Audit Nucleo di Valutazione

Il Nucleo di Valutazione annualmente svolge attività di audizione di Dipartimenti, Corsi di Studio, e Dottorati di Ricerca dell’Ateneo, nonché della Governance (per aggiornamenti sulla strategia dell’Ateneo, sull’evoluzione dell’offerta formativa, sul piano di sostenibilità o su altre tematiche di volta in volta ritenute prioritarie).   
 

L’obiettivo degli audit è quello di verificare in via diretta, mediante colloqui e interviste con i principali attori, utenti e stakeholder di riferimento interni, le modalità, le condizioni e il livello di applicazione dei processi di Assicurazione Qualità, conformemente ai requisiti previsti dal modello di accreditamento nazionale vigente e ai meccanismi e alle procedure predisposte internamente dall’Ateneo. Hanno inoltre l’obiettivo di identificare eventuali gap o aree di miglioramento, così come aspetti positivi e punti di forza da valorizzare ulteriormente.  
 

La programmazione degli audit

Non essendo obbligatoriamente richiesto un intervento sistematico che coinvolga l’intera offerta formativa di un Ateneo, il Nucleo di Valutazione adotta in questa materia un approccio mirato. Tale approccio prevede interventi una tantum, motivati da significativi cambiamenti che interessano specifici Corsi di Studio/PhD/Dipartimenti, o dalla necessità di approfondire situazioni di criticità o aspetti di particolare attenzione emersi dai processi interni ed esterni di Assicurazione Qualità, nonché dall’analisi della relativa documentazione prodotta e delle evidenze raccolte attraverso i vari strumenti di rilevazione disponibili.   

Il Nucleo di Valutazione provvede comunque a svolgere almeno un audit per anno: la scelta del Corso di Studio/PhD/Dipartimenti da sottoporre ad audizione avviene in modo discrezionale da parte del Nucleo, considerando quali elementi preferenziali l’avvenuto recente svolgimento di un Tavolo di consultazione degli stakeholder (per Corsi di Studio e PhD) e la disponibilità di un Rapporto di Riesame Ciclico compilato da non oltre un anno. Nell’operare le proprie scelte, il Nucleo tiene conto anche dell’esigenza di assicurare un’adeguata rappresentatività delle diverse tipologie e aree disciplinari in cui si articola l’offerta formativa dell’Ateneo.  

  

La procedura di follow-up 
Al termine dell’audizione viene predisposto un rapporto in cui vengono riepilogati gli elementi essenziali e le conclusioni tratte dal gruppo di audit (punti di forza, aree di miglioramento, stato complessivo di attuazione del sistema di AQ ed eventuali osservazioni e raccomandazioni che il gruppo di audit intende formulare al fine di migliorare l’applicazione dei processi di AQ e la loro aderenza ai requisiti di accreditamento). 
 

Il rapporto di audit viene poi trasmesso al direttore del Corso di Studio/PhD/Dipartimento sottoposto ad audit, al Dean della Scuola di afferenza del CdS e, per conoscenza, al Presidio di Qualità di Ateneo.  
Il direttore del Corso di Studio/PhD/Dipartimento è tenuto a prendere in carico le eventuali raccomandazioni contenute nel rapporto di audit e ad informare il Nucleo di Valutazione e il Presidio di Qualità di Ateneo degli interventi intrapresi a fronte delle stesse, dandone successivamente riscontro in sede di riesame
 

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo provvede a dar conto, nella sua relazione annuale, dello svolgimento e degli esiti delle audizioni condotte nel corso dell’anno di riferimento.  
 

Consulta le linee guida per lo svolgimento degli audit