Borsa di Studio ISU Bocconi


"Borsa di Studio ISU Bocconi" in sintesi
Esonero 100%* da tasse e contributi accademici
Ulteriori benefici previsti
Borsa di studio in denaro
Contributo mobilità internazionale
Erogazione dell’importo per pasti gratuiti come definito da Regione
Lombardia (Importo 2020-2021: € 712,00) e accesso a servizio mensa a tariffa ridotta


Attività a tempo parziale — 200 ore 

* Esonero 50% per studenti fuori corso

1. Destinatari del beneficio 

Per presentare domanda di "Borsa di Studio ISU Bocconi per l’a.a.
2021-2022" devono essere rispettati i requisiti di iscrizione, economici e di merito sotto riportati. 

Non potranno
partecipare, invece, al concorso gli studenti che, nell’anno accademico 2021-2022, rientrino in uno dei motivi di esclusione.


1a. Requisiti di iscrizione

Può partecipare all'assegnazione del beneficio lo studente che:

> si iscrive presso l'Università Bocconi nell’a.a. 2021-2022 per la prima volta in assoluto a un
regolare anno di corso di un corso di laurea, corso di laurea magistrale a
ciclo unico, corso di laurea magistrale, Dottorato di ricerca. Si specifica che gli studenti
iscritti nell’a.a. 2021-2022 a un Dottorato di Ricerca, dovranno essere stati
dichiarati vincitori per l’a.a. 2021-2022 del Concorso di ammissione a uno dei
corsi di Dottorato di ricerca attivati presso l’Università Bocconi o essere
stati regolarmente ammessi per l’a.a. 2021-2022 a frequentare un anno di corso
di Dottorato successivo al primo.

  oppure

si iscrive presso l'Università Bocconi nell’a.a. 2021-2022 per la prima volta in assoluto al
primo anno fuori corso terminato il corso regolare del corso di laurea,
laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale

Si specifica che lo studente deve assicurarsi di iscriversi
correttamente all'Università Bocconi all'a.a. 2021-2022 entro le tempistiche
previste dall'Academic Services. In caso di passaggio dal corso di laurea
triennale a quello di laurea magistrale, lo studente è tenuto a verificare con
gli uffici competenti che per l'a.a. 2021-2022 vi sia una sola carriera attiva.

1b. Requisiti economici

Oltre a quanto sopra definito, può partecipare all'assegnazione del beneficio lo studente che presenti i requisiti economici dettati da Regione Lombardia (di seguito i requisiti previsti per l'a.a. 2020-21 che saranno aggiornati entro luglio 2021):

> ISEE (o ISEEU parificato) non superiore a 23.000€
  e
> ISPE (o ISPEU parificato) non superiore a 50.000€

Tutti i dettagli ad oggi disponibili relativi ai requisiti economici

sono pubblicati su questa pagina.

1c. Requisiti di merito  

Infine, può partecipare all'assegnazione del beneficio lo studente che ha
acquisito al 10 agosto 2021 i crediti previsti nella seguente tabella:

Anno di iscrizione nell’a.a. 2021-2022
Numero crediti che dovranno essere acquisiti in
carriera entro il 10 agosto 2021 
Corsi di laurea triennale (CDL) e magistrale a ciclo unico (CLMG)


1° anno
(CDL – CLMG)
44 (ex post al 10/08/2022) >> maggiori informazioni nella pagina "Verifica ex post e revoca"
2° anno
(CDL – CLMG)


49


3° anno
(CDL – CLMG)


95


1° anno fc
(CDL)


150


4° anno
(CLMG)


150


5° anno
(CLMG)


220


1° anno
fc (CLMG)


274


Corsi di laurea magistrale (LM)


1° anno
(LM)


39 (ex post al 10/08/2022) >> maggiori informazioni nella pagina "Verifica ex post e revoca"


2° anno
(LM)

50


1° anno
fc (LM)

94

Eventuali cambiamenti dei crediti derivanti da provvedimenti
eccezionali verranno qui pubblicati.


Si raccomanda allo studente di verificare che
i crediti formativi universitari vengano registrati il prima possibile e
in maniera corretta. Se entro il 13 settembre 2021 lo studente dovesse riscontrare anomalie
nella registrazione degli esami sostenuti, è invitato a contattare il desk
Academic Services tramite Help&Contact.
Se ritieni di non avere un numero di crediti
sufficienti per poter richiedere il beneficio, considera che tutti gli
studenti, ad eccezione di quelli iscritti al primo anno, potranno
utilizzare, in aggiunta ai crediti effettivamente conseguiti, crediti bonus (se non già utilizzati).

