Contatti
Opinioni Elezioni Europee

Le elezioni europee e il Green Deal dell'UE: lascia o raddoppia

, di Sylvie Goulard, Romain Svartzman, Simon Dikau
Abbandonare o indebolire le ambizioni climatiche sarebbe un errore economico e geopolitico per l'UE, soprattutto in un momento di crescente frammentazione geoeconomica

Poco dopo le elezioni europee del 2019, la Commissione Europea ha presentato il Green Deal Europeo (EGD), un pacchetto di iniziative politiche senza precedenti che mira a rendere l'UE neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. L'ambizione di questo piano è stata confermata dalla Legge europea sul clima del 2021 (che ha aggiunto un obiettivo intermedio di riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra (GHG) di almeno il 55% nel 2030, rispetto al 1990), e poco dopo dal documento "Fit for 55"che mira a rendere tutti i settori economici dell'UE idonei a raggiungere l'obiettivo del 2030. 

In pratica, l'EGD si basa su molteplici iniziative che intendono sia rivedere le leggi esistenti in base ai loro meriti climatici e ambientali, sia introdurre nuove leggi su questioni ampie come le innovazioni a basse emissioni di carbonio, la protezione della biodiversità, l'agricoltura e l'economia circolare. 

Una delle misure principali dell'EGD è il rafforzamento dell'impegno di lunga data dell'UE per la determinazione del prezzo delle emissioni di carbonio, principalmente attraverso il Sistema europeo di scambio delle quote di emissione (ETS) lanciato nel 2005. Con l’EGD, ad esempio, la quota di emissioni di carbonio permesse (o "diritti di inquinare”) assegnata ai settori interessati dall'ETS – che rappresentano circa il 40% delle emissioni territoriali dell'UE – diminuisce di oltre il 4% all'anno fino al 2030. Questa misura ha contribuito all'aumento del prezzo della tonnellata di CO2, che ha oscillato tra 50 e oltre 100 euro tra gennaio 2022 e inizio aprile 2024. 

L’EGD comprende anche molti regolamenti tipicamente rivolti a settori non coperti dal sistema ETS dell'UE. Tra questi vi sono, tra gli altri, il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM)che cerca di evitare la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio da parte delle imprese soggette al sistema ETS dell'UE verso Paesi con vincoli più deboli in materia di emissioni di carbonio; il divieto di vendita di automobili termiche entro il 2035; l'eliminazione graduale e il divieto di caldaie a combustibili fossili negli edifici entro il 2040; l'impegno a piantare almeno 3 miliardi di alberi nell'UE entro il 2030; o la rendicontazione obbligatoria da parte di società non finanziarie e istituzioni finanziarie dei rischi ambientali che affrontano e degli impatti che producono sull'ambiente (attraverso la lente del doppio obiettivo di materialità). 

 

Chi vuole uccidere il Green Deal europeo?

Con l'avvicinarsi delle elezioni europee, l’EGD è sotto attacco. I gravi shock esterni subiti dopo le ultime elezioni, in particolare la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina, hanno certamente generato dei compromessi tra il raggiungimento di obiettivi a breve termine (ad esempio, l'accesso a forniture di gas a basso costo) e il mantenimento della rotta per raggiungere gli obiettivi a medio e lungo termine dell'EGD. 

Tuttavia, i timori di compromessi e di costi a breve termine sono stati sfruttati con successo da parte di gruppi di pressione e partiti politici di estrema destra per contrastare un'azione climatica ambiziosa. La recente decisione della Commissione di ritirare una proposta di legge sulla riduzione dei pesticidi nell'UE è un esempio: mentre le numerose proteste degli agricoltori nei Paesi dell'UE nell'ultimo anno hanno diverse cause (tra cui la richiesta di redditi dignitosi), i gruppi di pressione sono riusciti a trasmettere l'idea che la regolamentazione ambientale fosse il principale – se non l'unico – colpevole dell'aumento dei costi. Allo stesso modo, i produttori di automobili si sono opposti strenuamente alla norma UE del 2023 che mira a vietare la vendita di nuove auto a benzina e diesel entro il 2035, sostenendo con successo l'opposizione in alcuni Paesi a questo proposito

Per quanto abbandonare o indebolire le ambizioni dell’EGD possa sembrare accattivante per alcuni nell'attuale contesto, farlo sarebbe senza dubbio un errore economico e geopolitico per l'UE, soprattutto in un momento di crescente frammentazione geoeconomica. 

In un mondo in cui altri attori globali, in particolare Cina e gli Stati Uniti, sono sempre più leader nelle tecnologie pulite, non impegnarsi in questa corsa tecnologica equivarrebbe a accettare di diventare meno competitivi nell'economia globale

Ad esempio, mentre i veicoli elettrici cinesi penetrano sempre più nei mercati dell'UE, seguire la volontà dei produttori di auto dell'UE di rallentare la transizione a basse emissioni di carbonio porterebbe l'UE a diventare un attore piuttosto insignificante nell'economia a basse emissioni di carbonio, aumentando al contempo la sua vulnerabilità alle catene di approvvigionamento e alle tecnologie controllate da altri Paesi.

Lascia o raddoppia

Se da un lato è chiaro che abbandonare l'EGD sarebbe un errore economico e geopolitico, dall'altro bisogna essere chiari sulla portata e l'ambizione del compito: il rispetto degli obiettivi ambientali dell'UE può avere successo solo attraverso grandi cambiamenti istituzionali, come il raddoppio degli sforzi recenti e il cambiamento di rotta rispetto alle attuali debolezze dell'EGD.

