Contatti

Il Master che laurea dirigenti sportivi Doc

, di Davide Ripamonti
Organizzato da Fifa e Cies, l’International Master in Management, Law and Humanities of Sport coinvolge la Sda Bocconi al fianco di De Montfort University e Università di Neuchatel

“Basta un dato per spiegare l’importanza del calcio a livello mondiale: ci sono più paesi aderenti alla Federation Internationale de Football Association (Fifa) che all’Onu”. Francesco Manfredi, docente della Sda Bocconi e direttore scientifico del Ma Sport-International Master in Management, Law and Humanities of Sport, sintetizza in maniera efficace le dimensioni di una federazione, la Fifa, rappresentata in ogni angolo del mondo e, per questo, bisognosa di manager capaci.

“Verso la fine degli anni 90”, spiega Manfredi, autore del volume, edito da Egea, Football and its future-Trends and Issues on Football Management, “nell’ambito dei suoi programmi di responsabilità sociale la Fifa percepisce l’esigenza di formare dirigenti sportivi da assegnare alle varie federazioni, figure complesse in grado di dare risposte, in termini di capacità di definizione di strategie e con approccio multidisciplinare, di livello superiore agli standard fino a quel momento abituali”.

Un Master internazionale, erogato in tre paesi diversi e con studenti che provengono da tutto il mondo, di profilo medio-alto e con grandi motivazioni a intraprendere una carriera manageriale in ambito sportivo, come sottolinea ancora il direttore scientifico: “I nostri diplomati alla fine del Master potranno trovare collocazione, oltreché alla Fifa, presso le varie Federazioni internazionali e nazionali, presso squadre di club oppure comitati che organizzano eventi sportivi. Ma anche in aziende che producono prodotti per lo sport o che sponsorizzano eventi sportivi o team”.

“Nella fase di selezione tendiamo a privilegiare i candidati che hanno già maturato esperienze in questo settore proprio perché li riteniamo più motivati”, continua Manfredi. “In merito alla nazionalità dei partecipanti, gli studenti dell’edizione attualmente in corso (la sesta) sono in totale 28 e provengono da 19 diversi paesi, con un’età media di 27-28 anni. Il Master inizia a fine settembre a Leicester, con la parte dedicata alle scienze umane, e dove tra l’altro vengono impostati i project work, a gennaio incomincia a Milano la parte dedicata al management mentre da aprile a giugno gli studenti sono a Neuchatel dove termineranno le loro fatiche con il diritto sportivo”. In genere davanti a un ospite d’eccezione...

“Quest’anno ci sarà Sebastian Coe, il mezzofondista inglese vincitore di due medaglie d’oro alle Olimpiadi nel 1980 e 1984 sui 1.500 metri ma, per rimanere in tempi più recenti”, conclude Manfredi, “reduce anche da una brillante vittoria come dirigente sportivo: è lui infatti il presidente del Comitato per la candidatura di Londra che ha ottenuto l’assegnazione delle Olimpiadi del 2012”.