Contatti

Dai banchi all'impresa: giovani imprenditori crescono

, di Lucia Schieppati
Faccia a faccia tra imprenditori di oggi e di domani: ex bocconiani, oggi imprenditori di successo, raccontano le loro esperienze ai bocconiani di oggi, futuri imprenditori

A maggio Bocconi ospiterà un ciclo di incontri organizzati dall'associazione Byse (Bocconi young students enterprenuers), l'ultima nata tra le associazioni studentesche. Imprenditori di successo come Federico Grom (Grom – Gelato come una volta) e Fabio Pallaro e Giorgio Pucci, imprenditori e fondatori di My kitchen experience (Myke), incontrano gli studenti che vorrebbero conoscere qualche segreto del mondo dell'imprenditoria. Martedì 6 maggio (ore 16) il primo incontro con il fondatore del "gelato come una volta", venerdì 16 maggio (ore 18, aula Manfredini) sarà il turno della "nuova esperienza di cucina" di Myke. Il terzo incontro previsto verterà invece sul fundraising.

L'associazione propone un approccio pratico, come racconta Andrea Seminara (II anno Cleam, event manager Byse): "Intitolando il ciclo Dai banchi all'impresa, abbiamo scelto di invitare alcuni imprenditori, ex Bocconiani, che nel giro di una decina di anni sono riusciti a sviluppare la loro idea imprenditoriale". Gli ospiti racconteranno come quando e perché hanno scelto di diventare imprenditori, le difficoltà che hanno incontrato, le qualità e la mentalità che un imprenditore deve avere, e forse sveleranno qualche piccolo segreto che li ha portati al successo.

Byse è la più giovane delle associazioni studentesche dell'Università Bocconi, è nata a inizio marzo "dal desiderio di creare un'occasione di incontro con persone del campo dell'imprenditoria e delle start up" spiega Giulio Valerio Moretta (II anno Cleam, presidente dell'associazione), e aggiunge "quello che a noi interessa è trasferire ai ragazzi che vogliono familiarizzare con il mondo dell'imprenditoria le conoscenze e le esperienze di imprenditori che in qualche modo sono riusciti a realizzare la loro idea con successo, nell'arco degli ultimi dieci anni".

Byse non è solo incontri con gli imprenditori, ma anche seminari formativi (business plan, analisi di mercato, metodo di ricerca di investimenti), grazie anche alla collaborazione con SpeedMIUp, con gli Alumni inseriti nel mondo dell'imprenditoria, l'associazione studentesca Bsic, i business angels... Federica di Cosmo (III anno Cleam, vicepresidente) sottolinea che Byse vuole essere "una fucina di idee: chiunque abbia un'idea, o chiunque abbia delle competenze nell'ambito della consulenza, può far parte dell'associazione, cercheremo insieme di trovare gli strumenti e i canali giusti per passare anche noi dai banchi all'impresa".