Contatti

Enrico Intra: il grande Jazz debutta in Bocconi

, di Susanna Della Vedova
Giovedì 5 marzo, alle ore 21, nella nuova Aula Magna di via Roentgen 1

Enrico Intra è un nome tra i più importanti nella storia del jazz italiano ed europeo. Pianista geniale, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra, organizzatore ed ideatore di eventi che hanno lasciato per oltre mezzo secolo il segno nel tessuto socioculturale italiano, è esponente di primissimo piano di una poetica tesa alla fusione tra il linguaggio prettamente jazzistico, in cui prevale un autentico legame con il blues, e la musica europea contemporanea di matrice colta.

Foyer della Nuova Aula Magna



Nuova Aula Magna (foto di Stefano Topuntoli)

Giovedì 5 marzo, alle ore 21, Intra, accompagnato da Lucio Terzano al contrabbasso e Tony Arco alla batteria,si esibirà nella nuova Aula Magna di via Roentgen 1 dell'Università Bocconi che si apre per la prima volta alla città regalando un concerto di musica jazz che coprirà oltre 30 anni della sua vita musicale.
Il senso del blues, la prassi jazzistica, lo swing restano elementi portanti di una proposta nella quale trovano unasingolare declinazione anche le idee e le suggestioni della musica contemporanea europea del secondo novecento. In programma il Rondò, Il mi di Corso Venezia, Intramood, Fiory, Per Donatoni, Tribute To Monk e Bluestop.

Nuova Aula Magna


Prima del concerto la presentazione del libro "Enrico Intra – Intramood", ricco di saggi, testimonianze, scritti, partiture, dedicato al pianista e compositore milanese. Ne parleranno Luigi Pestalozza, storico della musica, Franco D'Andrea, musicista, Luca Doninelli, scrittore, che discuteranno con il curatore, il musicologo Maurizio Franco.