Contatti
Focus Elezioni americane

Elezioni presidenziali americane: cosa c'è in ballo per il partenariato tra UE e USA

, di Andrea Colli
Lo scenario peggiore è quello in cui l'UE sarà sola, sciolta e con il rischio probabile di tornare presto al proprio passato violento

L'Europa guarda ossessivamente alle prossime elezioni presidenziali statunitensi. Pochissimi tra i principali organi di informazione del continente non fanno un quotidiano riferimento all'evento che determinerà, probabilmente, il destino futuro dell'Unione.

Quella che sembra una sorta di ossessione ha molte buone ragioni per esserlo: chiunque sarà la futura amministrazione statunitense, dall'altra parte dell'Atlantico verranno prese alcune decisioni importanti, sia in termini di orientamento geopolitico che di priorità strategiche. 

Come in una partnership in disfacimento tra due comici, un componente della coppia sta trovando nuovi interessi e opportunità. L'altro è rimasto solo alla ricerca di una nuova identità. 

Quella del partner “meno brillante” è, tuttavia, una visione che assegna implicitamente all'Europa il ruolo di appendice degli Stati Uniti, nel nuovo ordine mondiale che ha fatto seguito alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Un partner ancillare a una leadership internazionale egemonica americana. Secondo un'altra prospettiva, altrettanto pessimistica, solo grazie al patrocinio statunitense l'inclinazione europea alla distruzione reciproca ha trovato un contenimento stabile.

Nonostante la linearità di questa interpretazione, si può suggerire una prospettiva leggermente diversa, con l'aiuto (necessario) di una certa sensibilità storica.

Per una serie di ragioni geografiche, culturali, religiose e demografiche, l'Europa è sempre stata il luogo in cui i conflitti egemonici sono stati non solo più frequenti, ma anche caratterizzati dal più feroce massacro di esseri umani. 

La storia politica dell'Europa è stata caratterizzata da un'ossessiva alternanza di pura brutalità e di tentativi di metterla sotto controllo. Gli europei hanno spesso cercato di organizzare la propria sopravvivenza in mezzo a scontri di diversa natura. Sono stati piuttosto bravi a farlo. 

Gli europei hanno inventato il concetto di Stato moderno nel 1648 con la Pace di Westfalia, ponendo fine a decenni di omicidi in nome dello stesso Dio. Molto più tardi, dopo le guerre napoleoniche che per più di un decennio hanno devastato il continente, le principali potenze europee sono riuscite a suggellare informalmente un periodo di pace stabile e centenario con i due “Concerti d'Europa”, spingendo la loro aggressiva ricerca di “spazio vitale” a spese delle popolazioni soggette nei loro imperi coloniali in Africa e in Asia.

Ciò che è avvenuto tra il 1914 e il 1945 può essere visto, ancora una volta, come una serie di conflitti egemonici che hanno richiesto un tributo di non meno di 30 milioni di vite umane - per non parlare dell'Olocausto, dei mutilati o di coloro che sono stati colpiti in modo permanente da disturbi post-traumatici da stress di qualsiasi natura.

I figli di queste durature devastazioni - cioè noi - sono spesso i primi a dimenticare che il progetto di un'Europa unita è stato l'ultimo in ordine di tempo di una lunga serie di tentativi di porre rimedio alla tendenza del continente all'autodistruzione. 
Vale la pena ricordare che le origini dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO) si trovano nel Trattato di Bruxelles, firmato nel 1948, come alleanza militare difensiva tra Francia, Regno Unito e Benelux, costruita per prevenire la possibilità di altre guerre egemoniche sul continente. 

La frase di Jean Monnet, spesso citata e talvolta abusata, “L'Europa sarà forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per queste crisi” (1967), è una sintesi perfetta dello sforzo secolare di autoconservazione europea in mezzo a tragici e devastanti scontri egemonici.

Il “progetto di sicurezza reciproca”, che ha seguito la tragedia di due guerre con un respiro globale, si è tuttavia svolto in una fase storica caratterizzata da una nuova, peculiare configurazione del potere, simbolicamente evidente il 25 aprile 1945, quando le truppe sovietiche e statunitensi si sono strette la mano su un ponte bombardato attraverso il fiume Elba, in Germania. Questo evento storico epocale ebbe luogo in Europa, in assenza di europei. Infatti, il nuovo ordine mondiale del secondo dopoguerra trasformò rapidamente e radicalmente il progetto di sicurezza europeo, trasformandolo in un pilastro anticomunista sotto la specie di un ambizioso programma di cooperazione economica. 
La sicurezza era un affare altrui, come ha giustamente affermato il “ministro degli Esteri” dell'UE Josep Borrell in un recente discorso alla Georgetown University: “era quasi come se gli europei dicessero: “Per la guerra, per favore, chiamate gli Stati Uniti””.

Lo “stallo della Guerra Fredda”, durato più di quattro decenni, seguito da altri dieci-quindici anni di dominio unipolare degli Stati Uniti, ha forgiato un potere geoeconomico unico, basato più sulla reciproca convenienza economica che sulla sicurezza e sulla centralità politica. Anche l'ultima ondata di adesioni all'Unione è stata motivata da ragioni economiche, non da preoccupazioni di sicurezza.

I problemi di sicurezza, tuttavia, sono rientrati prepotentemente nello scenario globale negli ultimi due decenni, caratterizzati dal riemergere della competizione tra grandi potenze. L'Europa si scopre ora poco preparata a fronteggiare le asperità di un mondo in preda a un disordine multipolare, preoccupantemente simile a quello che ha caratterizzato i primi decenni del ventesimo secolo. In questo quadro, lo scenario peggiore è quello in cui l'UE sarà sola (come detto all'inizio, tutt'altro che improbabile, chiunque sarà il prossimo comandante in capo degli Stati Uniti), ma soprattutto allo sbando e molto probabilmente tornerà presto al suo passato violento. 

L'esito delle elezioni americane può avere un impatto sul destino dell'Europa in molti modi. La maggior parte di essi è negativa. Uno, forse positivo, sarà quello di costringere gli europei a ripensare alla propria storia di massacri fratricidi e ad assumersi le proprie responsabilità di fronte alle prossime generazioni forgiando, di nuovo, una sicurezza condivisa, duratura e pacifica.

ANDREA COLLI

Bocconi University
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche

Leggi anche