Struttura didattica


La struttura del programma prevede otto moduli per un totale di 456 ore d'aula.
Il Master richiede un impegno di 9 mesi con frequenza obbligatoria.
 

Il nucleo centrale della didattica è costituito da 456 ore di lezione in aula, per una durata complessiva di 9 mesi.

Le lezioni, che si terranno dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 20.30, inizieranno a ottobre 2024 e si concluderanno nel mese di luglio 2025.

Alcuni venerdì saranno dedicati a convegni, seminari di approfondimento, tavole rotonde ed esercitazioni in aula a frequenza obbligatoria.

La frequenza alle lezioni è obbligatoria e deve essere pari all'80% delle sessioni d'aula.
 

Alcune lezioni del Master si aprono alla comunità di esperti e sono svolte nella forma di tavola rotonda alla presenza di autorevoli studiosi. 

Le lezioni "a porte aperte" rappresentano un momento prezioso di approfondimento ed un punto di osservazione assolutamente privilegiato sulle più discusse novità in ambito tributario. 

A partire dall’edizione 2024-25 vi saranno anche workshops operativi al termine di ogni modulo che includeranno i principali attori privati ed istituzionali in relazione agli aspetti critici e di attualità del modulo di riferimento; questi workshops sono diretti a porre in contatto i partecipanti con i contesti e processi concreti in cui vengono applicate le nozioni e le tecniche fornite da MDT.

 

Il percorso didattico si svilupperà partendo dall'analisi dei principi generali fino ad affrontare i casi più attuali e complessi che investono la vita dell'impresa, concludendosi con un modulo in lingua inglese “Global corporate taxation and the digital economy” ed un modulo finale che si avvale di una innovativa piattaforma didattico-interattiva in cui verranno applicate in concreto le nozioni apprese, mediante moot courts che si avvale di una innovativa piattaforma didattico-interattiva ed altre esercitazioni di tipo operativo che valgono ai fini dell’acquisizione dei crediti finali in alternativa al paper.

Il Master si articola in otto moduli per una durata complessiva di 9 mesi.
L'attività formativa è quantificata in 65 crediti che risultano così ripartiti:

 

  • Contabilità e bilancio (42 ore - 5 crediti)
  • Il sistema tributario italiano: le fonti, i principi generali e le imposte dirette (57 ore - 7 crediti)
  • Il reddito d'impresa e la tassazione dei gruppi (84 ore - 10 crediti)
  • L'IVA, le altre imposte indirette e i tributi locali (72 ore - 9 crediti)
  • Le operazioni straordinarie nel reddito d'impresa (54 ore - 6 crediti)
  • Il procedimento tributario: poteri del fisco, accertamento, riscossione e tutele del contribuente (48 ore - 6 crediti)
  • Global corporate taxation and the digital economy (64 ore - 8 crediti)
  • Il processo tributario: organi e atti, istituti deflattivi e tecniche difensive (48 ore - 6 crediti)
  • Partecipazione a moot court ed esercitazioni di tipo operativo o, in alternativa, paper (8 crediti)

 Alla fine di ciascun modulo è prevista una prova d'esame in forma scritta.

A tutti i partecipanti saranno distribuiti testi universitari e materiale di approfondimento relativi ai diversi argomenti svolti e alle tematiche trattate in aula; per ciascun modulo sarà inoltre consegnato, da parte dei docenti, materiale a supporto dell'attività di studio.

In particolare, gli studenti avranno a disposizione:
- un codice tributario;
- un manuale universitario di diritto tributario;
- un manuale sull'IVA;
- un manuale sulle operazioni straordinarie;
- un manuale universitario sul diritto tributario internazionale e comunitario
- un manuale universitario sul diritto tributario processuale.



Gli studenti del Master potranno inoltre usufruire, a supporto dell'attività di studio e ricerca, del materiale presente nella Biblioteca dell'Università Bocconi. 

Il corpo docente del MDT è variegato e composto da professori universitari, anche stranieri, professionisti e tax managers con riconosciuta preparazione ed esperienza operativa nelle materie oggetto di insegnamento, alti esponenti dell’Amministrazione finanziaria e della Guardia di Finanza, nonché giudici tributari della Corte di Cassazione o delle Commissioni di merito.

