Contatti
Ricerca Scuola

Il tutoraggio online come metodo di apprendimento

, di Andrea Costa
Gli studenti universitari volontari si sono dimostrati mentori efficaci per i giovani alunni svantaggiati durante e dopo la pandemia

Il Tutoring Online Program (TOP) è un intervento educativo innovativo progettato per sostenere gli studenti delle scuole medie svantaggiate attraverso il tutoraggio online da parte di studenti universitari volontari, che ha avuto un impatto positivo sulle prestazioni in matematica e sul benessere psicologico degli studenti, in particolare durante la chiusura delle scuole causata dalla pandemia COVID-19. I risultati del progetto sono stati presentati il 27 maggio in Bocconi da Michela Carlana, attualmente Assistant Professor ad Harvard e da luglio 2024 Visiting Associate Professor presso il Dipartimento di Economia della Bocconi, e da Eliana La Ferrara, ideatrice dell'iniziativa.

TOP, inizialmente sostenuto dalla Fondazione Invernizzi e ora interamente finanziato da Fondazione Cariplo, è stato lanciato in Italia nella primavera del 2020 in risposta ai disagi educativi causati dalla pandemia. Il programma mirava a mitigare le lacune di apprendimento fornendo da tre a sei ore di tutoraggio individualizzato a settimana, condotto interamente online. I tutor, studenti universitari volontari, sono stati formati e supportati da esperti di pedagogia. L'efficacia del programma è stata valutata mediante assegnazione casuale, consentendo una valutazione rigorosa del suo impatto sui risultati scolastici e non scolastici degli studenti durante e dopo la pandemia.

L’analisi dei risultati ha rilevato che TOP ha migliorato significativamente le prestazioni in matematica degli studenti partecipanti. Nel 2020, durante la chiusura delle scuole causata dalla pandemia, gli studenti che hanno ricevuto solo tre ore di tutoraggio individuale online a settimana hanno registrato un aumento del rendimento in matematica di 0,23 deviazioni standard (SD). Questo miglioramento è stato leggermente inferiore nel 2022, con 0,20 SD, quando le scuole funzionavano normalmente. Dosi più elevate di tutoraggio, fino a sei ore a settimana, hanno portato a miglioramenti ancora maggiori nelle prestazioni, mentre il tutoraggio di gruppo ha prodotto effetti minori rispetto alle sessioni individuali. Ciò lascia pensare che l'istruzione personalizzata e individuale sia più efficace delle sessioni di gruppo.

Oltre al rendimento scolastico, TOP ha anche migliorato le aspirazioni didattiche, le competenze socio-emotive e il benessere psicologico degli studenti. Gli studenti coinvolti nel programma hanno riferito aspirazioni educative più elevate, maggiore perseveranza, migliore grinta e un più forte senso di controllo sulla propria vita. Hanno anche sperimentato un migliore benessere psicologico. Questi benefici non scolastici non sono stati significativi nella coorte 2022, indicando che il supporto sociale ed emotivo fornito dai tutor è stato particolarmente prezioso durante le condizioni di isolamento causate dalla pandemia.

Il programma ha avuto un impatto positivo anche sui tutor stessi. Gli studenti universitari che si sono offerti come tutor hanno riportato un aumento dell'empatia, suggerendo che l'esperienza di tutoraggio verso studenti più giovani svantaggiati ha migliorato le loro capacità socio-emotive. Come notano le autrici, “i volontari che hanno preso parte al programma TOP hanno una capacità di immedesimazione significativamente maggiore rispetto a quelli che non lo hanno fatto.”

I risultati dello studio contribuiscono all’ampia letteratura sull'efficacia dei programmi di tutoraggio nel migliorare i risultati scolastici. È dimostrato che il tutoraggio tradizionale in presenza è molto efficace, ma spesso è costoso e difficilmente scalabile. La modalità online di TOP affronta queste sfide riducendo i costi e ampliando l'accesso a tutor qualificati, in particolare nelle aree meno servite. Il successo di TOP dimostra il potenziale del tutoraggio online nel replicare i benefici dei programmi in presenza, rendendolo un'opzione praticabile per interventi educativi su larga scala.

In sintesi, il Programma TOP ha quindi migliorato efficacemente i risultati scolastici e non scolastici degli studenti delle scuole medie svantaggiate, soprattutto durante la pandemia. L'erogazione online del programma e l'uso di tutor universitari volontari rappresentano un modello scalabile e conveniente per affrontare le disparità educative. L'impatto positivo sull'empatia dei tutor evidenzia ulteriormente i benefici sociali più ampi di questi interventi. Mentre i sistemi educativi continuano ad adattarsi alle sfide poste dalla COVID-19, programmi come TOP offrono soluzioni promettenti per sostenere l'apprendimento e il benessere degli studenti.

MICHELA CARLANA

Bocconi University