Contatti

Le guerre mondiali e i civili dimenticati

, di Barbara Orlando
Il 6 maggio una tavola rotonda organizzata dal centro Dondena esplora l’impatto dei conflitti sui non combattenti, con lo storico irlandese Cormac O’Grada

Le guerre si raccontano spesso attraverso le strategie militari, le alleanze politiche, le date delle battaglie. Ma cosa accade quando si sposta lo sguardo dai fronti armati alle case bombardate, ai civili sfollati, alle vittime invisibili?

Martedì 6 maggio, il centro Dondena della Bocconi ospita la tavola rotonda The Civilian Victims of War, per riflettere – a ottant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale – sul prezzo pagato da chi la guerra l’ha subita senza mai combatterla. Ospite d’eccezione Cormac O’Grada, professore emerito all’University College Dublin, economista e storico di fama internazionale, da anni impegnato nello studio degli effetti a lungo termine di guerre, carestie e shock demografici.

Nel suo recente volume The Hidden Victims: Civilian Casualties of the Two World Wars, O’Grada propone un’analisi comparata, fondata su dati quantitativi e fonti storiche poco esplorate, delle perdite civili durante i due conflitti mondiali. L’autore rompe la narrazione centrata sui fronti bellici per restituire visibilità alle conseguenze della guerra nelle retrovie: bombardamenti sulle città, fame, malattie, sfollamenti di massa, persecuzioni sistematiche. Non solo in Europa, ma su scala globale.

Con O’Grada dialogheranno Alessio Fornasin (Università di Udine) e Tamás Vonyó (Bocconi), due studiosi attivi nell’analisi demografica e storica dei conflitti. Modera Letizia Mencarini. L’incontro sarà aperto da Guido Alfani, direttore del Dondena Centre, che osserva: «A distanza di ottant’anni, è il momento di restituire centralità alle storie dimenticate dei civili. Senza di loro, la memoria dei conflitti resta incompleta».

6 maggio 2025, ore 15:00 – 17:00 – Aula 41, Università Bocconi, Milano

In streaming su Zoom – ID: 963 7694 5455 / Passcode: 552975

Iscrizione per la partecipazione in presenza

Vai al Focus 'Guerra o pace'