Iniziative Bocconi in Cina
DESK CINA
Dal 2002 Bocconi ha sviluppato una struttura di desk regionali, con l'obiettivo di favorire una più capillare presenza sul territorio – in aree geografiche prioritarie - a supporto dei programmi internazionali. In Cina il desk regionale (operativo in via continuativa con una risorsa full time in loco dafine aprile) è localizzato a Shanghai presso la Camera di Commercio.
SCAMBI INTERNAZIONALI
Livello undergraduate
Nella "Mainland China" le Università Partner di Bocconi sono:
- Fudan University. Si tratta della principale Università di Shanghai, che ha accordi per programmi congiunti con MIT-Sloan School of Management, Hong Kong University, Olin School of Business - the Washington University in St. Louise, Norwegian School of Management.
- Jiaotong University. Una delle principali Università di Shanghai, leader nel settore Ingegneria e con una School of Business molto conosciuta, che ha sviluppato programmi in cooperazione con University of British Columbia, Hong Kong University of Science & Technology, Singapore Nanyang Technology University, ESC Euromed Marseille School of Management.
- Zhongshan University (School of Business e Lingnan College). E' la principale Università del Guangdong, la provincia (localizzata nel Sud della Cina, di fronte ad Hong Kong) che contribuisce maggiormente al GDP nazionale.
Ad Hong Kong le Università Partner sono le uniche due università cinesi parte del network PIM (Program in International Management), il consorzio internazionale che raggruppa circa 50 tra le principali business schools mondiali (il PIM meeting 2004 è stato ospitato congiuntamente dalle due università di Hong Kong ad ottobre)
- Hong Kong University of Science and Technology. Costantemente presente nei ranking MBA e EMBA del Financial Times; nel 2003, in particolare, si è classificata al 9° posto del ranking MBA per programma congiunto con la Kellogg School of Management.
- The Chinese University of Hong Kong. A partire dal 2002 ha dato vita allo OneMBA Global Program in cooperazione con alcune delle più prestigiose Business School internazionali; nel 2003 è stata classificata al primo posto fra i programmi MBA in East Asia da Asia Inc. (uno dei principali Business Magazine in Asia) ed al 20° posto nel ranking EMBA delFinancial Times. Ha inoltre attivato un "co-operative degree program" a livello MBA in collaborazione con HEC School of Management.
Livello graduate (MBA)
Le scuole partner nell'ambito dei programmi MBA e MIEM della SDA Bocconi sono:
- Tsinghua University. L'accordo con la SDA Bocconi è stato firmato nel 2004, facendo seguito alla visita in Bocconi a settembre 2003 del Dean e dell'Executive Dean della School of Economics and Management della stessa università. La Tsinghua University è la più prestigiosa Università cinese a livello accademico e "politico" (qui si è laureatal'attuale leadership cinese; l'ex Dean della School of Economics and Management è stato Zhu Rongji, ex Premier cinese).Nel 1997 ha fondato insieme alla MIT Sloan School un International MBA (IMBA) – attualmente conosciuto come MIT-China Management Education. A gennaio 2001 è iniziato il Tsinghua–Harvard Executive Education Program in cooperazione con la Harvard Business School.
- CEIBS Shanghai. Si tratta dell'unica università della Mainland China nel ranking EMBA e MBA del Financial Times. E' stata creata nel 1994 come joint venture sino-europea; la Bocconi è parte nel team di scuole europee fondatrici.
CAMPUS ABROAD
Nell'estate del 2004 sono stati organizzati due "Campus Abroad" in Cina, in cooperazione con le due Università cinesi parte del network Bocconi aShanghai (Fudan University) eaCanton (Zhongshan University).
Nell'estate 2005 si terrà la seconda edizione presso la Fudan University: sono previsti un corso intensivo di quattro settimane ("International relations - Building transnational social policies: China between Europeanization and globalization", tenuto da docenti Bocconi e da docenti locali); incontri con istituzioni, organizzazioni e aziende; "Country specific seminars", con l'obiettivo di avvicinare gli studenti alla realtà economica, sociale e culturale del Paese.
STAGE INTERNAZIONALI
"25 Istituzioni ed Aziende"
Il programma di stage internazionali ha visto inizialmente la presenza di intern Bocconi presso le Rappresentanze diplomatiche italiane (localizzate a Pechino, Shanghai e Canton) e presso le sedi della Camera di Commercio (Pechino, Shanghai e Shenzhen).
A partire dal 2003 il programma è stato esteso anche agli organismi internazionali edall'estate 2004 le possibilità di stage sono ampliate anche ad aziende italiane operanti in loco ed internazionali (alcuni esempi: Camere di Commercio Italiane di Pechino, Shanghai, Canton, Hong Kong, Aethra Asia, Banca di Roma, BNL, Banca Intesa,Cast Porta Asiatica, WAM, Dezan Shira, Birindelli e Associati, Palazzari & Co.,Saati Group, Inseco, Bridge Shine International, HM Wizard, Danese, Ala 2000, FAO, UNIDO, UNESCO ecc.)
