I finanziamenti della ricerca
64% da soggetti esterni, compresi agenzie nazionali, internazionali ed estere, soggetti privati, pubblici e fondazioni
Ricerca su commessa
I Centri di ricerca Bocconi, unitamente alla Divisione Ricerche della SDA, hanno ottenuto un incremento delle entrate, nel triennio 2001-2003, del 5,2%, con una concentrazione, nel 2001, di entrate nell'area economica per l'85% e nell'area quantitativa per il 14%, mentre nel 2003 la concentrazione delle entrate si è verificata per il 99% nell'area economica.
18% da risorse interne (dell'Università e della Scuola di Direzione Aziendale)
Università Bocconi
Fondi per il finanziamento di progetti a sostegno della "Ricerca di Base" e delle iniziative di incentivazione dell'attività di ricerca. L'Università in questi ultimi anni ha investito molto nella ricerca, incrementando il finanziamento delle proprie iniziative, nonché il cofinanziamento dei progetti PRIN e FIRB, del 109 % dal 2001 al 2003. In tale periodo è stato cofinanziato dalla Bocconi anche l'IGIER, che nel 2001 è stato riconosciuto dal Ministero come Centro di Eccellenza nella Ricerca e dallo stesso cofinanziato per l'80% per un triennio. Nel 2004 lo stanziamento di fondi, comprensivo dell'ultimo anno di cofinanziamento dell'IGIER, è stato in linea con l'anno precedente mentre, per il 2005, è stato di circa 5 milioni di Euro, un po' inferiore rispetto agli ultimi anni essendo terminato il triennio di cofinanziamento dell'IGIER.
SDA – Scuola di Direzione Aziendale
Nel triennio 2001-2003 nell'ambito della SDA e della sua Divisione Ricerche, sono stati finanziati 257 progetti di ricerca per un totale di quasi 4 milioni di Euro. Nel 2004 la Divisione Ricerche ha finanziato 16 progetti, per un totale di € 150.900.
15% da entrate per progetti di ricerca finanziati dalla UE
Finanziamenti da UE e da altri organismi internazionali
Il 63% dei progetti presentati dall'Università sono stati finanziati, con una percentuale di accoglimento passata dal 50% del 2001 al 67% del 2003.
Con particolare riferimento al 6° Programma Quadro, relativo al quadriennio 2002-2006, la percentuale di progetti accolti è stata del 48%. Il valore totale dei progetti acquisiti è superiore a 31 milioni di Euro, con un impegno per la Bocconi di circa 1,5 milioni di Euro.
3% da finanziamenti del MIUR
PRIN – Progetti di ricerca cofinanziati dal MIUR
Progetti di ricerca di interesse nazionale cofinanziati dal Ministero. Iniziativa nata nel 1997, con cadenza annuale. Nel 2001-2003 vi è stato un incremento del 140% dei fondi assegnati (+76% per l'area economica, e incremento anche per aree in passato assenti da tali progetti). Il tasso di successo dei progetti cofinanziati è cresciuto dal 37% del 2001 al 52% del 2003 e, a causa delle ridotte disponibilità finanziarie del Ministero è ora assestato sul 40%.
FIRB – Fondo per gli Investimenti per la Ricerca di Base
Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) istituito presso il MIUR nel 2001, al fine di favorire l'accrescimento delle competenze scientifiche del Paese e di potenziare la capacità competitiva a livello internazionale. Il MIUR finanzia integralmente i costi per l'inserimento di giovani ricercatori e/o di ricercatori di chiara fama a livello internazionale e concede un contributo del 70% per i costi riconosciuti ammissibili.
Nel primo bando (2001) il tasso di successo dei progetti finanziati è stato per la Bocconi molto soddisfacente, con il 57% (8 progetti su 14).