Contatti

La strage di Piazza Fontana vista da Marco Tullio Giordana

, di Davide Ripamonti
Il 13 marzo, alle 18, proiezione in Bocconi di Romanzo di una strage. Ospiti il regista e il docente Edmondo Mostacci

Uno dei misteri irrisolti che, da oltre 40 anni, pesano sulla coscienza, oltreché degli autori e dei mandanti, anche della giustizia italiana, incapace di individuare e condannare i colpevoli. Si tratta della strage di piazza Fontana, a Milano, avvenuta il 12 dicembre 1969 nei locali della Banca Nazionale dell'Agricoltura, nella quale morirono 17 persone e quasi 90 rimasero gravemente ferite, evento che inaugurò una lunga stagione di attentati. La ricostruzione di quei fatti è narrata nel film Romanzo di una strage, di Marco Tullio Giordana, 2012, con Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino e Laura Chiatti, in programma in Bocconi mercoledì 13 marzo, in aula Manfredini, alle 18, alla presenza dello stesso regista Giordana e del docente del Dipartimento di studi giuridici della Bocconi, Edmondo Mostacci, che saranno protagonisti di un dibattito.

Il film è liberamente tratto dal libro Il segreto di Piazza Fontana di Paolo Cucchiarelli.L'evento è organizzato da Alternativa Democratica ed è a ingresso libero fino a esaurimento posti.