Milano e Italia, l'attrazione della dolce vita
Il campus Bocconi è sempre più internazionale con circa 1550 studenti stranieri iscritti e 1440 studenti in arrivo ogni anno in scambio dalle oltre 250 scuole partner. Oltre il valore dei corsi di laurea, e le opportunità di carriera che si aprono, il fatto di studiare in un campus nel centro di Milano, vivendo in pieno la città, e di potere conoscere l'Italia è una delle ragioni che li ha portati a scegliere la Bocconi.
"Era la mia prima esperienza all'estero ed ero ansioso ma Milano si è rivelata multiculturale e la gente aperta e ospitale," racconta Dumitru Pisaniuc, moldavo, al termine del primo anno del Bachelor in International Economics and Finance. "La città si è rivelata veramente amichevole e accogliente," gli fa eco Monika Dimitrova, bulgara, del MSc Economics and Management of Innovation & Technology.
Altro punto di forza di Milano sono le attività culturali e di intrattenimento che la città offre. "Un mix perfetto tra un'atmosfera rilassata e anche vivace con tante attività, bei musei e grandi parchi nel centro," racconta Sidar Cem Alagöz, turco, del Bachelor in International Economics and Finance. "Ci sono stati dei bellissimi eventi: le settimane della moda, il Salone del Mobile, il festival Piano City," ricorda Xinyi Liu, cinese, del China Master in International Management. "Una città antica e bellissima con tante opportunità per divertirsi. Il concetto di dolce vita è tutto vero!" dice Payam Amirsheibani, iraniano, del MSc Economics and Management of Innovation & Technology.
Milano poi apre le porte alla scoperta dell'Italia. "Ho visitato Venezia, Firenze, Napoli e il Lago di Como. Ogni città è come un museo a cielo aperto. I miei compagni di classe italiani dicono che conosco l'Italia meglio di loro!" racconta Monika TarvydytÄ—, lituana, che ha finito il primo anno del Bachelor in International Economics and Finance. "Ho scoperto dei bellissimi posti nelle vicinanze di Milano: Como, Varenna e i laghi – incredibilmente pittoreschi. Ma Roma è stata il top!" racconta Lusine Avanesyan, russa, in Bocconi per il MSc in Finance.
E per alcuni infatti il passaggio in Bocconi non chiuderà la loro esperienza a Milano. "Il modo migliore per spiegare quanto mi sono trovata bene a Milano è che a settembre inizierò a lavorare qui," racconta Victoria Bager, danese, che ha appena passato qui un anno in scambio dalla Copenhagen Business School. "Dopo gli studi spero proprio di venire a lavorare a Milano nella moda o intrattenimento. Milano è la città ideale per le industrie creative," conclude Iva Domljan, croata, qui invece in scambio dalla University of Florida.
Ecco tutti i loro racconti:
Monika Dimitrova, bulgara, MSc Economics and Management of Innovation & Technology:
https://www.facebook.com/unibocconi/posts/1223579071019646
Monika TarvydytÄ—, lituana, Bachelor in International Economics and Finance:
https://www.facebook.com/unibocconi/posts/1228344893876397
Payam Amirsheibani, iraniano, MSc Economics and Management of Innovation & Technology:
https://www.facebook.com/unibocconi/posts/1233158573395029
Sidar Cem Alagöz, turco, Bachelor in International Economics and Finance
https://www.facebook.com/unibocconi/posts/1219107611466792
Xinyi Liu, cinese, China Master in International Management
https://www.facebook.com/unibocconi/posts/1239955579381995
Benjamin Rubin, World Bachelor in Business
https://www.facebook.com/unibocconi/posts/1214453151932238
Dima Pisaniuc, moldovo, Bachelor in International Economics and Finance
https://www.facebook.com/unibocconi/posts/1238709299506623
Lusine Avanesyan, russa, MSc in Finance
https://www.facebook.com/unibocconi/posts/1237995889577964
Iva Domljan, croata, in scambio dalla University of Florida
https://www.facebook.com/unibocconi/posts/1238691906175029
Victoria Bager, danese, double degree con la Copenhagen Business School
https://www.facebook.com/unibocconi/posts/1239419399435613