Contatti

Missione Hilton

, di Andrea Celauro
Aprire un nuovo hotel a Portorosa, in Sicilia. E' quello a cui sta lavorando Andrea, laureato Bocconi

Un nome, una garanzia. Ci sono marchi che non hanno bisogno di presentazioni, che sono talmente noti da essere immediatamente associati, anzi identificati, con la stessa categoria alla quale appartengono. E’ il caso di Hilton, che non solo i viaggiatori in vacanza o i manager in viaggio d’affari conoscono come una delle più importanti catene alberghiere del mondo.

Andrea Santignazio

E per Hilton, il 27enne Andrea Santignazio sta curando in qualità di assistant marketing&sales l’apertura di una nuova struttura a Portorosa, in provincia di Messina. “Mi occupo dell’aspetto commerciale, dello sviluppo del portafoglio clienti, che è fondamentale al momento in cui si apre un albergo, e sono ‘brand champion’, ovvero responsabile della gestione del marchio all’interno della struttura”.

Nato a Giarre (Catania), laureato in Economia aziendale alla Bocconi nel 2003 con una tesi sull’information technology nell’offerta alberghiera di alto livello, Andrea ha fatto della gestione dei grandi hotel l’obiettivo della sua vita: “Sono nato in una realtà a forte vocazione turistica e ho sempre desiderato lavorare nel settore dei servizi a contatto con il pubblico. Questo è un lavoro che mi affascina moltissimo”, racconta. Non nega però, che l’hospitality in Italia soffra di alcune pecche: “Nel nostro paese, il management alberghiero è ancora poco sviluppato, soprattutto rispetto a quanto avviene in altri settori. L’hospitality è un settore in grande evoluzione e che offre grandi possibilità di crescita per chi vi lavora. Ma è anche un settore che per essere veramente competitivo necessita di un incremento del livello manageriale”.

Con la voglia di stare in prima linea nel contatto con i clienti, ma senza dimenticare l’importanza di un adeguato background tecnico e manageriale, pochi mesi dopo la laurea comincia un doppio percorso che lo porta parallelamente a farsi le ossa sul campo e a studiare per diventare manager del settore. Uno stage presso la catena Una Hotel lo impegna nell’attività di front office prima e alle prese con l’altra faccia della medaglia, quella dell’attività commerciale, poi. Lo studio lo riporta invece alla Bocconi, dove frequenta il master in Economia del turismo, “che”, spiega, “mi ha dato la forma mentis e la capacità di analisi necessarie per avvicinarmi con competenza tecnica a questo lavoro”.

Alla fine del corso, l’assunzione da parte dell’Una Hotel di Malpensa, allora in via di apertura, e, circa un anno dopo, l’entrata nella squadra Hilton. “Ho lavorato prima nell’implemetazione del portafoglio clienti dello Scandic Hotel (gruppo Hilton) di Siracusa e adesso mi occupo dell’opening dell’Hilton di Porto Rosa”. La Sicilia come area di lavoro, ma anche come base di partenza: “Mi piacerebbe trasferirmi all’estero, dove per altro viaggio spesso per lavoro, dovendo promuovere il marchio alle fiere di settore. Ed è proprio in queste occasioni che mi accorgo di quanto il master mi sia stato utile anche a livello operativo: una presentazione chiara, completa ed efficace, in questi ambiti, non si improvvisa”.