Contatti

Mistero e suspense sulle rive del lago

, di Davide Ripamonti
Il 21 novembre in Bocconi anteprima de Il violino dalle corde di lana, cortometraggio giallo realizzato da BStudentsTV

Un vero thriller, ambientato in una villa sul lago Maggiore, protagonisti tre studenti in cerca di un'atmosfera tranquilla nella quale preparare un esame. E' Il violino dalle corde di lana, cortometraggio di 23 minuti realizzato da BStudentsTV e che verrà presentato, il 21 novembre alle 18,30, presso il BBar di via Roentgen, durante un Cineaperitivo che prevede anche un concerto della band Bra & Panties.

"Una storia forte", spiega Diego Tartaglia, studente del corso di laurea in Economia e management per arte cultura e comunicazione (Cleacc) e direttore di produzione del film, "che è nata quando alcuni di noi, lo scorso giugno, si sono recati nella villa della nonna di una nostra compagna proprio per studiare. Da lì, in tre mesi, è partito e si è compiuto il progetto".Il film, che sarà online dal 5 dicembre su www.bstudentstv.it e sul canale YouTube www.youtube.com/bstudentstv, è interpretato da Bianca Ramponi (Cleacc), nel ruolo di Beatrice, la nipote della proprietaria della misteriosa dimora; Salomè Mikautadze (Cleacc), che nel film è Sofia; Gianluca Gloria (Clef), che è Stefano."Un particolare importante", dice Bianca Ramponi, una passione per la recitazione e la danza, "è che durante la proiezione online del film sarà presente un oggetto che nasconde in sé un flashback indispensabile per capire la trama. Solo individuandolo si capirà il film".I biglietti omaggio per assistere all'anteprima saranno disponibili, il 12, 13 e 14, dalle 12 alle 14, presso il Velodromo. Chi ha partecipato alla realizzazione del film: Produzione generale: Diego Tartaglia, Alessia Camelliti, Alessandro ValbonesiSoggetto: Alessandro Valbonesi, Michele Caspani, Annaclara MaffucciSceneggiatura: Michele CaspaniScenografia: Alessia Camelliti, Marco PacioniTrucco, costumi: Alessia CamellitiRegia: Alessandro ValbonesiAiuto regia, fonico: Diego TartagliaUn grazie anche a: Giada Brugnaro, Silvia Bruni, Cristian Parolini