Milmun: sulle orme dell'Onu
"Come funziona il Milmun? Più o meno come l'Onu" spiega Victor Mylonas (Biemf), fondatore del Bocconi Milmun Club dal 2010. Anche quest'anno un gruppo scelto del Bocconi Milmun Club parteciperà alla conferenza, insieme agli altri Mun club provenienti dalle università di tutto il mondo.
Dal 19 al 23 maggio Bocconi ospiterà la conferenza Milmun ("Milan International Model United Nations"). L'appuntamento, giunto alla nona edizione milanese, richiama studenti da tutta Europa, con lo scopo di simulare le funzioni dell'Onu. "Gli organizzatori scelgono un tema, che in questo caso specifico è 'Innovation Through Negotiation – International Relations to Deliver Sustainable Change'. I partecipanti vengono divisi in consigli (Comitato Diritti Umani, Comitato di Sicurezza, ecc.). Ciascun partecipante rappresenta un Paese e deve cercare alleanze con gli altri rappresentanti per portare avanti la propria idea come possibile soluzione al tema", schematizza Victor.
Le conferenze di questo genere durano cinque giorni, ma la preparazione a un evento come questo richiede un impegno costante durante tutto l'anno accademico. Ad esempio, gli studenti che fanno parte del Bocconi Milmun Club (la parte formativa dell'associazione), circa venti ragazzi, sono impegnati due volte alla settimana in simulazioni sul modello delle conferenze MUN, vengono selezionati per partecipare a conferenze internazionali e devono prepararsi per conoscere il background del Paese rappresentato ed il proprio ruolo nel comitato.
![]() |
Bocconi Milmun Club è un nucleo selezionato all'interno della Bocconi, che ogni anno partecipa a conferenze "Model United Nations" sia in Italia che all'estero. |