Il corpo docente nelle precedenti edizioni era composto, tra gli altri, da:

Avv. Marco Adda, Bonelli Erede, Milano 
Avv. Alessandro Albano, Studio Gnudi e Associati, Bologna
Prof. Francesco Albertini, Università degli Studi di Milano
Avv. Giulio Allevato, Baker & McKenzie
Prof. Paolo Arginelli, Università Cattolica di Piacenza 
Avv. Sara Armella, Armella e Associati, Genova e Milano
Dott. Emanuele Artuso, Studio Bogoni, Padova e Milano 
Avv. Marida Anselmo, Zizzo e Associati Studio legale tributario, Milano
Prof. Reuven Avi Yonah, University of Michigan Law School
Dott. Ernesto M. Bagarotto, Studio Tosi, Venezia 
Prof. Philip Baker, Queen Mary College London
Prof.ssa Gaia Balp, Università Bocconi
Avv. Maurizio Bancalari, Deloitte - Studio tributario e societario, Milano
Dott. Giovanni B. Barbagelata, Chiomenti, Studio Legale Milano
Dott. Federico Baridon, CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni, Milano
Prof. Massimo Basilavecchia, Università degli Studi di Teramo
Prof. Enrico Basile, Università Bocconi 
Prof. Mauro Beghin, Università degli Studi di Padova
Prof. Adriano Benazzi, Università degli Studi di Parma
Dott. Fabrizio Bendotti, Università Bocconi
Prof. Alberto Bertoni, Università Bocconi
Dott. Roberto Bianchi, Cioni & Partners Commercialisti Associati, Bologna 
Prof. Andrea Biondi, Kings College London
Prof. Gauthier Blanluet, University Panthéon - Assas Paris II
Avv. Andrea Bodrito, Magnani Marongiu Dominici & Associati, Genova
Prof.ssa Stefania Boffano, Università Bocconi di Milano
Dott. Gabriele Bonavitacola, Agenzia delle Entrate, Milano
Dott. Notaio Angelo Busani, Studio Notarile Busani, Milano
Prof.ssa Samantha Buttus, Università degli Studi di Udine
Dott.ssa Valentina Buzzi, Gattai Minoli Agostinelli & Partners, Milano
Prof. Christian Califano, Università Politecnica delle Marche
Dott.ssa Paola Camagni, Camagni e Associati - Studio Tributario, Milano
Dott. Antonio Campanini, Studio Campanini, Milano 
Prof. Pierluca Cardella, Sapienza Università di Roma
Dott. Marco Carrozzino, Guardia di Finanza, Milano 
Dott. Nicola Cavalluzzo, Cavalluzzo - Rizzi - Caldart - Professionisti Associati, Milano
Dott. Domenico Chindemi, Magistrato di Cassazione – Presidente CTR di Milano
Prof. Filippo Cicognani, Università degli Studi di Bologna
Prof. Filippo Cimino, Università degli Studi di Enna
Dott. Gilberto Comi,  Carnelutti Studio Legale associato, Milano
Prof. Angelo Contrino, Università Bocconi 
Dott. Giovanni Consolo, Università Bocconi
Prof.ssa Daria Coppa, Università degli Studi di Palermo
Prof. Giuseppe Corasaniti, Università degli Studi di Brescia
Dott. Claudio Corcoglioniti, Deloitte - Studio tributario e societario, Milano
Dott. Raffaele Corso - SCGT, Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria, Roma 
Dott.ssa Giovanna Costa, Studio MB Associati,  Milano
Avv. Luca Costanzo, Università degli Studi di Genova
Prof. Francesco Crovato, Università degli Studi di Ferrara
Dott. Mario D’Avossa, CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamon
Prof. Filippo Dami, Università degli Studi di Siena
Dott.ssa Roberta De Pirro, Morri Rossetti e Associati, Milano
Prof. Eugenio Della Valle, Università La Sapienza di Roma
Prof. Lorenzo Del Federico, Università degli Studi di Chieti e Pescara
Avv. Mario del Vaglio, Plusiders, Studio legale e tributario, Roma
Avv. Enrico Di Fiorino, Fornari e Associati, Milano 
Avv. Marco di Siena, Chiomenti Studio Legale, Roma 
Prof. Tommaso Di Tanno, Di Tanno e Associati - Studio legale tributario, Milano-Roma 
Avv. Massimo Di Terlizzi, Studio Pirola Pennuto Zei & Associati, Milano
Prof. Remo Dominici, Università degli Studi di Genova 
Avv. Massimo Fabio,  KPMG Tax & Legal, Roma
Prof. Gaspare Falsitta, Università degli Studi di Pavia
Avv. Matteo Fanni, Bonelli Erede, Milano
Avv. Francesco Farri, Studio Legale Giovannelli & Associati, Firenze 
Dott. Claudio Feliziani, De Agostini S.p.a.
Prof. Gianfranco Ferranti, Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze
Prof. Stefano Fiorentino, Università degli Studi di Salerno
Avv. Elena Fiorina, Deloitte - Studio tributario e societario, Milano
