Contatti
Università Internazionalizzazione

La Bocconi in rete da oltre 40 anni

, di Tomaso Eridani
La partecipazione ad alleanze e network internazionali è colonna portante dell’internazionalizzazione della Bocconi

Nell’aprile scorso Bocconi ha ospitato il Summit di U7+, l’alleanza di università di tutto il mondo che si impegna ad affrontare le sfide globali in coordinamento con il G7. Uno dei momenti più rilevanti della duratura partecipazione dell’ateneo ad una serie di alleanze e network internazionali, guidata dalla volontà di ampliare le opportunità internazionali per gli studenti e i docenti e di giocare un ruolo attivo e influente nella comunità accademica globale.

“Fin dall’adesione al PIM nel 1983, Partnership in International Management, la spinta alla partecipazione a questi network è stata quella di favorire lo scambio di best practices, di offrire agli studenti nuovi format e opportunità di esperienze internazionali, di facilitare la collaborazione tra faculty e la nascita di progetti di ricerca congiunti – il tutto rafforzando il nostro impegno verso l’eccellenza e l’innovazione,” spiega Sonia Albertazzi, International Relations Director alla Bocconi.

Il tutto parte appunto con l’adesione di Bocconi al PIM, un network selezionato di università e business school in Nord e Sud America, Europa e Giappone, per promuovere scambi di studenti e collaborazioni tra docenti. Adesione che permette agli studenti bocconiani di avere accesso ad un numero crescente di opportunità di studio all’estero, ben prima dell’avvio del Programma Erasmus nel 1987.

Ad oggi sono 11 i network di cui l’ateneo è membro o di cui ha contribuito alla fondazione. È questo il caso del CEMS - Global Alliance in Management Education, fondato con HEC, ESADE e l’Università di Colonia nel 1988 e che negli anni si affermerà come il primo network di questo tipo a livello mondiale, contando oggi 33 scuole in sei continenti, oltre 70 partner corporate e 8 social partner. Settimana scorsa Bocconi ha ospitato l’annuale CEMS Strategic Board Meeting con l’incontro tra rappresentanti delle scuole e dei corporate partner. Tra le attività principali del network, il CEMS Master in International Management. “Il CEMS rappresenta una vera rete globale, offrendo così agli studenti un ambiente molto vario e stimolante,” racconta Massimo Magni, Academic Director per la Bocconi del CEMS-MIM. “Tra i particolari punti di forza per gli studenti, i contatti diretti con i molteplici corporate partner, la possibilità di entrare in una rete di alumni che conta 20.000 membri, ovunque nel mondo e in posizioni di prestigio, e il focus sulla formazione di manager responsabili.”

Con l’apertura del corso di laurea in Giurisprudenza, nel 1999, la Bocconi allarga i suoi network oltre i confini dell’economia e del management e nel 2006 contribuisce alla nascita del network Themis, che oggi raggruppa 12 tra le migliori Law School internazionali. Obiettivo è rispondere alla crescente domanda di professionisti di business law con conoscenze e competenze internazionali – offrendo agli studenti periodi di scambio e un programma per l’ottenimento del certificato in International and Business Law.

“La Bocconi è impegnata nel multilateralismo e la partecipazione a tavoli di discussione è importante per avere un ruolo attivo e influente nella comunità accademica, e non solo, globale”, spiega Albertazzi. “L’appartenenza a questi network è anche importante per favorire ulteriormente la promozione della diversità e dell'inclusione della nostra comunità e del nostro campus, contribuendo a creare un ambiente accademico multiculturale e aperto al dialogo.”

In questo senso particolarmente significativo è il coinvolgimento di Bocconi nel Global University Leaders Forum (GULF) e nell’U7+ Alliance. Per il primo l’invito a far parte della comunità ristretta composta dai Presidenti di 29 tra le migliori università del mondo a Bocconi arriva nel 2017 dal World Economic Forum. Il GULF da una parte agisce come comunità che si occupa di rilevanti temi legati alla formazione e allo sviluppo scientifico, dall'altra come organo consultivo che fornisce una guida intellettuale al World Economic Forum (WEF).

Due anni dopo, nel 2019, Bocconi entra a far parte di U7+ Alliance, la coalizione di Presidenti di università di Europa, Asia, Nord America, Sud America, Africa e Australia, che si dedica alla definizione di azioni concrete e collettive che le università possono intraprendere per affrontare le sfide globali. Il vertice offre alle università l'opportunità di impegnarsi come attori globali, in coordinamento con i leader governativi dei Paesi del G7 e non solo, e di contribuire alle sfide affrontate dai vertici del G7. Fondata nel 2019, l'Alleanza U7+ oggi comprende 54 università di 19 Paesi in 6 continenti.

E sempre nel 2019, Bocconi è membro fondatore di CIVICA - The European University of Social Sciences, uno dei consorzi pilota selezionati nell’ambito del progetto ‘European Universities’, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Erasmus+, per promuovere i valori europei e la competitività del sistema universitario del continente. Dopo una fase pilota di tre anni, la Commissione Europea ha dato il via libera al rifinanziamento dell’alleanza CIVICA fino al 2026. Il progetto vede un’intensa serie di attività accademiche e di ricerca rivolte a studenti e docenti del network, che oggi conta 10 partner, di scambi, collaborazioni e networking.

“L'alleanza CIVICA rafforza i legami della Bocconi con le altre principali università di scienze sociali in Europa”, spiega Alexandros Kentikelenis, coordinatore per Bocconi delle attività CIVICA rivolte a studenti Master e PhD. “I nostri studenti hanno accesso a corsi in altri campus, la nostra faculty può organizzare visite e collaborazioni di ricerca e l'intera comunità Bocconi beneficia di una maggiore cooperazione e scambio con i nostri partner”.

Anche SDA Bocconi negli anni ha aderito a network internazionali, come EFMD (European Foundation for Management Development), il network che conta oggi quasi 1.000 business school e aziende dedicato allo sviluppo e innovazione della formazione manageriale, e GNAM (Global Network for Advanced Management), che oggi raccoglie e connette 32 delle principali business school nel mondo.

 

La lista completa di network e alleanze della Bocconi:

  • PIM - Partnership in International Management

  • CEMS - Global Alliance in Management Education

  • THEMIS - The International Legal Network of Excellence

  • CIVICA - The European University of Social Sciences

  • EFMD - European Foundation for Management Development

  • GNAM - Global Network for Advanced Management

  • ETGN - European and Transnational Governance Network

  • GULF - Global University Leaders Forum

  • ALEUESS - Alliance of Leading European Universities in Economic & Social Sciences

  • APELIA - Asia-Pacific Europe Law Institutes Alliance

  • U7+ - Alliance of World Universities

Vai al Focus INTERNAZIONALIZZAZIONE