Documentazione necessaria

Di seguito la documentazione necessaria per la presentazione della domanda, diversa a seconda che il nucleo familiare dello studente risieda e produca redditi IN ITALIA o FUORI DALL'ITALIA, compresa la documentazione aggiuntiva necessaria per gli studenti indipendenti e per gli studenti portatori di handicap e con invalidità pari o superiore al 66%: 

Documenti richiesti a studenti con nucleo familiare
che risiede e produce reddito IN ITALIA


  • Attestazione ISEE rilasciata nel 2021 per prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio
    Universitario in
    favore dello studente che richiede il beneficio

    con l’indicazione del codice fiscale dello studente
    richiedente;

  • Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) relativa all'Attestazione ISEE di cui sopra;
  • Prospetto
    per il calcolo del patrimonio netto
    (scarica il pdf

    ) in presenza di attività
    imprenditoriali, individuali o societarie al 31/12/2019, obbligate e non
    obbligate alla redazione del bilancio. Il prospetto deve essere
    presentato per ogni impresa individuale e societaria e deve essere
    compilato, sottoscritto e vidimato dal professionista che gestisce la
    contabilità dell’impresa. Il valore indicato su
    ciascun prospetto deve essere correttamente riportato nella
    Dichiarazione Sostitutiva Unica (altre forme di patrimonio mobiliare).


Online ti sarà richiesto di indicare le seguenti informazioni:

- Data di rilascio dell’Attestazione ISEE;
- Numero di protocollo dell’Attestazione ISEE;
- Eventuali importi relativi a borse di studio erogate in materia di Diritto allo Studio Universitario percepite dallo studente nell’anno 2019.

________________________________________________________________________________________


Documenti richiesti a studenti con nucleo familiare
che risiede e produce reddito FUORI DALL'ITALIA

  • Attestazione ISEEU Parificato rilasciata nel 2021 dal CAF convenzionato con
    l’Università Bocconi. Per maggiori informazioni,
    verifica i dettagli nella pagina dedicata.
  • Prospetto
    per il calcolo del patrimonio netto
    (scarica il pdf

    ) in presenza di attività
    imprenditoriali, individuali o societarie al 31/12/2019, obbligate e non
    obbligate alla redazione del bilancio. Il prospetto deve essere
    presentato per ogni impresa individuale e societaria e deve essere
    compilato, sottoscritto e vidimato dal professionista che gestisce la
    contabilità dell’impresa. Il prospetto deve essere presentato al CSF al momento della richiesta dell'ISEEU parificato e l'importo relativo deve essere quindi preso in considerazione ai fini del calcolo dell'ISEEU parificato;
  • Dichiarazione
    di assenza di attività imprenditoriali
    (scarica il pdf
    ) per tutti
    i componenti del nucleo familiare che non possiedono attività
    imprenditoriali, individuali o societarie. 


Documentazione aggiuntiva




Gli studenti che intendono essere considerati 
"indipendenti", e che rispettano i requisiti previsti per essere considerati tali, dovranno inoltre caricare, oltre ai documenti sopra descritti, i seguenti documenti aggiuntivi nella sezione "documenti integrativi" della domanda online:

  • Certificazione Unica (CU) relativa al periodo di imposta nel 2019 e 2020;
  • Eventuale dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta 2019 e 2020 ;
  • Certificato storico di residenza relativo ai due anni precedenti alla data di presentazione della domanda;
  • Contratto di affitto o di comodato relativo all'alloggio riferito agli anni 2019 e 2020, o in caso di proprietà dell'alloggio, copia del rogito.

All’interno della procedura online gli studenti sono tenuti a segnalare questa loro eventuale situazione. In questo caso sarà loro richiesto di caricare la relativa
documentazione rilasciata dalla commissione medica Italiana.