L'Academy per i professionisti del marketing sportivo
In Europa, secondo dati di International marketing reports, i contratti di sponsorizzazione hanno ad oggetto lo sport nel 70% dei casi, e le sponsorizzazioni sportive rappresentano l'86% del totale del valore degli accordi di sponsorship. Il sistema sport nel suo complesso, se ci si riferisce all'Italia, ha un impatto sul Pil nazionale pari al 3%, per un totale (dati 2009) di 50 miliardi di euro, rappresentando, anche in questo momento di recessione dell'economia, uno dei pochi settori in grado di offrire alle aziende garanzie di ritorno degli investimenti e di sviluppo di mercato. È quindi evidente che per gestire risorse così ingenti e strategiche per le aziende servano professionalità e competenze specifiche e che non possono essere solo quelle derivanti dall'esperienza o dalla pratica sportiva anche ad alti livelli. Per rispondere a questa esigenza prenderà il via il 27 settembre, nell'ambito della Sport Business Academy, il progetto di alta formazione manageriale di RCS Sport e SDA Bocconi, il primo programma di "Sport Marketing, Sponsorship & Event Management", con la finalità di fornire gli strumenti e le conoscenze per la gestione delle attività di marketing e l'organizzazione di eventi in ambito sportivo (le iscrizioni al programma sono aperte). "L'obiettivo è andare in profondità sui contenuti di marketing, sponsorship e creazione di eventi in ambito sportivo con particolare riferimento a due target", dice Paolo Guenzi, professore di marketing alla SDA e all'Università Bocconi e coordinatore del corso, "da un lato chi, all'interno delle organizzazioni sportive, si occupa di accordi di sponsorizzazione e reperimento di partner, dall'altro coloro i quali, all'interno delle aziende che decidono di investire nello sport, hanno il compito di valutare e decidere dove investire al meglio e con quali modalità sviluppare azioni congiunte alle organizzazioni sportive. Per raggiungere questi obiettivi", continua Guenzi, "occorre sviluppare competenze sempre più articolate e specialistiche soprattutto riguardo a temi di marketing e brand management. Le ricerche di mercato a supporto delle decisioni devono essere sempre più sofisticate per permettere di raggiungere una comprensione profonda dei consumatori di sport e delle loro reazioni a iniziative di sponsorizzazione". Rivolto a persone di età compresa tra i 25 e i 35 anni che abbiano maturato circa due anni di esperienza nel settore, il programma comprenderà attività d'aula e pratiche da svolgersi presso la sede della SDA Bocconi e study tour presso eventi organizzati da RCS Sport. "Proprio perché impegnata su tutti i fronti in cui si articola l'attività nel mondo dello sport", ha dichiarato Matteo Pastore, responsabile delle relazioni esterne di RCS Sport e co-director della SBA", RCS Sport è impegnata ad attivare tutte le sinergie che possano rivelarsi strategiche per una migliore comprensione del fenomeno sportivo e delle sue dinamiche. È nostro interesse primario, in quanto protagonisti di primo piano di questo scenario, creare una classe di manager in grado di fornire al sistema-sport risposte all'altezza degli investimenti e delle aspettative di aziende, tifosi, organizzazioni sportive". Sempre nell'ambito della Sport Business Academy è in corso di svolgimento il programma "Sport Manager. Sviluppo delle competenze manageriali" partito ad aprile. Per maggiori informazioni: www.sportbusinessacademy.it