Contatti

Welcome lounge: benvenuti International students!

, di Lucia Schieppati
Dove si svolgono i corsi? Come si ottiene il codice fiscale? Come funziona il trasporto pubblico? Cosa si fa a Milano? Un banchetto informativo e di benvenuto dedicato ai nuovi studenti Bocconi provenienti da tutto il mondo

Le vacanze sono finite ed è quasi tempo di tornare nelle aule. Quasi. C'è ancora qualche giorno prima dell'inizio delle lezioni, ma le matricole Bocconi provenienti da tutto il mondo stanno già girando per gli edifici e i cortili dell'Ateneo con l'aria entusiasta e un po' sperduta cercando di capire cosa aspettarsi nei prossimi anni qui a Milano. Per aiutare gli International students dal 26 agosto al 12 settembre c'è un punto di riferimento allestito nel foyer del Velodromo (piazza Sraffa, 13) dove due studenti del biennio saranno a disposizione tutto il giorno per dare informazioni sulla vita dentro e fuori l'Università. Oltre all'help desk c'è anche un piccolo salottino targato #WelcometoBocconi, dove i nuovi arrivati possono sedersi per scambiare tra loro quattro chiacchiere e iniziare a conoscersi.

"I ragazzi arrivano da tutto il mondo, dal Giappone e dalla Cina, ma la maggior parte dei nuovi studenti viene dalla Russia e dalla Germania", spiega Tudor Carstoiu, Vice president on Campus presso Bocconi Alumni Association che in questi giorni presiede il desk di accoglienza insieme a Milda Jasaite.

Per Tudor e Milda la top five delle domande più frequenti vede in prima posizione gli orari dei corsi, le aule delle lezioni, e come raggiungerle. "Di solito cerchiamo di dare non solo le informazioni strettamente necessarie, ma di scambiare quattro chiacchiere, per esempio se il corso a cui sono iscritti è lo stesso che abbiamo frequentato noi". La seconda domanda di tipo tecnico che viene fatta riguarda come ottenere il codice fiscale che serve per ottenere lo student ID necessario per le connessioni internet e altri servizi in Bocconi, oltre che per tutti i documenti e i contratti italiani. E poi si passa a domande più ad ampio raggio che riguardano la sopravvivenza a Milano: i mezzi di trasporto, cosa vedere in città, dove mangiare e dove svagarsi. "A tutte queste domande rispondiamo direttamente prendendo spunto sia dalla nostra esperienza che facendo riferimento ai tour organizzati dalla Bocconi che in questi giorni danno la possibilità ai nuovi arrivati di conoscere la città, oltre che il Campus". A ciascuno viene data una welcome bag che contiene un kit di sopravvivenza per queste prime settimane italiane, nella quale si trova un calendario delle lezioni e il programma dei Welcome days 2014, una mappa di Milano con segnate le linee di trasporto, un libretto con le informazioni di tipo pratico come le indicazioni per ottenere il permesso di soggiorno, come aprire un conto in banca, operatori telefonici italiani, l'assistenza medica. Nel kit c'è anche un opuscolo dedicato alle attività delle associazioni studentesche:"E' importante che gli International students conoscano le attività delle associazioni e ne entrino a far parte, così da poter vivere l'esperienza Bocconi a 360 gradi".

#WelcometoBocconi - L'Università accoglie gli international students 2014