Contatti

Unire creatività e sostenibilità

, di Tomaso Eridani
L’idea di Pauline Michel di dare vita ad una casa di produzione per contenuti video eco-responsabili

Un rapporto di The Shift Project ha indicato che i video online generano 306 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, l’1% di emissioni di gas serra a livello mondiale, ovvero quanto la Spagna. “Perciò vogliamo essere una soluzione ad un problema reale,” spiega Pauline Michel, fondatrice di Eclos Production, che produce contenuti video con un’attenzione particolare alla sostenibilità nei loro processi di produzione.

Dopo una laurea in management nella sua nativa Francia, la strada creativa di Pauline prende il via con il MSc in Economics and Management in Arts, Culture, Media & Entertainment alla Bocconi. “Ero interessata alle industrie creative e volevo anche fare un’esperienza internazionale. Il programma mi ha dato un’ottima panoramica sul settore e ho fatto internship interessantissimi in vari rami - la moda, il design e l’arte.”

E già durante gli studi Pauline ha creato una piccola associazione con amici a Parigi che ha iniziato a produrre documentari e cortometraggi. Mentre dopo la laurea arriva un’esperienza lavorativa in ambito comunicazione culturale presso l'Accademia di Francia a Roma, a Villa Medici. “Ed è li che ho deciso che volevo lavorare utilizzando l’audiovisuale per la comunicazione.”

Nel 2021 Pauline decide per il grande passo, unendo la sue passioni per l’audiovisivo e quella per il tema della sostenibilità, creando la Eclos Production, con l’obiettivo di creare contenuti - video pubblicitari, brand content, animazioni, reportage, riprese di eventi, e altro – che fossero eco-responsabili. Le produzioni ‘green’ di Eclos infatti prestano particolare attenzione, nelle pratiche di lavoro, ad aspetti quali l'uso dei trasporti, la gestione dei rifiuti o le apparecchiature elettroniche. Un altro punto chiave è la scrittura di testi che includono messaggi sulla responsabilità ambientale. L'azienda ha inoltre firmato un ‘Contrat climat’ con il Ministero francese per la Transizione ecologica e recentemente ha ricevuto il rating massimo di 3 stelle Ecoprod per il suo film di promozione turistica dell'area Paris Est Marne & Bois, assegnato da Ecoprod, l'associazione che in Francia promuove i film sostenibili.

“La filosofia è quella di creare filmati per aziende, associazioni e istituzioni in modo sostenibile, ottimizzando tutte le fasi dalla pre- alla post-produzione e limitando le emissioni di carbonio. Cerchiamo di raggiungere il bilancio di carbonio in ogni contenuto. Siamo un bel gruppo giovane di creativi che vogliono porre l'eco-responsabilità al centro del loro approccio artistico.”

Per finire, un consiglio semplice per tutte le ragazze: “non abbiate paura a dar vita al vostro progetto”.