Contatti

Lo stile paranoico della politica nell'era Trump

, di Graziella Romeo
L'attuale crisi americana ha implicazioni significative per l'Europa. Molte nazioni europee sono alle prese con le proprie versioni del conflitto sociale, alimentato dalla frammentazione culturale, dalla disuguaglianza economica e dall'ascesa dei movimenti populisti.

“La politica americana è stata spesso un'arena per menti arrabbiate”, scriveva lo storico Richard Hofstadter sull'Harper's Magazine nel novembre 1964. Il suo saggio, “Lo stile paranoico nella politica americana”, esplorava un fenomeno ricorrente: la tendenza a costruire visioni paranoiche, individuando un nemico nefasto che tramava per minare l'ideale americano. Hofstadter lo descrive come una postura psicologica - un sospetto esagerato e una fantasia cospiratoria - non una follia psichiatrica, ma un modo di pensare abbracciato da individui altrimenti sani. Questo stile paranoico, visibile nella campagna presidenziale di Barry Goldwater del 1964, ha acquisito una rinnovata rilevanza nell'era di Donald Trump, dove la vita politica è nuovamente guidata da paure profonde e retorica estremista.

Le intuizioni di Hofstadter, inizialmente legate alla retorica incendiaria di Goldwater, risuonano fortemente con il clima politico odierno. Negli anni '60, Goldwater alimentò le paure di un Paese in pericolo, legittimando misure estreme per preservare la libertà. Dichiarò notoriamente: “L'estremismo nella difesa della libertà non è un vizio”. Arriviamo all'era Trump e troviamo una retorica simile, che inquadra gli avversari politici non solo come rivali, ma come minacce esistenziali ai valori americani. La messaggistica politica di Trump ha alimentato l'idea che l'identità e il futuro del Paese fossero in gioco, portando a esiti pericolosi, come la violenta insurrezione del 6 gennaio 2021.

La rivolta del Campidoglio è stata una chiara manifestazione dello stile paranoico della politica americana moderna. Una folla, convinta che le elezioni fossero state rubate, ha preso d'assalto il Campidoglio in un violento tentativo di rovesciare i risultati, minacciando la transizione pacifica del potere, uno dei cardini della democrazia costituzionale. Questo evento ha ricordato agli europei che la retorica politica può portare alla violenza nel mondo reale. Sono queste le circostanze in cui le strutture costituzionali sono veramente messe alla prova. Le garanzie costituzionali e legali esistenti hanno portato l'ex Presidente a essere processato da un procuratore speciale, e azioni legali parallele hanno portato Trump davanti alla Corte Suprema per contestare il suo diritto di candidarsi alle elezioni. 
Tuttavia, la Corte, come dovrebbe fare in circostanze normali, non ha compiuto il passo straordinario di rimuovere un leader politico dall'arena politica durante un anno elettorale. Il fatto che le tensioni politiche non siano state definitivamente risolte dai tribunali non è necessariamente un fallimento del sistema costituzionale. Piuttosto, dimostra che le costituzioni sono chiamate a esercitare una certa resilienza, garantendo che i processi politici non oltrepassino i loro limiti.

Per comprendere il ruolo cruciale dei sistemi costituzionali, dobbiamo riconoscere che la politica americana di oggi riflette una profonda inquietudine culturale, amplificata dai cambiamenti demografici e dalla percezione che una maggioranza un tempo dominante - bianca, maschile e protestante - non controlla completamente il discorso politico, sentendosi minacciata nella sua posizione sociale ed economica. La politica dell'identità ha assunto una nuova forma, in cui questo gruppo tradizionalmente potente si vede ora emarginato, temendo di essere spostato da una società in evoluzione. Questa inversione di tendenza ha dato vita a un movimento politico che si propone come ultimo difensore dei valori tradizionali americani.

Dall'altra parte dello spettro politico, gli oppositori di questo movimento identitario si stanno allontanando dalla politica identitaria per concentrarsi su questioni più ampie di disuguaglianza e giustizia sociale. La sfida per gli Stati Uniti è se possono ancora tracciare un percorso in avanti basato sugli ideali democratici, o se la rabbia continuerà a crescere e a dividere ulteriormente la nazione.

Una visione fondata sulla democrazia costituzionale cerca di affrontare queste divisioni attraverso il linguaggio della pace, del compromesso e dell'inclusione. Invita al dialogo, al rispetto reciproco e al ritorno a un discorso politico civile. Questo approccio non consiste solo nel moderare la retorica, ma nel riaffermare i principi che sono alla base dei sistemi democratici: il compromesso non è una capitolazione, ma un elemento normale della vita politica.

La posta in gioco per la democrazia europea

Questa crisi americana ha implicazioni che vanno oltre i confini degli Stati Uniti, in particolare per l'Europa. Molte nazioni europee stanno affrontando la loro versione di conflitto sociale, guidato dalla frammentazione culturale, dalla disuguaglianza economica e dai movimenti populisti. Le tensioni che si registrano negli Stati Uniti possono prefigurare le sfide che le democrazie europee devono affrontare. I conflitti sociali in Europa, alimentati dalle ansie per l'immigrazione, la globalizzazione e il cambiamento delle norme sociali, riecheggiano molte delle stesse dinamiche che hanno destabilizzato la politica americana.

Il livello di pericolosità di questi conflitti sociali e politici è allarmante, anche se non inedito. La democrazia costituzionale prospera sul disaccordo e sul dibattito, ma è costruita su una base di dialogo e compromesso. La capacità di dissentire mantenendo il rispetto per il sistema stesso è essenziale, così come l'esistenza di solidi processi politici, meccanismi di partecipazione e la protezione di diritti fondamentali come la libertà di parola e il diritto di voto.

Le elezioni americane possono servire all'Europa come campanello d'allarme per esaminare la propria salute democratica. Gli Stati europei, e l'Unione europea nel suo complesso, devono concentrarsi sul rafforzamento delle loro credenziali democratiche, assicurando che i sistemi politici rimangano resistenti di fronte alle crescenti divisioni. L'ideale del progresso, che ha animato il progetto europeo fin dalla sua nascita, non è qualcosa da dare per scontato. Richiede uno sforzo e un impegno continui e collettivi in tutto lo spettro politico.

In definitiva, i principi democratici non possono fare affidamento solo su leader illuminati, ma devono essere sostenuti da un consenso ampio e inclusivo. In un'epoca di forti tensioni politiche, il successo della democrazia costituzionale dipende dalla comprensione collettiva che il progresso è una responsabilità condivisa e che la salute di una democrazia si misura non solo dalle sue istituzioni, ma anche dall'impegno e dalla partecipazione dei suoi cittadini.

GRAZIELLA ROMEO

Bocconi University
Dipartimento di Studi Giuridici

Vai al Focus sulle Elezioni americane 2024