Nuovo impulso all’Egea
Un nuovo consiglio di amministrazione, un nuovo presidente, un amministratore delegato dedicato al 100% all'azienda e un aumento di capitale sono i segnali del nuovo impulso impresso dall'Università Bocconi alla propria casa editrice, Egea.
A succedere ad Alberto Bertoni nelle vesti di presidente è Luigi Guatri, già rettore e consigliere delegato dell'Università Bocconi e oggi vicepresidente della stessa. Accanto a Guatri vanno a sedere in consiglio di amministrazione Bruno Pavesi, consigliere delegato dell'Università Bocconi; Giuseppe Antonini, già amministratore delegato del Gruppo Feltrinelli; Tito Boeri, ordinario di economia del lavoro alla Bocconi; Vincenzo Perrone, prorettore alla ricerca della Bocconi; Victor Uckmar, professore emerito di diritto tributario all'Università di Genova, e Mirka Giacoletto Papas, confermata amministratore delegato della casa editrice.
Giacoletto Papas, che finora ricopriva anche l'incarico di direttore centrale per la comunicazione e gli affari istituzionali della Bocconi, si dedicherà inoltre quasi al 100% alla casa editrice a decorrere dall'1 settembre (dopo quella data manterrà, in Università, il ruolo di segretario del consiglio di amministrazione).
Egea è stata creata nel 1988 dall'Università Bocconi per documentare e diffondere la cultura economico-manageriale elaborata in ambito universitario, ma si è progressivamente affermata come editore di qualità, presente nel mercato, con i marchi Egea e Università Bocconi editore, nell'area universitaria, professionale e della saggistica, con importanti autori sia italiani, sia stranieri. Oggi ha un catalogo di 700 libri, edita 120 novità l'anno e ha pubblicato oltre 2.000 volumi dalla fondazione.
A conferma del ruolo conquistato da Egea nel mondo editoriale, Giacoletto è stata recentemente eletta presidente del Gruppo editori accademico-professionali e vicepresidente dell'Associazione italiana editori.