Contatti

Costanza Principe e Andreas Iliuta per il concerto Furcht

, di Andrea Celauro
Il due pianisti in concerto giovedì 12 maggio in Bocconi in occasione della consegna del premio Francesco Cerreta
Costanza Principe

Andreas Iliuta e Costanza Principe, i due giovani pianisti che si esibiranno in Bocconi giovedì 12 maggio alle 21 presso l'aula magna di via Gobbi 5, spazieranno nel loro programma da Chopin a Rachmaninov, da Liszt a Prokofiev. Il concerto è organizzato fa Isu Bocconi e Furcht Painoforti in collaborazione con l'Accademia della Guardia di Finanza. Durante il concerto saranno premiati i vincitori del premio "Francesco Cerreta" per i laureati 2010, per mano di Serena Cerreta, del prorettore al coordinamento delle attività del rettorato Marco Agliati e del comandante dell'Accademia della GdF, Rosario Lorusso. Come sempre, il concerto è a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti.

Andreas Iliuta è nato in Italia nel 1991 da una famiglia di origini rumene. Nel 1999 è ammesso al Conservatorio Verdi di Milano, dove studia con i maestri Edda Ponti e Michele Fedrigotti; è iscritto al terzo anno del triennio di pianoforte nella classe del maestro Vincenzo Balzani. Dal 2007 al 2009 è stato allievo dell'accademia pianistica internazionale "Incontri col Maestro" di Imola, dove ha avuto l'opportunità di perfezionarsi con i maestri Franco Scala, Jin Ju, Michel Dalberto e Riccardo Risaliti. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento, tra cui Pinè Musica (Tn), Pinerolo (To). Nel 2009 e 2010 è stato ammesso ai corsi "Milano Music Masterschool", tenuti dal maestro Oleg Marshev. Si è esibito in diverse manifestazioni organizzate dal Conservatorio Verdi. Nel 2010 ha concluso la scuola secondaria superiore a indirizzo musicale "G. Verdi". È risultato vincitore e finalista in vari concorsi pianistici, nazionali e internazionali. Nel 2011 esordisce con l'Orchestra Filarmonica di Oradea (Romania), eseguendo il 2° Concerto op.18 di Rachmaninov. Costanza Principe è nata a San Benedetto del Tronto nel 1993 e si è diplomata nel 2010 con il massimo dei voti, la lode e la menzione presso il Conservatorio Verdi di Milano sotto la guida del Maestro Vincenzo Balzani. Vincitrice di concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra cui quelli di Cesenatico, Lamporecchio, Acqui Terme, Grosseto, Gussago, Monza, Racconigi, Sestri Levante, Lastra a Signa, Bologna, Riccione, Sarezzo, Varallo, Piove di Sacco, ha debuttato nel 2008 con l'orchestra eseguendo tre concerti di Mozart sotto la direzione di Aldo Ceccato. Nel 2009 e 2010 ha vinto le borse di studio "Giulio Forziati" e "Lina Bodini Mazza" riservate ai migliori allievi del Conservatorio di Milano. Sempre nel 2010 ha ricevuto dall'associazione ASSAMI il premio "Giuseppe Verdi – La Musica per la Vita". Nel novembre 2010 ha vinto il secondo premio ex-aequo al concorso internazionale "Premio Pecar" di Gorizia - primo non assegnato. È stata ospite della trasmissione "Il Pianista" di Radio Classica e ha partecipato a corsi di perfezionamento con Franco Scala, Piero Rattalino, Leonel Morales, Jeffrey Swann, Vsevolod Dvorkin, Natalia Trull e Robert Levin. Ha recentemente partecipato al Festival Chopin-Schumann organizzato dal Conservatorio di Milano e si è esibita per importanti stagioni presso Sala Verdi e Sala Puccini del Conservatorio. Ha recentemente vinto una borsa di studio
per frequentare la Royal Academy of Music di Londra.