Contatti

Partire a cuor leggero per un'esperienza all'estero

, di Benedetta Ciotto
L'Universita' Bocconi si appoggia a International SOS, servizio che sostiene gli studenti che partono per un'esperienza di studio e lavoro all'estero e che li assiste in caso di necessita'

Imprevisti, incidenti ed emergenze in terra straniera sono più facilmente gestibili perché giovedì 8 febbraio, al Bocconi International Fair (BIF), sarà presente un desk informativo su International SOS, società che opera nella gestione della sicurezza e dell'assistenza sanitaria e a cui la Bocconi si appoggia per sostenere gli studenti che devono partire per un'esperienza di studio o lavoro all'estero. Si tratta di un servizio di assistenza che gli studenti possono sfruttare tramite Agenda o app (Assistance app), che non va a sostituirsi all'assicurazione sanitaria e che agisce su tre macro-livelli.

Prima della partenza gli studenti potranno collegarsi al portale per avere accesso a tutte le informazioni su questioni sensibili rispetto alla sicurezza di un determinato paese, e in base a queste eventualmente orientare le proprie scelte sulla destinazione.

Nel momento in cui si trovano all'estero gli studenti possono usufruire del servizio in diversi modi: saranno avvertiti con una serie di alert in caso di eventi di particolare rilievo che interessano il paese in cui si trovano, per esempio particolari condizioni metereologiche, eventi naturali, disservizi nei trasporti o situazioni di pericolo, e potranno richiedere assistenza online o telefonica in situazioni di necessità come lo smarrimento del passaporto o un incidente stradale. "Mi trovo a New York per uno stage in consolato da un paio di settimane e ho ricevuto dei primi alert che mi avvertivano del clima particolarmente rigido che poteva avere ripercussioni sui trasporti", spiega Valeria Cosmai, studentessa di Giurisprudenza. "Un'opzione che trovo molto utile e che sicuramente userò è il check in, attraverso il quale è possibile segnalare i propri spostamenti temporanei per mezzo dell'app".

In caso di emergenza medica o problemi di sicurezza gli studenti potranno richiedere assistenza. Se dovesse infatti verificarsi un'emergenza grave, come una calamità naturale o una minaccia all'ordine pubblico, gli studenti potenzialmente interessati dall'evento saranno contattati da International SOS per accertare la loro situazione e per verificare la necessità di supporto.