Contatti

David Throsby inaugura le Paolo Fresco Lectures

, di Laura Fumagalli
Globalizzazione e politiche culturali: questo il tema del primo dei tre appuntamenti dedicati al presidente del centro ASK, martedì 30 in Bocconi

Com'è facile immaginare, le implicazioni della globalizzazione non si riverberano esclusivamente sul contesto economico-sociale: gli effetti del libero mercato e dell'aumento esponenziale delle relazioni a livello mondiale sono sempre più evidenti anche in campo culturale. Tanto che uno dei rischi maggiormente sentiti della globalizzazione è il sopravvento di una tendenza omologatrice che cancellerebbe le diversità culturali locali.

Ma quali sono i trend delle attuali politiche culturali in connessione con il fenomeno della globalizzazione? Le politiche nazionali per la gestione della cultura fanno abbastanza per preservare le eccellenze locali, non solo dal punto di vista economico? Quali sfide future attendono le politiche culturali?

David Throsby (a sinistra) e Paolo Fresco

Di tutto questo si discuterà in Bocconi il 30 ottobre con un ospite d'eccezione: David Throsby, professore emerito della Macquarie University e punto di riferimento internazionale per il suo lavoro nel campo del management delle arti, interverrà come guest speaker alla prima delle Paolo Fresco Lectures organizzate dal centro Art, Science, Knowledge (ASK).

L'iniziativa, dedicata dal centro ASK al suo presidente Paolo Fresco, nasce in seguito alla recente donazione di 100 mila euro effettuata da Fresco a favore di ASK. "Paolo Fresco è diventato presidente del centro ASK nel 2005 perché sente l'importanza di apportare una componente manageriale nel campo dell'arte e allo stesso tempo il valore di introdurre un'apertura culturale nel campo del management", afferma Stefano Baia Curioni, vice presidente di ASK: "Le Paolo Fresco Lectures sono un'iniziativa con cui il centro ASK vuole omaggiare Paolo Fresco e ringraziarlo per la sua ultima donazione".

"David Throsby, primo relatore, è probabilmente il più conosciuto e importante economista della cultura a livello internazionale, autore di alcuni tra i principali testi di riferimento per la disciplina", afferma Baia Curioni. "Negli ultimi anni si è principalmente dedicato al tema delle politiche culturali pubblicando un importante volume sul tema con Cambridge University", spiega il professore.

I tre appuntamenti previsti dalle Paolo Fresco Lectures ospiteranno i principali esponenti mondiali delle discipline economiche e sociologiche dedicate alla cultura e alle politiche culturali. Martedì 30 ottobre, alle 18.00, il rettore Andrea Sironi interverrà insieme a Paolo Fresco per inaugurare le Paolo Fresco Lectures; gli altri due incontri saranno dedicati all'analisi del rapporto tra cultura e politiche urbane e al rapporto tra cultura e sviluppo sociale.

Il programma dell'evento