
Futuro@lavoro: l'economia dei lavoretti non e' solo riders
Nata negli Stati Uniti con Uber, la Gig Economy comprende adesso una serie di lavori spesso essenziali per l'economia, ma in genere mal pagati e poco tutelati. Eppure alcuni di questi lavoretti, si pensi per esempio ai riders, hanno consentito ad alcuni settori, la ristorazione prima di tutto, di sopravvivere durante i periodi più duri del lockdown e delle chiusure. A discutere del fenomeno, in questo quarto video di Futuro@lavoro, il videocorso di Università Bocconi e la Repubblica@scuola, sono Maurizio Del Conte, professore di diritto del lavoro all'Università Bocconi, e Clemente Pignatti, economista presso l'Organizzazione mondiale del lavoro.
Futuro@lavoro, il secondo progetto in collaborazione tra Università Bocconi e la Repubblica@scuola, dedicato ai ragazzi delle scuole superiori, prevede un videocorso iniziale di 10 lezioni, un business game e un contest.
Per informazioni
Guarda il video
Non solo riders, i lavori della Gig Economy