In primo luogo, l'Unione europea non può tracciare una strada senza un'adeguata politica industriale a livello comunitario, e quindi deve passare da un approccio che fissa il mercato (basato sul prezzo del carbonio e su regolamenti a cui il mercato dovrebbe adattarsi) a un approccio che modella il mercato, in cui il governo ha un ruolo più importante da svolgere, anche attraverso investimenti massicci in nuove tecnologie e infrastrutture. 

La European Battery Alliance e la EU Critical Raw Materials Act sono iniziative promettenti, ma è improbabile che facciano una grande differenza se attuate solo attraverso le forze di mercato quando, allo stesso tempo, gli Stati Uniti e la Cina sovvenzionano massicciamente questi settori. Quest'ultima considerazione non vuole significare che l'attuazione di tali politiche sia facile, e anzi ciò richiederà come minimo di valutare attentamente le condizioni che hanno permesso i successi più o meno recenti (ad esempio, lo sviluppo industriale della Cina, l'Inflation Reduction Act degli Stati Uniti). 

In secondo luogo, c'è una evidente contraddizione tra la capacità di raggiungere questi obiettivi e la disponibilità di investimenti pubblici e privati dedicati alla transizione, che sono insufficienti. Il recente rapporto di Enrico Letta e il discorso di Mario Draghi chiariscono che la recente revisione delle regole fiscali dell'UE non è sufficiente e che è necessario un "cambiamento radicale”. È fondamentale portare avanti l'unione dei mercati dei capitali, almeno in modo da facilitare la canalizzazione dei risparmi privati verso investimenti a lungo termine con bassi rendimenti. Ma sarà necessario fare di più, in particolare per quanto riguarda un approccio comune alla politica fiscale. L'UE potrebbe anche aver gettato i semi di un bilancio comune con Next Generation EU, un piano di investimenti da 750 miliardi di euro (di cui un terzo dedicato alla transizione ecologica) adottato nel 2020 e finanziato, in parte, da una storica emissione di debito comune dell'UE.

Ciò non significa che in futuro il denaro possa fluire liberamente e per tutto, soprattutto perché non sono state risolte le questioni strutturali, tra cui le preoccupazionidei  mercati finanziari per l'entità del debito pubblico di alcuni Paesi dell'UE; le esigenze di finanziamento di altri settori (difesa, istruzione, sanità...) che possono contendere le limitate risorse umane e materiali, l'equità dei trasferimenti transfrontalieri tra Stati con strutture fiscali diverse. 

Affrontare questi problemi potrebbe richiedere misure controverse ma necessarie. Ad esempio, potrebbe essere necessario migliorare la comunicazione e il coordinamento tra le banche centrali e i ministeri delle finanze, e le banche centrali potrebbero dover svolgere un ruolo nel mantenere bassi i costi di indebitamento dei governi, rendendoli compatibili con i loro mandati di stabilità dei prezzi e finanziaria, ad esempio adeguando la loro partecipazione alle obbligazioni sovrane agli sforzi di sostenibilità di ciascun Paese UE.

In terzo luogo, forse è necessario spingersi ancora più in là se riconosciamo che la transizione ecologica non è "solo” un massiccio piano industriale, fiscale, finanziario e monetario: richiede anche una trasformazione più profonda dei valori che ci guidano, in modo da imparare a vivere entro i confini planetari. 

Ciò potrebbe richiedere l'adozione di politiche di sufficienza – definite dall'IPCC come "un insieme di misure e pratiche quotidiane che limitano la domanda di energia, materiali, terra e acqua, garantendo al contempo il benessere umano per tutti entro i confini del pianeta” – al centro delle politiche dell'UE. 

Per questo motivo, il tentativo di trasformare l'UE in un potente attore internazionale in tempi difficili, rendendola al contempo adatta alle sfide future, ci invita a rivedere questioni quali le relazioni commerciali e il modo in cui abbiamo organizzato le nostre catene di approvvigionamento. 

Ad esempio, l'attuale bozza dell'accordo commerciale UE-Mercosur consentirebbe ai consumatori dell'UE di non modificare le proprie abitudini di consumo basate su fattori produttivi a basso costo provenienti dal resto del mondo, al costo di aggravare la deforestazione in Amazzonia e bloccare i Paesi dell'America Latina nel loro ruolo di esportatori di prodotti agricoli con scarso valore aggiunto. L'UE potrebbe sviluppare una diplomazia del commercio e del debito alternativa, per esempio collegando gli accordi commerciali e la politica industriale ai trasferimenti di tecnologie o a programmi di riduzione del debito (ad esempio, attraverso il debito in cambio di natura o swap debito-clima)? 

Attualmente, la struttura macrofinanziaria e istituzionale dell'UE le impedisce di impegnarsi appieno in una transizione ecologica senza precedenti, che è l'unica strada che risponde seriamente agli avvertimenti della comunità scientifica sulle nostre crisi ecologiche e che ci permetterebbe di rimanere resilienti in un mondo geoeconomicamente frammentato. Pertanto, questa struttura deve essere rivisitata in modi che sfidino l'ordine ideologico e politico prevalente. 

Pensare che si possa realisticamente andare verso trasformazioni così radicali è probabilmente poco serio, ma lo è anche pensare che l'UE possa essere un attore potente in grado di servire i suoi cittadini – potenzialmente in 35 o 36 Paesi – mantenendo la sua rotta attuale. Quest'ultima la condannerebbe a oscillare tra obiettivi utopici senza i mezzi per raggiungerli e crescenti tendenze autoritarie che continueranno a sfruttare le debolezze della struttura istituzionale esistente, portando così a conseguenze ambientali, geopolitiche e socioeconomiche disastrose. È tempo di impegnarsi in dibattiti difficili.

SYLVIE GOULARD

Bocconi University

ROMAIN SVARTZMAN

Bocconi University