Prof. Guglielmo Fransoni, Università degli Studi di Foggia
Prof. Roberto Franzè, Università della Valle d'Aosta 
Dott. Alessandro Furlan,  Studio Tributario Deiure, Milano
Prof. Alberto Gaffuri, Università degli Studi di Milano - Bicocca
Prof. Carlo Garbarino, Università Bocconi
Avv. Sebastiano Garufi, Università Bocconi
Avv. Alberto Gatto, Morri Rossetti e Associati, Milano
Dott. Massimiliano Gazzo, Studio Legale De Berti Jacchia Franchini Forlani, Milano
Avv. Tatiana Giacometti, Bonelli Erede, Milano
Prof. Andrea Giovanardi, Università degli Studi di Trento
Prof. Giovanni Girelli, Università degli Studi Roma Tre
Prof. Cesare Glendi, Università degli Studi di Parma 
Prof. Mario Grandinetti, Università degli Studi di Torino
Avv. Fabio Graziano, Giudice tributario – CTP di Genova
Prof. Michael J. Graetz, Yale Law School
Avv. Laura Gualtieri, Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati, Milano
Avv. Mirella Guicciardi, Vice Presidente Sezione Commissione Tributaria Provinciale, Modena 
Prof. Antonio Guidara, Università degli Studi di Catania
Prof. Daniel Gutmann, Université Paris 1 Panthéon — Sorbonne
Prof. Giuseppe Ingrao, Università degli Studi di Messina
Avv. Alessandra Kostner, Università della Calabria 
Dott. Nicola Lanteri, Studio Lanteri Associazione professionale, Sanremo e Milano 
Dott. Claudio Legnazzi, Dottori Commercialisti Associati , Milano
Avv. Anita Lo Nigro, Esperta fiscale
Prof. Maurizio Logozzo, Università Cattolica, Milano 
Avv. Sara Loi, Morri Rossetti e Associati, Milano 
Prof. Raffaello Lupi, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Avv. Lorenzo Magnani,  Studio Magnani Marongiu Dominici e Associati, Genova 
Dott. Stefano Malagoli,  Studio Associato Esseti, Modena 
Dott. Giuseppe Malinconico, Esperto fiscale
Prof. Luca Mandrioli, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Prof. Andrea Manzitti, Università Bocconi
Prof. Alberto Marcheselli, Università degli Studi di Genova
Dott. Toni Marciante, Freshfields Bruckhaus Deringer, Milano  
Prof. Enrico Marello, Università degli Studi di Torino
Prof.ssa Paola Mariani, Università Bocconi di Milano 
Prof. Giuseppe Marini, Università degli Studi Roma Tre
Prof. Gianni Marongiu, Università degli Studi di Genova
Dott. Pierpaolo Maspes - SCGT – Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria, Roma
Dott. Stefano Massarotto, Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci
Avv. Pietro Mastellone, Studio Legale Mastellone, Firenze
Prof. Michele Mauro, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Dott. Sigfried Mayr, Mayr Fort Frey Studio Tributario associato, Milano
Prof. Sebastiano Messina, Università degli Studi di Verona
Prof.ssa Rossella Miceli, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dott. Antonio Muffoletto, Studio Associato Muffoletto,  Modena
Prof. Francesco Montanari, Università degli Studi di Chieti e Pescara
Avv. Lucia Montecamozzo, Fantozzi e Associati, Studio legale tributario, Milano
Avv. Giovanni Moschetti,  Studio legale Tributario Francesco Moschetti, Padova 
Prof. Salvatore Muleo, Università degli Studi della Calabria
Avv. Margherita Nuzzo, Studio Franzé 
Prof.ssa Annalisa Pace, Università degli Studi di Teramo
Avv. Fabio Pace,  Studio Legale Pace,  Milano
Avv. Paolo Pacitto, Deloitte - Studio tributario e societario, Torino
Dott. Pietro Paolo Papaleo, Pollio e Associati, Genova  
Prof. Franco Paparella, Università degli Studi del Salento
Avv. Raul Angelo Papotti, Chiomenti Studio legale, Milano
Dott. Renzo Parisotto, Consulente Gruppo UBI-Banca 
Dott. Andrea Parolini, Maisto e Associati, Milano
Dott. Renato Paternollo, Freshfields Bruckhaus Deringer LLP
Dott. Francesco Pedrotti, Deloitte - Studio tributario e societario, Milano
Prof. Riccardo Perotta, Università Bocconi 
Prof. Antonio Perrone, Università degli Studi di Palermo
Dott. Marco Piazza,  Studio Associato Piazza, Milano
Prof.ssa Maria Pierro, Università degli Studi dell'Insubria 
Dott. Carlo Pino, Miccinesi e Associati – Studio Legale e Tributario, Milano
Avv. Federica Pitrone, Intesa Sanpaolo, Milano