Si specifica
che il numero dei crediti necessario per accedere alla graduatoria verrà
calcolato in base ai crediti previsti per ciascun anno accademico trascorso, a
partire dall’anno di prima immatricolazione assoluta. Tale regola si
applica anche a tutti coloro che abbiano effettuato interruzioni della regolare
progressione degli anni di corso frequentati (es. studenti che ripetano o che
abbiano ripetuto un anno di corso, anche dopo aver effettuato una rinuncia agli
studi, altri atti interruttivi).
Per prima
immatricolazione assoluta si intende l’anno accademico di prima iscrizione in
assoluto a qualunque corso di laurea (anche diverso da quello frequentato
nell’a.a. 2021-2022) con lo stesso titolo di studio di ammissione richiesto dal
livello di studi per il quale si è iscritti per l’a.a. 2021-2022, in qualunque
Università, italiana o estera, indipendentemente dall’esito di tale carriera. 


Attenzione:
Allo
studente che nell’a.a. 2021-2022 si iscrive al primo anno di corso di laurea triennale, magistrale in giurisprudenza o laurea magistrale non viene richiesto di rispettare requisiti di merito
ex ante per poter presentare domanda di borsa.
I requisiti di merito verranno altresì verificati ex post: il mancato raggiungimento dei requisiti di merito previsti per il primo anno comporterà la revoca a posteriori del beneficio.


2. Modalità e tempistiche di presentazione della domanda
Il beneficio Borsa di Studio ISU Bocconi viene concesso per l’anno accademico in cui la domanda
viene presentata e non è automaticamente confermato per gli anni
accademici successivi. Per tal motivo, lo studente interessato a ricevere il beneficio dovrà presentare, se in possesso dei requisiti richiesti, la domanda di assegnazione ogni anno accademico di iscrizione

Gli studenti che intendono presentare
domanda di "Borsa di Studio ISU Bocconi" per l'a.a. 2021-2022 dovranno
attenersi alle tempistiche sotto riportate e alle modalità descritte nella pagina dedicata.

Domanda di "Borsa di Studio ISU Bocconi a.a. 2021-2022"
dal 4 giugno al 2 luglio 2021


Pubblicazione esiti
Graduatoria provvisoria  
entro metà ottobre 2021
Graduatoria definitiva
entro fine ottobre 2021

Tutte le informazioni relative agli esiti della domanda di Borsa di Studio ISU Bocconi a.a. 2021-2022 sono pubblicate su questa pagina.

Il
beneficio Borsa di Studio ISU Bocconi assegnato per l’a.a. 2021-2022 verrà
inserito nella situazione finanziaria dello studente, visualizzabile al punto
blu (> area amministrativa> Fees, Funding and Housing) SOLO dopo che l’Ufficio
Fees, Funding and Housing avrà verificato che lo studente sia nell’a.a.
2021-2022 regolarmente immatricolato al primo anno di corso oppure regolarmente
iscritto ad anno successivo.  Per tale
motivo gli studenti che nell’a.a. 2021-2022 risulteranno “immatricolati/iscritti con riserva” (ovvero abbiano una immatricolazione/iscrizione sottoposta a riserva)
non potranno visualizzare a sistema il beneficio assegnato per l’a.a. 2021-2022
e non potranno ricevere il rimborso dell’acconto di prima rata versato per
l’a.a. 2021-2022 fino allo scioglimento della riserva stessa.


Il beneficio Borsa di Studio ISU Bocconi viene concesso per l’anno accademico in cui la domanda
viene presentata e non è automaticamente confermato per gli anni
accademici successivi. 

Per tal motivo, lo studente interessato a ricevere il beneficio dovrà presentare, se in possesso dei requisiti richiesti, la domanda di assegnazione ogni anno accademico di iscrizione

1. Revoca del beneficio
Tutte le informazioni relative alla revoca del beneficio sono pubblicate su questa pagina.

2. Decadenza dal beneficio
Il diritto all’idoneità ISU Bocconi e, eventualmente,
anche alla relativa borsa e integrazioni connesse decade qualora: 

  • lo
    studente non presenti all’ISU Bocconi nei tempi e con le modalità
    richieste dall’Ufficio l’eventuale documentazione originale richiesta per
    il controllo della veridicità delle autocertificazioni prodotte, in tal
    caso si procederà all’applicazione di quanto previsto nel caso di
    dichiarazione non veritiera;
  • lo
    studente rinunci agli studi nel corso dell’anno;
  • lo studente si trasferisca ad altra università
    nel corso dell’anno;
  • lo studente non risulti regolarmente immatricolato/iscritto
    all’a.a. 2021-2022 successivamente all’esito della graduatoria definitiva.