Gli studenti CEMS navigano il mondo degli analytics
Dal futuro del mondo del lavoro alla sicurezza dei dati alle innovazioni disruptive, le nuove generazioni devono affrontare una serie di nuove sfide create da un mondo sempre più governato dai dati. Queste sfide sono state oggetto di dibattito e analisi durante le due giornate dell'annuale forum Marenostrum del CEMS, tenutosi quest'anno in Bocconi e organizzato dal CEMS Club Bocconi.
Il forum, 'The World of Analytics - where to compete next', si è tenuto in Bocconi il 5 e 6 aprile e ha visto la partecipazione di 80 studenti di 24 università del network CEMS (Global Alliance in Management Education). Le due intense giornate hanno visto una serie di workshop, dibattiti e skills seminars con la partecipazione e approfondimenti pratici di corporate partner come ABB, McKinsey, Mastercard, Société Générale e Whirlpool. L'evento si è concluso con varie occasioni di networking e attività sociali.
"E' stato un grande sforzo organizzare l'intero evento, ma è stato un grande lavoro di squadra da parte di tutto il CEMS Club e alla fine una grande soddisfazione", afferma Davide Maccarrone del CEMS Club Bocconi. "E' stato bello che queste aziende leader abbiano accettato di venire a parlare con noi e condividere le loro conoscenze pratiche sull'argomento. E, in linea con lo spirito del CEMS, l'evento si è rivelato anche un'ottima occasione per incontrare e fare rete con studenti di tutto il mondo."
"Sto facendo la tesi sull'intelligenza artificiale e il machine learning, e voglio lavorare in un'azienda tecnologica, quindi l'argomento del forum è stato super interessante. E' stato utile sentire direttamente dalle aziende le loro esperienze reali nel campo degli analytics", dice Ines Weise, che studia il Master CEMS presso l'Università WU di Vienna. "Ed è stata anche una grande occasione di networking - incontrando persone provenienti da tutto il mondo".