Contatti
Andrea fosfuri all'interno del building di via Roentgen

Le startup: vero booster dell’innovazione

, di Andrea Fosfuri
Tre i motivi per cui un ambiente con più startup innovative e oggetto di venture capital favorisce l’ecosistema: possono offrire opportunità di occupazione che mancano nelle grandi imprese, sono per natura il luogo giusto per la sperimentazione e contribuiscono ad aumentare il livello di concorrenza

Il 2022 è stato un anno forte per l'ecosistema italiano delle startup, con circa 2 miliardi di euro di investimenti in venture capital, un record per il settore. Tuttavia, il 2023 ha registrato un rallentamento a causa di tendenze macroeconomiche più ampie. Ciononostante, negli ultimi anni si è registrato un notevole balzo rispetto all'era pre-COVID, quando gli investimenti raggiungevano a malapena il mezzo miliardo di euro. Questo dato è incoraggiante, non solo perché il venture capital si rivolge tipicamente ad aziende con un elevato potenziale di scalata e di crescita, ma anche perché un'ampia ricerca nel campo della finanza imprenditoriale dimostra che il venture capital ha un sostanziale impatto positivo sulla performance delle aziende partecipate, al di là della semplice fornitura di risorse finanziarie. Tuttavia, gli investimenti totali in venture capital dell'Italia sono ancora meno di un quinto di quelli della Francia o della Germania, e inferiori a quelli di economie più piccole come la Svezia, i Paesi Bassi o la Spagna.

Ci sono almeno tre ragioni, identificate attraverso la ricerca empirica, che sono fondamentali per promuovere un ambiente con un maggior numero di startup, in particolare quelle che sono target per il venture capital. Queste startup hanno tipicamente proposte di valore innovative, sono spesso supportate da soluzioni tecnologiche e hanno il potenziale per crescere in modo significativo o addirittura per sconvolgere i loro mercati.

In primo luogo, sebbene le startup rappresentino una piccola quota dell'occupazione complessiva a livello nazionale, la ricerca dimostra che le nuove imprese sono un importante motore di crescita netta dell'occupazione. Per un Paese come l'Italia, le startup innovative potrebbero offrire opportunità professionali spesso non disponibili nelle grandi aziende e potrebbero contribuire a frenare la migrazione dei talenti. L'evidenza aneddotica degli studenti universitari suggerisce che lavorare in una startup sta diventando un'aspirazione sempre più popolare e un percorso di carriera ben considerato.

In secondo luogo, le startup costituiscono un ambiente naturale per la sperimentazione. Nonostante i potenziali svantaggi di un alto tasso di fallimenti, le startup sono un meccanismo chiave per testare nuove idee imprenditoriali e soluzioni innovative. La ricerca ha dimostrato che l'ecosistema dell'innovazione si è modificato: le grandi aziende sono meno spesso gli iniziatori di nuove idee, anche se detengono ancora un vantaggio significativo nello sfruttamento e nella commercializzazione delle stesse. È emersa una divisione del lavoro innovativo: le startup avviano il processo di innovazione e spesso lo passano a imprese più grandi e consolidate che le acquisiscono o collaborano con loro. Questa tendenza è ancora più marcata per le innovazioni all'avanguardia della scienza, note come deep tech. Le innovazioni deep tech sono spesso viste come potenziali soluzioni ad alcune delle sfide più urgenti per l'umanità, come affrontare il cambiamento climatico attraverso i progressi nello stoccaggio dell'energia, nel sequestro del carbonio e nei carburanti alternativi. La ricerca ha dimostrato che le startup hanno un vantaggio significativo nel trasformare le scoperte scientifiche delle università e delle organizzazioni di ricerca in innovazioni più originali e più ampiamente applicabili rispetto a quelle sviluppate dalle aziende consolidate. È interessante notare che in un recente articolo pubblicato su Research Policy, io e i miei coautori dimostriamo che l'Europa, pur essendo in grado di produrre ricerca di frontiera, è in ritardo rispetto agli Stati Uniti nel trasformare i progressi scientifici in innovazione, in parte a causa di un ecosistema di startup meno sviluppato.

In terzo luogo, le startup sono una potente forza di distruzione creativa. Con le loro soluzioni innovative, trasformative e dirompenti, sfidano lo status quo dei mercati e dei settori, aumentando la pressione sugli operatori storici e innalzando il livello della concorrenza. Ciò è particolarmente importante alla luce della crescente tendenza alla concentrazione del mercato in molti settori economici. Un buon esempio è Ornikar, una startup francese che, circa dieci anni fa, è entrata nel mercato pesantemente regolamentato e minimamente competitivo delle scuole guida tradizionali. Nel 2021 aveva raccolto 120 milioni di euro in un round di capitale di rischio di serie C e aveva conquistato un terzo del mercato dei conducenti che si sottopongono all'esame del codice della strada francese.

Le ricerche dimostrano che un ecosistema di startup vivace è essenziale per la creazione, la crescita e il successo delle startup. Le università e gli istituti di ricerca sono fonti di progressi scientifici e di talenti, mentre gli incubatori e gli acceleratori svolgono un ruolo fondamentale nell'alimentare le startup innovative durante le prime fasi del loro sviluppo. Il sostegno pubblico attraverso sovvenzioni e sussidi, unito a un ambiente normativo e legale favorevole che riduce i costi di avviamento, è positivamente correlato a un aumento del numero di nuove imprese. Tuttavia, affinché le startup possano scalare e prosperare, la ricerca indica che l'accesso a una gamma diversificata di investitori nelle diverse fasi del ciclo di vita di una startup, insieme a un'ampia domanda di mercato potenziale e a un mercato attivo per l'acquisizione di nuove imprese, sono fattori chiave. Per promuovere un maggior numero di startup innovative e in grado di cambiare il mercato, è necessario attuare una serie completa di misure politiche, adottando un approccio olistico.

Leggi anche