Avv. Barbara Pizzoni, Macchi Di Cellere Gangemi  Studio legale,  Milano 
Prof. Marcello Poggioli, Università degli Studi di Padova 
Prof. Steven Ratner, University of Michigan Law School, Ann Arbor
Avv. Emanuela Regazzi, Avvocato in Milano 
Prof.ssa Elisabetta Righini, King's College London
Avv. Silvio Rivetti, Agenzia delle Entrate
Dott. Raffaele Rizzardi,  Studio Rizzardi, Bergamo
Avv. Stefano Ronco,  Università degli Studi di Torino
Prof. Franco Roccatagliata, Commissione Europea 
Dott. Giovanni Rolle,  WTS R&A Studio Tributario Associato,  Torino 
Dott. Eugenio Romita, Giovannelli e Associati Studio legale, Milano
Prof. David Rosenbloom, NYW School of Law 
Dott. Raffaele Russo, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Roma 
Prof. Claudio Sacchetto, Università degli Studi di Torino
Prof.ssa Livia Salvini, Università LUISS di Roma 
Prof. Giorgio Sacerdoti, Università Bocconi di Milano 
Prof. Salvatore Sammartino, Università degli Studi di Palermo
Prof. Alessandro Santoro, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Prof. Nicola Sartori, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dott.ssa Barbara Scampuddu, Hager & Partners , Milano
Dott. Francesco Scandone, Bonelli Erede, Milano 
Prof. Roberto Schiavolin, Università degli Studi di Padova
Prof. Wolfgang Schon, Max Planck Institute for Tax Law and Public Finance, Munich
Prof. Gianluca Selicato, Università degli Studi di Bari
Dott. Gabriele Sepio, Coordinatore riforma fiscale del Terzo Settore
Dott.ssa Carlotta Sgattoni, Contrino Studio Legale Tributario, Milano
Avv. Andrea Silvestri, Bonelli Erede, Milano 
Dott. Stefano Simontacchi, Bonelli Erede, Milano
Dott. Alessandro Sironi, Studio Sironi Dottori commercialisti associati
Dott. Massimo Sirri, Studio Sirri Gavelli Zavatta & Associati, Forlì
Dott. Giacomo Soldani, EssilorLuxottica
Dott.ssa Giulia Sorci, Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci
Avv. Gianluca Stancati, KPMG - Studio Associato Consulenza legale e tributaria, Roma
Prof. Dario Stevanato, Università degli Studi di Trieste
Prof. Giovanni Strampelli, Università Bocconi
Dott. o Avv? Roberto Succio, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione 
Prof. Thomas Tassani, Università degli Studi di Bologna
Avv. Antonio Tomassini, DLA Piper Studio legale tributario associato, Milano
Dott. Alberto Trabucchi, SCGT – Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria, Roma 
Prof. Mauro Trivellin, Università degli Studi di Padova
Prof. Alessandro Turchi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dott. Alessandro Turina, International Bureau of Fiscal Documentation (IBFD), Amsterdam
Avv. Lorenzo Ugolini - KPMG Tax & Legal, Genova 
Prof.  Antonio Uricchio, Università degli Studi di Bari 
Prof. Francesco Vallacqua, Università Bocconi
Prof. Giuseppe Vanz, Università degli Studi di Torino 
Prof. Marco Versiglioni, Università degli Studi di Perugia
Prof. Frans Vanistendael, University of Louvain 
Prof. John Vella, University of Oxford
Dott. Andrea Venegoni, Magistrato di Cassazione 
Prof. Alessandro Vicini Ronchetti, Università degli Studi di Torino
Prof. Francesco Viganò, Giudice della Corte costituzionale 
Avv. Stefano Zagà, Studio Uckmar, Milano
Dott. Alban Zaimaj, Gattai Minoli Agostinelli & Partners, Milano
Prof. Giuseppe Zizzo, Università C. Cattaneo – LIUC di Castellanza
Avv. Andrea Zoccali, Studio Tributario Deiure
Prof. Juan Zornoza, Universidad Carlos II, Madrid

Per ognuno degli otto moduli sono previste delle prove d'esame in forma scritta con modalità specifiche per il penultimo e l’ultimo modulo. 

Alla fine del Master ogni partecipante che non abbia partecipato con profitto a moot courts ed esercitazioni di tipo operativo deve redigere un paper su un argomento di fiscalità interna o internazionale, da concordare con il responsabile del Master.

Al termine del corso viene rilasciato un diploma di Master universitario di secondo livello (65 crediti) con votazione in centodecimi.

Per il diploma è richiesta la presenza all'80% delle lezioni d'aula e l'ottenimento di una valutazione positiva per le attività formative svolte.