Il coraggio di chiamarlo Impero
L'"operazione militare speciale" russa mette seriamente in discussione l'identità dell'Unione europea. Finora la reazione è stata lodevole; il realismo, tuttavia, chiede qualcos'altro.
La fine della Guerra Fredda ha visto l'emergere di un egemone, gli Stati Uniti, in un ordine mondiale caratterizzato dal consenso sui valori liberali, condiviso da due potenti alleati, l'UE e il Giappone.
Poi, la globalizzazione stessa ha ribaltato questo "momento unipolare". Nel 1999, dopo due decenni di riforme, il PIL pro capite cinese era di quasi 900 dollari (a prezzi costanti del 2021), mentre nel 2013 superava di gran lunga i 7 mila. La globalizzazione ha reso la Russia un fornitore di energia indispensabile (soprattutto per l'Europa). Grazie all'enorme consenso politico della sua leadership, il PIL pro capite russo è passato da 1330 dollari a quasi 16 mila nello stesso arco di tempo.
La convergenza ha avuto tre effetti rilevanti. In primo luogo, le potenze "revisioniste", insoddisfatte dell'ordine mondiale centrato sull'Occidente, sono diventate più forti e assertive. In secondo luogo, è emerso un nuovo tipo di scontro ideologico; nelle parole di Putin, "il liberalismo ha superato i suoi scopi". In terzo luogo, è tornata la geopolitica. Sia la Russia che la Cina condividono "dimensioni imperiali", paragonabili a quelle degli Stati Uniti. La Cina controlla tecnologie strategiche, mentre la Russia gode di una vasta dotazione di risorse naturali strategiche. Anche se inferiori agli Stati Uniti in termini di spesa militare, entrambe sono potenze nucleari. A parte le dimensioni, apparentemente mostrano una versione moderna di "comportamento imperiale", sia in termini culturali che di posizioni nazionalistiche revansciste, compreso un comportamento aggressivo ai confini esterni.
L'UE ha un ruolo in questo nuovo "Grande Gioco"? Questo dipende molto dall'UE stessa. Comprensibilmente, gli europei hanno diversi problemi con il concetto stesso di "impero" - dopo tutto, nel 1957 tutti i "padri fondatori" dell'Unione erano ancora madri di imperi (la Francia in Africa occidentale, il Belgio/Lussemburgo in Congo), detenevano possedimenti coloniali (i Paesi Bassi nella Guinea occidentale) o avevano appena perso i loro territori imperiali (l'Italia e la Germania (occidentale)) a seguito della sconfitta nella Seconda guerra mondiale. Dopo un doloroso processo di decolonizzazione, non sorprende che il termine "impero" sia stato cancellato dal vocabolario degli europei.
Il ministro degli Esteri ucraino Dymtro Kuleba, intervistato dal New York Times nel giugno 2022, ha proposto una prospettiva forse nuova sul concetto di "impero". L'UE può essere vista come "il primo tentativo in assoluto di costruire un impero liberale", cioè un'istituzione sovranazionale basata su principi liberali e democratici dotata di poteri superiori a quelli dei suoi singoli membri. "Capisco che alla gente non piaccia la parola impero, ma è così che si scrive la storia... Bisogna dimostrare che cose diverse di scala simile [enfasi aggiunta] possono essere costruite su principi diversi: quelli del liberalismo, della democrazia, del rispetto dei diritti umani, e non sul principio dell'imposizione della volontà di uno sul resto".
Per sopravvivere come costruzione liberale in un mondo di imperi, l'UE deve riconoscere che le "dimensioni" contano. Le dimensioni includono gli attributi rilevanti del potere, come la popolazione (che significa, ovviamente, la qualità del capitale umano), il controllo sulle tecnologie e sulle risorse strategiche, la capacità offensiva e difensiva e, non da ultimo, l'influenza culturale e il soft power. Nessuno dei singoli Stati membri ha abbastanza di tutto questo. Ma le dimensioni non sono nulla senza una chiara identità; e l'identità richiede una coscienza storica.
Innanzitutto, gli europei devono iniziare a pensare agli "imperi" non come a relitti politici del passato. Come tutte le cose nel flusso continuo della storia, possono andare, ma anche tornare a certe condizioni. La storia imperiale deve quindi essere studiata, come utile termine di paragone per il presente.
In secondo luogo, gli europei devono capire che l'attuale rivoluzione geopolitica richiede un profondo ripensamento non solo della governance dell'Unione. Una comunità economica è un'ottima soluzione in periodi di liberalismo internazionale, cooperazione e integrazione globale in espansione. Il presente è diverso. Gli europei devono riconoscere la necessità di un'entità politica abbastanza potente da difendere ciò che è ancora più importante della crescita economica, ovvero la democrazia liberale.
Infine, l'UE deve fare i conti con la sua eredità imperiale. L'opportunità risiede in un paradosso: le potenze coloniali post-imperiali possono forgiare una solida entità politica delle dimensioni di un "impero", ora non basata sullo sfruttamento asimmetrico ma su relazioni liberali, rispettose e armoniose tra le sue molteplici identità.