EXECUTIVE EDUCATION
Study Tour in Cina per partecipanti all'ExecutiveMBA Bocconi
Ad ottobre 2004 ha avuto luogo la prima edizione dell' "International Study program" in Cina per i partecipanti dell' Executive MBAdella SDA Bocconi, in cooperazione con:
- ·Fudan University (Shanghai)
- ·Chinese University of Hong Kong.
L' "International Study program" si è strutturato in lezioni in aula tenute dalla faculty locale e visite ad alcune fra le più significative aziende operanti in loco (esempi: Dupont, Baosteel, Hutchison Whampoa Limited, State Street Bank). Una seconda edizione è prevista a settembre 2005.
Workshop a Milano per le aziende italiane interessate alla Cina
L'Area Economia della SDA Bocconi ha organizzato i giorni 10 e 11 maggio 2004 un workshop su "Commercio ed investimenti in Cina, Nuove opportunità per le aziende italiane", con l'obiettivo di fare conoscere agli operatori economici le opportunità offerte dal mercato cinese, in particolare dopo l'ingresso della Cina nel WTO. Il corso è stato realizzato con la partecipazione della Prof.a Taotao Chen, Director of International MBA, School of Economics and Management della Tsinghua University, Pechino.
Altre iniziative di formazione sono state sviluppate per conto di alcune aziende italiane.
PROGETTI INTERNAZIONALI
"Technical Assistance for the EU-China European Studies Centres Programme"
L'Università Bocconi si è aggiudicata, come parte di un consorzio guidato dalla società tedesca GOPA Consultants, un progetto di assistenza tecnica della durata di 4 anni, finanziato dalla Commissione Europea. Il consorzio europeo, oltre a GOPA Consultants e Università Bocconi, è formato da Sciences Po (Francia), Essex University (Regno Unito), European Studies Policy Association (Belgio), Universite' Libre de Bruxelles (Belgio) e Giessen University (Germania).
Il progetto – del valore di 1,5 milioni euro- costituisce la componente di assistenza tecnica di un'iniziativa del valore complessivo di 11 milioni di euro, che si pone come obiettivo il miglioramento degli "European Studies" nel sistema universitario cinese, rafforzando i legami con il mondo accademico europeo.In particolare si prevede lo sviluppo degli "European Studies Centres" già esistenti in Cina (presso 14 Università cinesi nelle principali metropoli, quali, ad esempio Pechino, Shanghai, Tianjin, Chengdu e Canton), l'identificazione di istituzioni per lo sviluppo di 2 nuovi centri a Nanjing e nella North West China e l'organizzazione di tavole rotonde e conferenze internazionali che possano contribuire alla informazione/disseminazione degli studi europei in Cina.
"Curriculum Development for Brand Building and Fashion Management in China and the EU"
L'Università Bocconi, in cooperazione con Fudan University Shanghai e ESSEC Parigi, si è aggiudicata un progetto nell'ambito di "Asia Link", un programma finanziato dalla Commissione Europea per rafforzare la cooperazione nel settore dell'istruzione superiore tra l'Unione europea ed i paesi del Sudest Asiatico e della Cina.
Il progetto (con un finanziamento della Commissione pari a 300.000 euro) mira allo sviluppo di un core curriculum in Brand Building and Fashion Management in Cina ed in Europa ed alla creazione di un centro permanente di formazione e ricerca a Shanghai. In particolare si prevede la formazione di un gruppo di docenti cinesi, finalizzata alla realizzazione (con una faculty congiunta europea e cinese) di corsi master e di moduli rivolti a studenti e professionisti chiamati ad operare nel fashion system cinese.
"PROGETTO CINA"
E' in corso di realizzazione la prima edizione di "Progetto Cina", un'iniziativa promossa da Università Bocconi, Assolombarda e Fondazione Italia Cina in collaborazione con ICE e BPM, che mira a formare persone in grado di operare con le aziende cinesi.
Il progetto (finanziata da ICE, BPM e da circa 20 aziende associate al progetto) si struttura in un corso di otto settimane "Business in China", realizzato a Milano in collaborazione con ISPI, cui segue un periodo di "scouting commerciale" di 6 mesi in Cina, finalizzato a ricerche su settori e distretti per conto di una delle aziende selezionate, con il coordinamento in loco dell'Università Bocconi. Una seconda edizione è prevista a partire da settembre 2005.
Questa scheda è collegata al documento Produrre in Cina: una guida per i nuovi Marco Polo