04 Giu 2024 Le elezioni europee e il Green Deal dell'UE: lascia o raddoppia Abbandonare o indebolire le ambizioni climatiche sarebbe un errore economico e geopolitico per l'UE, soprattutto in un momento di crescente frammentazione geoeconomica
26 Mag 2024 Cosa dobbiamo aspettarci dalle elezioni del Parlamento europeo Secondo recenti proiezioni, l'Unione Europea attraverserà una transizione a cui abbiamo assistito in molti Stati membri nell'ultimo decennio: il ridimensionamento del centro politico e l'ascesa degli estremi
26 Mag 2024 “Finalmente c’è domanda di più Europa, ora tocca ai governi e alle istituzioni rispondere” Mario Monti, il senatore a vita e presidente onorario dell’Institute for European Policymaking at Bocconi University, fa un bilancio della legislatura europea che si chiude e spiega cosa può cambiare dopo il voto
26 Mag 2024 Politica industriale e vincoli di bilancio: l’agenda finanziaria per l’UE dopo le elezioni Fino alla pandemia, in tutta l’UE l’obiettivo era contenere la spesa pubblica e ridurre i debiti. Oggi la priorità è la politica industriale, ma il problema del debito e dei conti pubblici non è scomparso
26 Mag 2024 Cosa può fare l’Europa per i giovani Tra il 1985 e il 2019 i salari dei lavoratori più anziani sono cresciuti quasi il doppio di quelli dei più giovani. L’Ue ha molti programmi per correggere questi squilibri, ma molto resta ancora da fare
26 Mag 2024 L'adesione dell'Ucraina all'UE: qualcosa da osservare con attenzione Le prossime elezioni europee saranno cruciali per definire il percorso di adesione dell'Ucraina all'UE