Contatti
Focus Videogames

Quando il gioco si fa duro, gli ecosistemi si adattano

, di Claudio Panico
Uno studio dimostra l’importanza di trovare il giusto equilibrio tra la comprensione di ciò che guida il coinvolgimento dei giocatori, la promozione di un ambiente favorevole all'innovazione degli sviluppatori e l'adattamento flessibile delle strategie per soddisfare le esigenze sempre in evoluzione dell'ecosistema stesso

L'industria dei videogiochi è una forza dinamica e prolifica, con un mercato globale valutato a quasi 200 miliardi di dollari per diversi anni consecutivi. Un numero sempre crescente di videogiocatori, che abbraccia diverse generazioni, si cimenta con i videogiochi attraverso le console tradizionali e i PC, oltre che con la moltitudine di applicazioni disponibili per gli smartphone. Questo settore ha attirato l'interesse di giganti tecnologici come Amazon, Apple, Google e Microsoft. Esistono inoltre forti sinergie tra gli studi di videogiochi e quelli cinematografici. Esempi notevoli di questa tendenza sono gli adattamenti come “The Super Mario Bros. Movie” e le serie TV come “The Last of Us” e “Fallout”. Questi sviluppi sottolineano la sfida che i videogiochi pongono alla posizione dominante dell'intrattenimento video tradizionale. Inoltre, il gioco si sta evolvendo in un vero e proprio mezzo di comunicazione di massa, con implicazioni sociali di vasta portata (The Economist, Special Report on Video Games, 2023).

La natura dinamica dell'industria dei videogiochi ha suscitato un notevole interesse tra gli studiosi di strategia ed economia, attratti dal suo complesso modello di business. Questo settore è un esempio convincente di ecosistema di piattaforme, in cui gli utenti interagiscono con i giochi sviluppati da vari creatori su una piattaforma specifica. Quando questo ecosistema si espande, amplifica la sua proposta di valore per i giocatori, incoraggiando gli sviluppatori a partecipare e a investire nella creazione di nuove esperienze di gioco, aumentando così la competizione per l'attenzione dei giocatori.

Un'ampia letteratura dimostra che il successo di una strategia di piattaforma dipende dalla sua abilità nel capitalizzare gli effetti di rete diretti e indiretti. Questo favorisce un ciclo di crescita che si auto-perpetua a vantaggio sia dei giocatori sia degli sviluppatori, sottolineando la relazione simbiotica che li lega. L'esplorazione del funzionamento di questi ecosistemi di giocatori e sviluppatori solleva domande interessanti: come si può alimentare l'innovazione all'interno dell'ecosistema? Esiste un compromesso tra le dimensioni dell'ecosistema e la sua innovatività, oppure un ecosistema più grande può favorire la creazione di giochi più innovativi? Chi raccoglie i frutti di un ecosistema più ampio? In un articolo intitolato “User Preferences and Strategic Interactions in Platform Ecosystems” (Preferenze degli utenti e interazioni strategiche negli ecosistemi di piattaforme), scritto insieme a Carmelo Cennamo, approfondiamo le forze economiche che guidano gli ecosistemi di piattaforme, facendo luce su queste domande critiche.

Presentiamo un modello formale che riconosce il ruolo critico della qualità dei giochi, che comprende innovatività e novità, insieme alla quantità e alla varietà dei giochi disponibili nell'attrarre i giocatori. In questo contesto, la sfida strategica di alimentare l'ecosistema degli sviluppatori di giochi per incentivare gli investimenti nella qualità emerge come fondamentale. Il nostro modello evidenzia che le preferenze dei giocatori sia per la qualità che per le dimensioni dell'ecosistema influenzano in modo significativo le strategie delle piattaforme e degli sviluppatori, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. La nostra analisi sottolinea l'importanza delle economie di scala dal lato della domanda come motore principale degli incentivi agli sviluppatori, derivanti dall'innovatività dei giochi disponibili. Con l'aumento dei rendimenti di scala, un ecosistema in espansione produce maggiori benefici sia per i giocatori che per gli sviluppatori, favorendo una correlazione positiva tra dimensioni e innovatività. Tuttavia, individuiamo anche scenari in cui le preferenze dei giocatori possono portare a un compromesso, in cui gli sviluppatori degli ecosistemi più grandi investono meno nell'innovatività, con conseguente diminuzione dei guadagni.

Inoltre, scopriamo implicazioni strategiche nelle diverse fasi di sviluppo dell'ecosistema, poiché le preferenze dei giocatori oscillano tra la valutazione della qualità e la dimensione dell'ecosistema. Inizialmente, gli early adopter con un occhio di riguardo per la qualità sono più inclini a unirsi alla piattaforma, mentre i giocatori che entrano in un secondo momento danno la priorità alle dimensioni dell'ecosistema. Ciò sottolinea l'importanza di strategie adattive che rispondano all'evoluzione delle preferenze degli utenti durante il percorso dell'ecosistema. Affrontare la questione di come coltivare un ecosistema innovativo di giocatori e sviluppatori richiede un approccio sfumato. Si tratta di creare un ponte tra i desideri dei giocatori e le azioni degli sviluppatori, adattandosi al contempo alle dinamiche in evoluzione dell'ecosistema. Ciò richiede un delicato equilibrio tra la comprensione di ciò che guida il coinvolgimento dei giocatori, la promozione di un ambiente favorevole all'innovazione degli sviluppatori e l'adattamento flessibile delle strategie per soddisfare le esigenze in evoluzione dell'ecosistema.

CLAUDIO PANICO

Bocconi University
Dipartimento di Management e Tecnologia

Leggi anche