp?itok=J-mMqA6y)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/9_0.jpg.webp?itok=kFHNgtCM)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/10_0.jpg.webp?itok=IziEEvDN)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/11.jpg.webp?itok=FB8jgaw1)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/12_0.jpg.webp?itok=6uS7_MuT)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/dsc_0390_2.jpg.webp?itok=6c_gcNPS)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/untitled_design_5.png.webp?itok=g11qadEg)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/untitled_design_4.png.webp?itok=SbLRmEgK)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/img_3135_2.jpg.webp?itok=Q7R73LT0)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/dsc_1215_0.jpg.webp?itok=rv3ST-Vu)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/dsc_1193_0.jpg.webp?itok=U5EzLl1G)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/dsc_1018_0.jpg.webp?itok=dvh9c190)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/dsc_1229_0.jpg.webp?itok=ycbJuJ4a)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/vita_da_campus_1_0.jpg.webp?itok=HA3GbRk_)
Vita da campus
Finite le lezioni la Bocconi, grazie al suo parco e al Bocconi Sport Center, diventa un luogo dove incontrarsi con gli amici, rilassarsi, giocare e prendere l'aperitivo (maggio 2024)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn05629.jpg.webp?itok=UuwB_Wl_)
Vita da campus
Finite le lezioni la Bocconi, grazie al suo parco e al Bocconi Sport Center, diventa un luogo dove incontrarsi con gli amici, rilassarsi, giocare e prendere l'aperitivo
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/vita_da_campus_3.jpg.webp?itok=XCOFgpCM)
Vita da campus
Finite le lezioni la Bocconi, grazie al suo parco e al Bocconi Sport Center, diventa un luogo dove incontrarsi con gli amici, rilassarsi, giocare e prendere l'aperitivo
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/vita_da_campus_4_0.jpg.webp?itok=OwhsSGnu)
Vita da campus
Finite le lezioni la Bocconi, grazie al suo parco e al Bocconi Sport Center, diventa un luogo dove incontrarsi con gli amici, rilassarsi, giocare e prendere l'aperitivo
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn08580.jpg.webp?itok=sV515bX7)
Vita da campus
Finite le lezioni la Bocconi, grazie al suo parco e al Bocconi Sport Center, diventa un luogo dove incontrarsi con gli amici, rilassarsi, giocare e prendere l'aperitivo
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn07852-fotor-20240506165410_0.jpg.webp?itok=JBtBqp9Y)
Vita da campus
Finite le lezioni la Bocconi, grazie al suo parco e al Bocconi Sport Center, diventa un luogo dove incontrarsi con gli amici, rilassarsi, giocare e prendere l'aperitivo
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn08317.jpg.webp?itok=omCf64XW)
Vita da campus
Finite le lezioni la Bocconi, grazie al suo parco e al Bocconi Sport Center, diventa un luogo dove incontrarsi con gli amici, rilassarsi, giocare e prendere l'aperitivo
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/ptn07843.jpg.webp?itok=3cOz27w-)
Vita da campus
Finite le lezioni la Bocconi, grazie al suo parco e al Bocconi Sport Center, diventa un luogo dove incontrarsi con gli amici, rilassarsi, giocare e prendere l'aperitivo
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/20240514_120816_0.jpg.webp?itok=GjttHh21)
A Scuola d'inclusione
Tutti i vincitori insieme al rettore Francesco Billari e alla prorettrice Paola Profeta (maggio 2024)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/20240514_120648.jpg.webp?itok=5Q1glzZ1)
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/20240514_120600.jpg.webp?itok=9A-1vb_T)
I vincitori assoluti della prima edizione di A scuola di inclusione: le ragazze e i ragazzi della 3C del ISISS Tonino Guerra (Liceo Linguistico) di Novafeltria.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/20240514_114240.jpg.webp?itok=q8t5KZEG)
Il gruppo del Liceo Scientifico e Linguistico Federico II di Svevia di Altamura che si è aggiudicato la categoria Migrazioni
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/20240514_114734.jpg.webp?itok=mfZ9WAeS)
Le studentesse e gli studenti dell’Istituto Enrico Medi di Palermo premiati per la categoria Disabilità
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/20240514_115618_0.jpg.webp?itok=wWh7R3dA)
Per la categoria Salute mentale, il premio è andato al Liceo Ariosto di Ferrara.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/20240514_113547_1.jpg.webp?itok=ney5H9gs)
Premiate dalla prorettrice della Bocconi alla Diversità, inclusione e sostenibilità, Paola Profeta, le studentesse del del Convitto Umberto I di Torino.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/20240514_112451.jpg.webp?itok=SMLUeKgq)
La prorettrice alla Diversità, inclusione e sostenibilità, Paola Profeta.
![](/sites/default/files/styles/container_100_lg/public/media/images/20240514_112131.jpg.webp?itok=VNUjMDjZ)