Contatti

A un bocconiano il premio Freshfields 2012

, di Susanna Della Vedova
Un caso, due ore per risolverlo, una giuria per uno stage e 3.000 euro di premio

Si è laureato da poco in giurisprudenza, a ottobre di quest'anno, frequenta ad Oxford un master in diritto e finanza (M.Sc. in Law and Finance) e da mercoledì 18 aprile è anche il detentore del premio Freshfields 2012, organizzato dall'omonimo studio legale dal 1989. E' Villy De Luca, il neo dottore 23enne romano che, insieme ad altri 10 candidati di cui 4 colleghi bocconiani, ha vestito i panni dell'avvocato con un caso da risolvere in due ore di tempo e una giuria internazionale a cui sottoporre la soluzione.
Un caso tipo: cioè la vendita di una società italiana, mediante cessione del pacchetto azionario, tra una società francese (venditore) ed una società greca (acquirente). Un esempio attuale: la società greca aveva firmato un preliminare vincolante di acquisto ma le avverse condizioni del mercato avevano portato la banca disposta a finanziare l'operazione al fallimento e dunque la società greca non aveva più le risorse per adempiere al contratto.
" Noi studenti" racconta Villy de Luca "dovevamo innanzitutto individuare la legge applicabile alla controversia e successivamente individuare i rimedi giuridici che la società francese poteva invocare per tutelare la sua posizione".
Un caso molto complesso che presupponeva una conoscenza approfondita del diritto bancario, civile e commerciale. "Ma", dice sempre Villy, "con la preparazione che mi ha dato il corso di laurea in giurisprudenza alla Bocconi mi sentivo sicuro dei miei mezzi e consapevole che avrei potuto fare bene".

I vincitori

Ed è stato così tanto che Villy ha sbaragliato gli avversari lasciandosi alle spalle Giacomo Reali secondo classificato e a Elisa Cimador e a Marco Gardino, terzi ex equo (tutti nella foto).
"L'esperienza è stata molto emozionante" fa sapere Villy, "non capita tutti i giorni di presentare un caso nella sala riunione di uno degli studi più grandi d'Italia (tra le altre cose sito nella splendida cornice di Piazza del Popolo) davanti ad una commissione così illustre".
Villy non è sconosciuto alla cronaca universitaria. Da studente, l'aprile dello scorso anno, Villy partecipò ad un'altra importante competizione internazionale, il Moot. La squadra allora arrivò agli ottavi di finale e lui vinse il premio individuale come uno dei migliori oralist di tutta la competitizione.
Cosa altro ci si deve aspettare da un giovane 23enne? Villy ha le idee chiare "Per quanto riguarda il futuro posso solo esprimere la mia determinazione a diventare un avvocato specializzato nel diritto commerciale internazionale perseguendo, al contempo, un impegno accademico. Un giorno, però, sogno di potermi mettere al servizio delle istituzioni come è nella tradizione della Bocconi".
Il premio Freshfields è, prevede per il primo classificato un premio di 3 mila euro e uno stage remunerato di sei mesi in una delle due sedi di Roma o Milano. Al secondo, un premio di 2mila euro e tre mesi di stage, al terzo 1,500 euro e tre mesi di stage.