Contatti

Radio Bocconi: è tutto un altro festival!

, di Barbara Orlando
La web radio degli studenti di via Sarfatti sbarca a Sanremo con due inviati, Carlotta e Niccolò, studenti rispettivamente del Cleacc e dell’Acme. Con loro a raccontare la kermesse canora anche quattro commentatori d’eccezione: Andrea Ordanini, Severino Salvemini, Alberto Dessy e Nicola Pecchiari

Da lunedì 16 febbraio Radio Bocconi è di nuovo on air con tutti i suoi programmi e i suoi speaker. Una nuova stagione ricca di grandi novità a partire dalla prima settimana. Da martedì 17 a sabato 21 Radio Bocconi, infatti, trasmetterà dal festival di Sanremo. Dalle 17 alle 18, e in replica il giorno dopo a mezzogiorno, la redazione musicale di Radio Bocconi guidata da Maria Giovanna Scarale, studentessa del Des, commenterà le serate del festival e le canzoni, sbircerà dietro le quinte della manifestazione e farà vedere la kermesse canora direttamente attraverso gli occhi dei suoi due inviati.

In primo piano, Maria Giovanna Scarale; dietro di lei, da sinistra a destra,
Niccolò Bonazzon e Stefano Modesti.
Alle spalle, Marco Bellocchio, Carlotta Freni e Valentina Orru

Radio Bocconi infatti seguirà il festival con due inviati: Carlotta Freni, studentessa del Cleacc, e Niccolò Bonazzon, iscritto all'Acme, seguiranno tutta la manifestazione direttamente dalla sala stampa del 59° Festival della canzone italiana.
"Il nostro compito sarà quello di raccontare il festival attraverso la voce dei protagonisti", spiegano Carlotta e Niccolò. "Ogni giorno realizzeremo interviste e collegamenti che andranno in onda durante lo speciale Sanremo e non solo".

In studio a Milano ad alternarsi ai microfoni saranno invece, oltre a Maria Giovanna, Stefano Modesti, Valentina Orru (entrambi del Cleacc), Carlo Bellocchio (iscritto al Clea) e Mario Campana (studente Acme).

Ma a parlare del festival non saranno solo loro. Ospiti in studio ci saranno anche quattro commentatori d'eccezione. Si parte martedì con Andrea Ordanini, professore associato di economia e gestione delle imprese e responsabile del laboratorio di musica. Mercoledì sarà la volta di Severino Salvemini, direttore del Cleacc, seguito giovedì da Alberto Dessy, professore associato di Economia e gestione delle imprese e grande appassionato di musica, e venerdì da Nicola Pecchiari, docente del dipartimento di Accounting, anima dell'Associazione Musica in Bocconi e sax tenore della Bjbu, Bocconi jazz business unit.

"Anche grazie all'aiuto dei nostri docenti", commenta Maria Giovanna, "ci addentreremo nei segreti del festival, raccontando aneddoti di oggi e di ieri". Perché anche per Radio Bocconi, Sanremo è Sanremo!