Contatti

Ingegneria o economia? Meglio se insieme

, di Susanna Della Vedova
Mercoledì 21 gennaio in Bocconi un incontro di approfondimento sul valore di un percorso misto “Riservato agli ingegneri”

Studente o laureato in ingegneria? La Bocconi a voi dedica un intero pomeriggio alla presentazione di un percorso misto che coniuga la formazione tecnica, propria di un corso di laurea triennale in ingegneria, con un corso di laurea magistrale ad indirizzo economico.

A partire dalle 14 di mercoledì 21 gennaio (Bocconi, via Sarfatti 25 aula 21), infatti, i partecipanti potranno approfondire, attraverso testimonianze di docenti, studenti e professionisti, il valore aggiunto di una formazione che integra competenze tecniche con strumenti manageriali.

Dei 10 corsi di laurea specialistica della Bocconi, di cui 6 impartiti in lingua inglese, saranno tre quelli illustrati dai rispettivi direttori di corso durante il pomeriggio, quelli i cui percorsi meglio si innestano alla preparazione triennale: Economia e management delle istituzioni e dei mercati finanziari (in italiano e in inglese); Management; Economics and management of Innovation and Technology,

"Con questo tipo di iniziativa" dice il direttore della Scuola superiore universitaria della Bocconi Guido Corbetta, "si mira a favorire la mobilità degli studenti tra corsi triennali e biennali di classi scientifiche diverse così da permettere la nascita di figure miste che abbiano, come in questo caso, una formazione di base ingegneristica su cui andrà ad inserirsi una di tipo manageriale. I tre corsi di laurea specialistica, infatti, consentono di acquisire conoscenze approfondite nell'ambito della gestione aziendale e dei processi di innovazione e di costruire un curriculum che riteniamo verrà molto apprezzato dalle imprese".

Saranno inoltre presentati il processo di ammissione e forniti consigli pratici sul Gmat e sul dossier. Un dibattito finale permetterà di sciogliere gli ultimi dubbi.

Leggi il programma