Radio Bocconi va in tv
Frenetiche riunioni tra una lezione e l'altra, interviste a ospiti e colleghi dell'Università: quanto normalmente avviene in una giornata negli studi di Radio Bocconi ora non avrà più segreti, a rivelarlo sarà La7 nel corso della trasmissione Universication, in onda domenica 8 novembre dopo il tg della notte.
"E' stata un'esperienza divertente e faticosa nello stesso tempo", dice Maria Giovanna Scarale, una delle redattrici di Radio Bocconi maggiormente coinvolte nel programma, "con ritmi frenetici e incalzanti. Nessuno di noi era mai stato abituato a muoversi con le telecamere pronte a riprendere ogni gesto e ogni parola, quindi, nonostante ci incoraggiassero a essere naturali, non sempre ci riusciva".Tema della puntata, la musica e, con essa, interviste a protagonisti ed esperti del settore: "Sempre sotto l'occhio indiscreto delle telecamere abbiamo svolto le nostre normali riunioni di redazione, cercando di mantenere la massima spontaneità ma ovviamente seguendo anche le indicazioni del regista", continua Maria Giovanna Scarale, "durante le quali abbiamo anche preparato le interviste programmate, al gruppo musicale Toxic Tuna e ai docenti della Bocconi Andrea Ordanini, responsabile del laboratorio didattico Musica e industria discografica al Cleacc, e Fabrizio Perretti, docente esperto di economia dei media. Con lui, in particolare, abbiamo analizzato il fenomeno delle web radio, soprattutto quelle universitarie".
Riprese negli studi e riprese esterne, con interviste volanti agli studenti e panoramiche sui luoghi simbolo dell'Università: "Li abbiamo portati un po' in giro, soprattutto negli spazi nuovi di via Roentgen, anche qui con le telecamere sempre alle costole. Alla fine, nonostante i continui inviti del regista ad essere naturali, eravamo stanchissimi. Adesso non vedo l'ora di accendere la tv".