Esperienza della Bocconi nel settore non profit
La Bocconi ha una consolidata cultura di management delle aziende non profit e cooperative:
-nel 1993 la Bocconi è stata la prima università italiana a introdurre un indirizzo di laurea in economia delle aziende non profit,
-nel 1993 è stato attivato nell'ambito del corso di laurea in Economia aziendale, l'indirizzo in economia delle aziende cooperative,
-nel 1993 si è costituito il settore non profit del Cergas, Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale, che realizza progetti sul campo, momenti di lavoro personalizzati, ricerche intervento e promuove attività scientifica su temi legislativi, fiscali e organizzativi attinenti le aziende non profit,
-dal 1998 la Sda, Scuola di direzione aziendale della Bocconi organizza corsi di formazione per dirigenti e operatori delle aziende non profit.
-dal 1998 è attivo il MasterNp&Coop, master in management delle aziende non profi, cooperative e le imprese sociali
- un gruppo di circa 30 docenti, con diversa anzianità ed esperienza consente di coprire tutte le funzioni richieste da un programma complesso (da quelle di solida impostazione teorica a quelle di tutorship dei progetti sul campo).
Questo articolo è collegato a Alessandro Greblo, dalla Bocconi a Kabul