Contatti

I quattro matador di Via Sarfatti

, di Tomaso Eridani
Il team Bocconi trionfa a Pamplona nella International Case Competition dell’Università di Navarra
Andrea, Martina, Nicola e Alberto

Hanno trionfato a Pamplona, non nella nota corsa con i tori per le vie cittadine ma stilando un piano di sviluppo per la regione della Navarra. Sono Alberto Battistoni, Martina Mollame, Andrea Munini e Nicola Romano, studenti undergraduate della Bocconi, vincitori la settimana scorsa della International Case Competition che si è svolta presso l'Università di Navarra e che li ha visti avere la meglio, a colpi di piani e strategie, su studenti provenienti dall'Europa, Cina, Usa e Canada.

L'avventura dei ragazzi, che non si conoscevano, inizia il marzo scorso quando rispondono ad un invito del Servizio relazioni internazionali della Bocconi a partecipare alla competition. I quattro vengono selezionati a rappresentare la Bocconi in questa prima edizione della competizione, organizzata dall'Università di Navarra in collaborazione con Moderna, agenzia per lo sviluppo della regione della Navarra, ideata per coinvolgere studenti spagnoli e stranieri nel proporre idee su come aumentare il tasso di imprenditorialità nella regione.

Nelle settimane prima della partenza i ragazzi si conoscono e vengono aiutati da Daniella Laureiro Martinez, dottoranda del Dipartimento di management, nell'allenarsi nello svolgimento di una case competition. "Il risultato è stato una sorpresa per noi perché le altre squadre erano più esperte mentre noi eravamo debuttanti. Quella di Navarra aveva appena vinto una case competition a Washington e quella canadese ora parteciperà ad una competizione a Hong Kong," racconta Alberto, iscritto al 3° anno del corso di laurea in Economia e management per arte, cultura e comunicazione.

Mercoledì scorso la partenza per Pamplona e giovedì mattina il via alle semifinali in cui il team Bocconi era contrapposto al team di casa e a quello dell'Universidad Pompeu Fabra di Barcellona. La sfida? Sviluppare in 24 ore un piano di politiche per l'imprenditoria nella Navarra.

"Una regione molto ricca ma molto carente a livello imprenditoriale," spiega Martina, iscritta al 3° anno del corso di laura in Economia aziendale e management. "Per il nostro piano abbiamo pensato alla crescita di una pianta. Con una prima fase di semina, in cui si sviluppa una mentalità aperta all'imprenditorialità, una fase di innaffiamento, con il coinvolgimento delle università e le istituzioni per sviluppare la ricerca e sviluppo nella regione, e infine la crescita, con aiuti privati e pubblici alle imprese."

"È stata una giornata intensa - ci abbiamo lavorato fino alle 3 di notte con la sveglia poi venerdì alle 7.30 e la presentazione davanti alla giuria," racconta Alberto.

Ma il duro lavoro paga e la giuria ha proclamato il team vincitore del suo girone con la nuova sfida nel pomeriggio dove presentare nuovamente il suo piano a confronto con quello del team Erasmus (composto da studenti americani, cinesi e austriaci in scambio a Pamplona), che avevano sconfitto HEC Montreal e l'Universidad Carlos III di Madrid. "Un compito non facile dato la presentazione davanti all'aula magna dell'ateneo e, soprattutto, il lauto pranzo a base di paella sotto il sole cocente!," ricorda Nicola, iscritto al 3° anno del corso di laurea in Economia aziendale e management.

Ma il team riesce nuovamente a conquistare la giuria e la vittoria è loro. "Entrambe le giurie hanno detto che è piaciuto il fatto che è stato delineato un piano chiaro con una strategia concreta e diretta," spiega Andrea, iscritto al 3° anno del corso di laurea in Economia e finanza. "Una bella soddisfazione."

La giornata si è poi conclusa con una cena di gala in un'azienda vitivinicola e i quattro ragazzi, esausti ma felici, trascinati dagli studenti locali a ballare in città.