Contatti

Due video per raccontare il Tibet

, di Andrea Celauro
Saranno trasmessi in due diversi appuntamenti, il 9 e il 19 giugno nell’aula magna Bocconi alle 18

Due appuntamenti e due filmati d'eccezione per raccontare la condizione del Tibet alla vigilia delle Olimpiadi di Pechino. Sono quelli organizzati in Bocconi per il ciclo di incontri "Leggere le culture altre", che si terranno lunedì 9 e giovedì 19 giugno, alle ore 18, presso l'aula magna dell'ateneo.

Durante il primo dei due incontri sarà proiettato, per la prima volta in Italia, il video "In marcia verso il Tibet", realizzato dal giornalista e documentarista Piero Verni e da Karma Chukey, giornalista tibetana. La Chukey è l'unica giornalista che ha seguito tutte le prima fasi, fino a Nuova Delhi, della marcia pacifica verso il paese del Dalai Lama organizzata da cinque ong, marcia che sta attraversando l'India settentrionale in attesa di entrare in Tibet in concomitanza dell'arrivo nel paese della torcia olimpica. La giornalista tibetana, voce narrante del film, ha potuto realizzare un documento eccezionale che unisce alle riprese delle fasi salienti della marcia filmati inediti sul Tibet di oggi, firmando così insieme a Pietro Verni un reportage che è anche l'occasione per riflettere sulla condizione del suo paese e del suo popolo.
Alla proiezione, il 9 giugno, parteciperanno Alessandra Lavagnino, ordinario di lingua e cultura cinese presso l'Università degli studi di Milano e lo stesso Piero Verni.

Protagonista del secondo appuntamento, il 19 giugno, sarà invece il documentario "Prigionieri di Pechino e Shangri-La", girato da Werner Weick per Tsi, la televisione della svizzera italiana. Il documento filmato accompagna Tashi, giovane donna tibetana fuggita nel 1961 dopo l'occupazione cinese, nel viaggio per ritrovare la sua famiglia, della quale ha perso i contatti per oltre venti anni. La storia di Tashi diventa quindi paradigma della difficile condizione dei rifugiati tibetani e della situazione dei diritti umani nel paese. L'incontro vedrà anche la partecipazione di Chodup Tsering, presidente della Casa della cultura del Tibet, e di Renato Ferraro, giornalista del Corriere della Sera.

Entrambi gli incontri saranno moderati da Livio Sposito, giornalista, già caporedattore del Sole 24 Ore.