Contatti

Informatica in Bocconi: novità in Vista

, di Anna Boccassini
Nuovi corsi e una partnership con Microsoft per il SEDIN, Centro Servizi Didattici per l’Informatica dell’Ateneo

Che siate dei veri e propri patiti di software e tecnologie o che usiate semplicemente il computer per necessità di studio o di professione, una cosa è certa: il 2007 in Bocconi sarà un anno ricco di opportunità per ampliare le proprie conoscenze in materia di informatica.

L'offerta di corsi organizzati dal Centro Servizi Didattici per l'Informatica (SEDIN) dell'Ateneo si presenta completamente rinnovata e ritagliata ancor più su misura delle esigenze della comunità Bocconi: studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo.

Fondato nel 2001, il Centro è il punto di riferimento di tutte le attività didattiche per l'informatica che si svolgono in Università. Garantisce, attraverso i corsi curriculari, la formazione di circa 2500 matricole all'anno. In quanto test center ECDL (European Computer Driving Licence), permette annualmente a 2000 studenti di ottenere la certificazione, fornendo il supporto per lo svolgimento di un totale di 15.000 moduli ECDL. I corsi extracurriculari organizzati dal SEDIN vengono seguiti ogni anno da diverse centinaia di persone.

Le novità del 2007 si registrano in primo luogo nei corsi curriculari, l'attività "core" del Centro, ovvero i corsi di informatica destinati agli studenti dei corsi di laurea Bocconi. "Negli anni scorsi – spiega Alberto Clerici, coordinatore del SEDIN – il corso riservato agli studenti era essenzialmente un corso di Office base, su Windows, Word, Excel e Internet. Quest'anno, invece, il possesso di una certificazione informatica che attesti la conoscenza di Office come l'ECDL è diventato un prerequisito: solo chi ne è già in possesso può sostenere l'esame di informatica in Bocconi. Il corso è calibrato sulle esigenze specifiche dei destinatari: si apprende a utilizzare Excel in modo avanzato e finalizzato alla soluzione dei problemi che uno studente di economia può trovarsi ad affrontare nel corso degli studi o una volta entrato nel mondo del lavoro. Non si tratta solo di imparare a usare molto bene lo strumento, ma anche di acquisire un vero e proprio metodo, un approccio 'problem solving' ai problemi che di volta in volta si possono presentare".

Una ventata di innovazione accompagna anche l'offerta di corsi extracurriculari, che si svolgeranno da febbraio in poi. L'offerta è particolarmente ampia e variegata, e copre le diverse esigenze dei potenziali destinatari: studenti Bocconi di corsi di laurea, master e dottorato, docenti, personale.

Si possono così trovare corsi per così dire "tradizionali" come ECDL base, destinato agli studenti che sentano la necessità di un supporto didattico per il conseguimento della certificazione, o corsi avanzati di Word, Excel, Access e PowerPoint. Ma ci sono anche opportunità innovative come Gestire progetti con Microsoft Project, che fornisce le competenze necessarie per servirsi di questo software per il project management, o il corso di Automazione Excel con VBA, che insegna come ottenere il massimo da Excel attraverso la programmazione in Visual Basic for Applications. SQL (Structured Query Language) per l'interrogazione di database relazionali permette di lavorare in modo avanzato su database. Complementare a questo corso è Comprendere e gestire i dati in azienda, che mira a fornire le logiche di costruzione di un database e di gestione del flusso dei dati. Chi si occupa di analisi statistica potrà giovarsi del corso di SPSS (Statistical Package for Social Science) base, che fornisce le competenze necessarie per l'uso del software per l'analisi di dati nel contesto economico-sociale. Il corso di Matematica al calcolatore: risoluzione di problemi con Excel e Mathcad, infine, propone come risolvere i problemi applicativi legati a modelli matematici attraverso grafici, tabelle, simulazioni, modelli e algoritmi in Excel e Mathcad.

"La varietà dei corsi offerti è resa possibile da un gruppo di 15 docenti che collaborano ormai da anni col SEDIN. Sono tutti professionisti di grande esperienza specializzati su ambiti diversi, che ci permettono di offrire corsi di livello molto elevato – spiega Clerici –. Personalmente credo molto in questa nuova offerta di corsi. Credo che potranno essere davvero utili per diffondere in Bocconi la cultura informatica: oggi ce n'è davvero bisogno, e a questo proposito non ci fermeremo qui. Abbiamo in programma di proporre una serie di incontri divulgativi sull'Informatica nella vita di tutti i giorni, dal come si crea una rete wireless in casa alle implicazioni del file sharing, alla fotografia digitale".

I servizi offerti dal SEDIN non si esauriscono con i corsi extra e curriculari, ma comprendono anche corsi specifici per il personale tecnico-amministrativo dell'Università, nonché corsi a richiesta e su misura: "ce li chiedono soprattutto i docenti per gli studenti dei master – racconta Clerici –. Si tratta di un tipo di attività che contiamo di ampliare e di rendere in futuro più organica".

Tra le novità di maggior rilievo per il futuro molto prossimo va infine detto che è appena stata siglata una partnership con Microsoft, in seguito alla quale la Bocconi diventa un centro "IT Academy" per l'erogazione di formazione e certificazioni Microsoft. Il SEDIN sarà quindi a breve anche un test center Microsoft ed erogherà certificazioni come IC3 e MOS - Microsoft Office Specialist.

La partnership verrà inaugurata a breve con un evento dedicato agli studenti e al personale Bocconi in cui verranno presentati i nuovi software di Microsoft: Windows Vista e Office 2007.