Attestazione ISEE

Lo studente deve provvedere alla
presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presso un ente
acquisitore abilitato (es. INPS, CAF) in tempo utile.

La DSU, al momento della presentazione,
contiene solo le informazioni autocertificate.

Il dichiarante riceverà, da parte
dell’ente acquisitore (INPS, CAF), una ricevuta di avvenuta presentazione, ma
non l’ISEE calcolato.

Per il calcolo dell’ISEE è necessario che
si completi l’acquisizione degli altri dati da parte dell’INPS e dell’Agenzia
delle Entrate (questo processo richiede circa 15 giorni).

Pertanto, è responsabilità
dell’interessato entrare in possesso dell’Attestazione ISEE
munita del
relativo numero di protocollo (es. INPS - ISEE – 2021- XXXXXXXXX-00) e
della nota “Si applica alle prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio
universitario”, in tempo utile rispetto alle scadenze previste
per la
presentazione della domanda. 

Non verranno
accettate
le Attestazioni ISEE riportanti l’annotazione di omissioni e/o
difformità
riscontrate a seguito del controllo dell’INPS. Lo studente deve
presentare all’Università l’attestazione ISEE e la relativa DSU che siano già
state rettificate a seguito dell’anomalia riscontrata.

Per maggiori informazioni è possibile fare riferimento
al sito dell'INPS (link).